SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I ragazzi della 56ª strada di Susan E. Hinton

I ragazzi della 56ª strada è il bestseller scritto da Susan Hinton quando aveva solo 16 anni. Il romanzo ha ispirato il film omonimo di Francis Coppola.

Alessio Iovino
Alessio Iovino Pubblicato il 10-05-2013

6

I ragazzi della 56ª strada

I ragazzi della 56ª strada

  • Autore: Susan E. Hinton
  • Categoria: Narrativa Straniera

I ragazzi della 56ª strada è il bestseller scritto da Susan Hinton quando aveva solo 16 anni. Il romanzo – che ha ispirato tra l’altro il film omonimo di Francis Coppola - appare oggi autentico e toccante malgrado la sua sostanziale ingenuità.

La storia vede protagonista Ponyboy, che appena quattordicenne appartiene già alla banda dei Greaser, un gruppo di balordi che vivono ai margini dello loro città (Tulsa) scontrandosi spesso con i Soc, i signorini ricchi con le macchine costose e i vestiti eleganti. La vicenda si complica quando il timido Johnny, durante un agguato da parte dei Soc, uccide uno dei signorini per tentare di difendere Ponyboy.

Durante la fuga Johnny e Ponyboy avranno modo di conoscersi ancora meglio, cercando di confortarsi a vicenda. Fino alla fine saranno appoggiati dagli amici di sempre:

  • Dally il duro, che non ha paura di nulla;
  • Vaccate lo spiritoso, sempre con la battuta pronta;
  • i fratelli di Ponyboy, Darry e Soda, come lui costretti a crescere senza genitori.

Darry è la persona più matura e responsabile di tutta la compagnia e soprattutto nei confronti di Ponyboy mantiene un atteggiamento autoritario, da vero genitore.
Da qui gli scontri e le incomprensioni con lo stesso Pony, che mal si adegua a qualsivoglia regola, in una sorta di ribellione istintiva tipicamente adolescenziale.

Susan Hinton è il caso, piuttosto singolare, di una donna che riesce a scrivere come un uomo, calandosi perfettamente nei panni di personaggi e situazioni che, almeno apparentemente, si allontanano da una sensibilità femminile. La Hinton descrive un’America ai margini di se stessa, dove appartenere a una determinata classe sociale può influenzare il destino di un individuo. Gli scontri tra bande, le scazzottate, le bravate più o meno serie, sono il pane quotidiano per una ciurma di ragazzi ribelli loro malgrado. Una vita di strada, pericolosa e divertente, come tutto ciò che emerge dalle strutture secche di una società preimpostata.

Gli eroi della Hinton spuntano, poco alla volta, in tutta la loro vitalità: ognuno di loro è caratterizzato in maniera originale e precisa, tanto da diventare subito famigliare per qualunque lettore. Inoltre, sebbene vittime di un mondo senza molte prospettive, i Greaser hanno dei valori ben precisi e al primo posto mettono proprio il vincolo di amicizia che li lega l’uno all’altro.

Il romanzo, nel complesso, si configura come un tributo al sentimento dell’amicizia: i Greaser, disprezzati da tutti, sono una vera famiglia dove i componenti, benché diversi tra loro, non esitano ad aiutarsi in qualunque situazione, per quanto terribile. Tuttavia, come si può dedurre dalla poesia di Robert Frost citata nel finale, anche questo legame potrebbe mostrare la sua evanescenza e svanire nel corso del tempo, come l’innocenza stessa della gioventù di ognuno. Un piccolo gioiello, da leggere quando si è ancora adolescenti.

i ragazzi della 56a strada

Amazon.it: 16,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I ragazzi della 56ª strada

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002