SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

I 10 migliori libri sul viaggio da regalare a Natale

Amate viaggiare? Ecco una selezione di 10 libri sul viaggio da leggere o regalare, selezionati tra le novità degli ultimi anni.

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 05-12-2014

36

I 10 migliori libri sul viaggio da regalare a Natale

Se nei vostri progetti natalizi c’è quello di leggere e/o regalare libri, ecco un consiglio per voi. Se siete amanti viaggiatori o tra i vostri cari c’è qualcuno che fa del viaggio la propria ragione di vita, ecco una selezione di 10 libri di viaggio scelti tra le selezionati tra le novità degli ultimi anni.

"L’ Africa non esiste" di Gianni Biondillo. L’Africa è un continente grande come Cina, India, Europa, Usa, Messico e Giappone messi insieme, un mosaico di culture, che spesso rappresenta un luogo comune più che geografico. Gianni Biondillo racconta in queste pagine la sua Africa, quella che ha scoperto in cinque viaggi al seguito di organizzazioni umanitarie, quella del lavoro dei volontari, quella delle architetture dell’Asinara, del piccolo cinema dei rifugiati nel cuore del Ciad.

"L’antica arte di trovare la strada" di Tristan Gooley. Un libro sul viaggio e sull’orientamento, ma soprattutto sull’osservazione e la scoperta. Come viaggiare facendo ricorso solo ai segnali dell’ambiente che ci circonda? Usando tutti i cinque sensi e trasformando il viaggio in un’esperienza totalizzante, fisica e mentale.

"Andare a piedi. Filosofia del camminare" di Frédéric Gros. Un viaggio alla scoperta del piacere di un semplice gesto, espressione di libertà, scoperta, crescita: camminare. Tramite la vita di "grandi camminatori del passato" - da Nietzsche a Rousseau, da Proust a Gandhi - l’autore ci induce a riflettere su due aspetti importanti dell’andare a piedi: ci restituisce la dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi.

"Viaggioterapia. Leggo, viaggio, cresco" di Renata Discacciati. Perché partire? Per salvarci dalla quotidianità, dal tedium vitae, o cosa? Il viaggio è sempre sinonimo di cambiamento, intellettuale e spirituale. Attraverso un viaggio nelle pagine di questo libro, che racconta avventure, storie, curiosità su persone e luoghi del passato e del presente, l’autrice spiega il potere terapeutico del viaggio. In appendice tanti consigli: come fare la valigia, come scegliere l’aereo, dove alloggiare e dove fare shopping in tutto il mondo.

  • Recensione su SoloLibri.net.

"Cuccette per signora" di Anita Nair. Nella stazione di Bangalore in India inizia il viaggio di sei donne: Akhila, single quarantacinquenne da sempre confinata nel ruolo di figlia, sorella, zia, a un passo dal realizzare il suo grande sogno: salire su un treno gloriosamente sola, sistemarsi in una delle cuccette riservate alle signore e partire alla volta di una meta lontana, il paesino in riva al mare di Kanyakumari, Janaki, moglie viziata e madre confusa, Margaret Shanti, insegnante di chimica sposata con un insensibile tiranno, Prabha Devi, la perfetta donna di casa, Sheela, quattordici anni e la capacità di capire ciò che le altre non possono, Marikolanthu, la cui innocenza è stata distrutta da una notte di lussuria.

  • Recensione su SoloLibri.net

"La montagna nuda. Il Nanga Parbat, mio fratello, la morte e la solitudine" di Reinhold Messner. La Montagna Nuda è il Nanga Parbat, alto 8125 metri, da decenni il sacro Graal dei migliori alpinisti, spettatore di entusiasmo e tragedie, come quella degli anni ’30 in Willy Merkl tentò la salita e morì, causando una profonda ossessione nel suo fratellastro, Karl Herrligkoffer. Nel 1970 la tragedia si ripete con i fratelli Messner: Günther perderà la vita, travolto da una slavina, mentre Reinhold, dopo trent’anni, racconta la dolorosa vicenda.

"Ai confini del mare" di Patrick O’Brian. Jack Aubrey è il comandante della fregata Surprise, che ha il compito di inseguire la Norfolk, una nave americana che naviga nei mari del Sud, minacciando le baleniere inglesi. Durante la caccia la Surprise solcherà i mari di Capo Horn, delle misteriose e affascinanti Gàlapagos, del remoto arcipelago delle Marchesi, nel bel mezzo del Pacifico. Un viaggio ai confini del mare.

"Amori in viaggio" di Alexander McCall Smith. Quattro sconosciuti si incontrano su un treno in viaggio da Edimburgo a Londra e cominciano a conoscersi: Hugh ha fatto un incontro al binario che cambierà per sempre il suo destino, Kay ricorda la sua infanzia in Australia e l’amore che ha conosciuto allora, David ha vissuto una grande amicizia da cui è sbocciato l’amore e Andrew ha imparato che l’arte, così come le persone, può ingannare.

  • Recensione su SoloLibri.net


"Verso la montagna sacra. Un pellegrinaggio in Tibet" di Colin Thubron. Il monte Kailash è la montagna più sacra del mondo, poiché secondo il mito sarebbe la fonte dell’universo scaturito dalle acque cosmiche e dalla mente di Brahmà. Colin Thubron racconta il suo pellegrinaggio, dopo un’estenuante camminata dal Nepal, attraverso gli alti passi del Tibet, fino ai magici laghi che riposano alle pendici del Kailash. Un viaggio accompagnato da una potente forza della scrittura, che tratteggia anche un paesaggio interiore di solitudine, amore e dolore, ridando vita a preziosi frammenti delle sue stesse origini.

"Un’estate in Grecia. 4000 km ai confini dell’Europa nell’anno della crisi" di Giuseppe Ciulla. 4000 chilometri nel cuore della Grecia, a bordo di pullman, treni, traghetti e...a piedi. La scoperta di un Paese che i giornali non raccontano: dai commercianti di Volos, che usano il Tem, nuova moneta locale al posto dell’euro, al monte Athos, dalla Tracia orientale a Edirne, sul fiume Evros, estrema periferia d’Occidente al confine con Bulgaria e Turchia. Un viaggio per conoscere l’Europa dei popoli, non quella delle banche centrali.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 10 migliori libri sul viaggio da regalare a Natale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Letteratura di viaggio Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002