SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

I libri su Zaha Hadid, la prima donna Premio Pritzker per l’architettura

È morta il 31 marzo l'architetto Zaha Hadid: suo il progetto del Maxxi di Roma, ha ricevuto il Premio Pritzker, il premio Stirling, la medaglia d'oro del Royal Institute of British Architects (RIBA) e nel 2010 inserita dal Tima tra le 100 personalità più influenti al mondo.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 04-04-2016

5

I libri su Zaha Hadid, la prima donna Premio Pritzker per l'architettura

Zaha Hadid è stata una donna straordinaria, un grande architetto, nata a Bagdad, Iraq, nel 1950. Sospesa tra l’oriente e Londra, proiettata sul mondo, ha interpretato ambienti, paesaggi, forme, colori e tradotto tutto in un linguaggio architettonico innovativo, unico e potente, sospeso tra le culture ed interprete delle funzioni vitali e sociali di ogni parte dell’universo. È morta il 31 marzo, a 65 anni a Miami, nel pieno della sua attività che la portava continuamente da un punto all’altro del globo.

Chi era Zaha Hadid

Zaha Hadid è stata la prima donna a ricevere il Premio Pritzker per l’architettura, aveva già ricevuto il premio Stirling, la medaglia d’oro del Royal Institute of British Architects (RIBA) e nel 2010 era stata inserita dal Time tra le 100 personalità più influenti al mondo. Sono centinaia i professionisti impiegati nello studio Zaha Hadid Architects, uno dei più importanti studi di architettura del mondo. In Italia è suo il progetto del Maxxi a Roma, una delle tre torri di City Life a Milano e avrebbe dovuto inaugurare il 22 aprile la stazione marittima di Salerno, che, situata sul molo Manfredi del porto commerciale, sarà collegata con piazza della Libertà e il lungomare. Per Reggio Calabria ha progettato il “Regium Waterfront”, dopo aver vinto un concorso internazionale di progettazione. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio destinato a Museo del Mare e un altro destinato a centro multifunzionale, comprendenti diversi spazi espositivi, una sezione destinata a Gianni Versace, un acquario e una biblioteca. Il progetto, secondo quanto previsto dalla stessa Zaha Hadid

"sarà una sorta di paesaggio sull’acqua che collegherà i due edifici e dove l’esterno entrerà all’interno con una serie di aperture e cortili affacciati sull’acqua".

Le sue architetture sono morbide, accompagnano il paesaggio, ma le sue forme, spesso molto costose, sono state viste come eccessivamente esuberanti e troppo prone ad accontentare manie di grandezze di paesi con regimi autoritari. Tuttavia resta una figura di indubbio prestigio, innovatrice, anticonformista, morta troppo giovane, come scrive nell’articolo dell’1 aprile “Grandezze e limiti di Zaha Hadid”, Philip Kennicott - Washington Post. Tutti i giornali sottolineano che Zaha Hadid è stata la prima donna a ricevere il premio Pritzer; tra i quotidiani, il Corriere riporta una bella testimonianza di Mikka, cantante e showman di origine libanese, che ne racconta anche i tratti più umani.

I libri su Zaha Hadid

Molte sono le pubblicazioni che riguardano questa straordinaria creatrice: per Rizzoli c’è il libro tradotto da Pagnani “L’opera completa”, con autrice la stessa Zaha Hadid. Mondo e spazi, quelli raccontati e mediati dalla cultura cosmopolita di Zaha Hadid, sono rappresentati anche nel libro di Margherita Guccione “Zaha Hadid” per l’editore Motta. Tra i cataloghi Electa c’è, del 2009, “Zaha Hadid” e per Skira “MAXXI. Zaha Hadid Architects. Museo delle Arti del XXI Secolo”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri su Zaha Hadid, la prima donna Premio Pritzker per l’architettura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002