SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Grifondoro: storia, nome e curiosità sulla Casa di Hogwarts

Cosa sappiamo della più celebre delle quattro Case di Hogwarts? Dal nome alla storia, passando per le curiosità, ecco alcune informazioni sulla Casa di Harry Potter.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 18-09-2020
Grifondoro: storia, nome e curiosità sulla Casa di Hogwarts

Grifondoro, Corvonero, Tassorosso e Serpeverde. I nomi delle quattro Case di Hogwarts ormai li conosciamo tutti, maghi, streghe, babbani e creature magiche. Ma sappiamo davvero tutto delle quattro Case? Per conoscerle meglio tutte le approfondiremo una a una, partendo oggi con Grifondoro. Scopriamo insieme nome, storia e curiosità della più celebre delle quattro Case della Scuola di Magia e Stregoneria più famosa al mondo e nata dalla penna magica di J. K. Rowling.

Grifondoro è probabilmente la più celebre delle quattro Case, dal momento che è la Casa di appartenenza proprio del protagonista dei libri e dei film della saga: Harry Potter. Grifondoro è in perenne competizione con Serpeverde, probabilmente la seconda Casa più nota ai meno patiti della saga, perché siamo più che certi che gli appassionati le conoscano molto bene tutte e quattro.
Ma cosa sappiamo della Casa di Grifondoro? Qual è l’origine del nome, quale la sua storia? Quali sono i personaggi famosi che ne fanno parte, le caratteristiche che contraddistinguono chi ne fa parte? Conosciamo qualche curiosità o qualche aneddoto che hanno a che fare con questa Casa?
Scopriamolo insieme.

Grifondoro: nome, storia della fondazione, caratteristiche, colori e stemma

Grifondoro è una delle quattro Case della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, un istituto scolastico educativo magico i cui corsi di studio hanno la durata di sette anni. Questa casa si chiama così per via del suo fondatore, Godric Grifondoro che insieme a altri tre celebri maghi (Tosca Tassorosso, Priscilla Corvonero e Salazar Serpeverde), alla fine del decimo secolo crearono appunto la scuola. I quattro fondatori prediligevano gli studenti da ammettere in base a determinate caratteristiche che ritenevano meritevoli, e così, dal momento che erano tutte diverse, nacquero le quattro Case, ognuna gestita da un fondatore. Grifondoro valorizza coraggio, audacia e nobiltà d’animo. Sul suo stemma è ritratto un leone e i colori della Casa sono l’oro e il rosso.

Godric Grifondoro: chi era il fondatore della Casa

Su PotterPedia.it leggiamo che Godric Grifondoro veniva da una cupa brughiera, ci immaginiamo quindi avesse origini scozzesi o che provenisse dalle brulle brughiere del nord dell’Inghilterra. Indomito, coraggioso e leale era un mago potente e molto rispettoso degli altri.
Considerato il più abile duellante del suo tempo, aveva talento con la bacchetta ma anche con la spada: possedeva infatti un’antica spada d’argento dei folletti con l’elsa tempestata di rubini che i folletti ritenevano rubata al loro re Ranci I.
E sì, se conoscete bene la saga sapete già che si tratta proprio della spada custodita dal Cappello Parlante, che aveva il compito di consegnarla a un Grifondoro qualora si fossero verificate condizioni di estremo pericolo e necessità: Harry la userà quando deve combattere contro il Basilisco, Neville quando si trova a combattere contro Nagini.
A proposito del Cappello Parlante, oggetto magico incaricato di smistare gli studenti nelle Case durante la Cerimonia dello Smistamento, c’è una curiosità: in origine sembra fosse proprio il copricapo di Godric Grifondoro.

Personaggi famosi e luoghi di Grifondoro

Sono numerosi e celebri i maghi e le streghe che nel mondo magico si sono fatti valere e che sono stati dei Grifondoro a Hogwarts. Harry Potter è forse il più celebre di tutti, ma anche Ron Weasly (e tutta la sua famiglia da generazioni), Hermione Granger e Neville Paciock sono dei Grifondoro. Tra gli altri Grifondoro troviamo Albus Silente, Minerva McGrannit, Sirius Black, Peter Minus, Remus Lupin, Rubeus Hagrid e i genitori di Harry, Lily e James Potter. Quando Harry Potter frequenta Hogwarts, la direttrice della casa è la professoressa di Trasfigurazione Minerva McGranitt. Il fantasma di Grifondoro è Sir Nicholas de Mimsy-Porpington, meglio noto tra gli studenti come Nick-Quasi-Senza-Testa perché nel momento in cui è stato ucciso la sua testa non si staccò del tutto a causa dell’ascia del boia e rimane per qualche centimetro ancora attaccata al collo.

Ma dove si riuniscono gli studenti di Grifondoro, quali sono i loro luoghi a Hogwarts? Ci sono la Sala Comune e i dormitori, divisi rigorosamente in dormitorio maschile e femminile. Per trovare la Sala Comune di Grifondoro bisogna recarsi nella Torre Ovest, ma l’ ingresso è al settimo piano nascosto dal ritratto della Signora Grassa che custodisce anche la parola d’ordine per entrare. Trovandosi in una torre, l’ambiente è ampio e circolare. La Sala Comune di Grifondoro è un posto molto accogliente, in cui non mancano poltroncine, pouf e tavolini bassi intorno a uno scoppiettante fuoco acceso. I colori sono chiaramente quelli della Casa. Da qui si accede ai dormitori tramite due scale a chiocciola. Per evitare che i ragazzi facessero visita alle ragazze nei dormitori, i fondatori stregarono le scale delle ragazze, che si trasformano in uno scivolo impossibile da scalare se a voler salire è un ragazzo. La stessa cosa non vale per le ragazze, ritenute all’epoca più affidabili.
Come ogni Casa anche Grifondoro ha una squadra di Quidditch, lo sport dei maghi; ogni Casa ha anche un motto e quello di Grifondoro è

Fortitudo prodo laurus

una frase in latino che in italiano significa "Il coraggio porta successo".

Come scoprire se sei Grifondoro

Ora che sappiamo di più di questa Casa vediamo come scoprire se ne fai parte. Se non hai ancora ricevuto la tua lettera per Hogwarts non temere: puoi sempre scoprire a quale Casa appartieni. Tanto per cominciare sul vecchio Pottermore, che ora si chiama Harry Potter at Home, registrandoti gratuitamente potrai partecipare a un vero e proprio Smistamento rispondendo alle domande del Cappello Parlante. Ma anche sul nostro profilo Instagram c’è un questionario che ti aspetta per scoprire a quale Casa appartieni, con tanto di template da condividere con amici maghi e babbani.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

In ogni caso per quanto riguarda Grifondoro, il Cappello Parlante canta così:

"È forse Grifondoro la vostra via, culla dei coraggiosi di cuore: audacia, fegato, cavalleria fan di quel luogo uno splendore".

Dunque se il coraggio non ti manca, se sei leale e hai un cuore nobile è possibile che tu sia Grifondoro. Ricordati sempre che il Cappello Parlante tiene anche conto dei tuoi desideri e dei tuoi pensieri: Harry Potter è finito in Grifondoro perché lo ha desiderato con tutto se stesso. Dopotutto, come dice una delle frasi più belle della saga:

"Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità."

E voi a che Casa appartenete? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grifondoro: storia, nome e curiosità sulla Casa di Hogwarts

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri J.K. Rowling

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002