SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“La grande enciclopedia delle erbe”: il libro per imparare a vivere bene con l’aiuto delle piante

Questo testo offre ai neofiti e agli appassionati non solo nozioni base di botanica, ma anche curiosità e ricette appetitose e cariche di salute. Il volume, inoltre, è arricchito dall'esperienza di un erborista, che di ciascuna pianta presenta le principali proprietà.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 22-06-2021
“La grande enciclopedia delle erbe”: il libro per imparare a vivere bene con l'aiuto delle piante

Forse non ci abbiamo mai fatto caso, ma le nostre giornate sono accompagnate dalla presenza di foglie, quando potiamo una pianta, di fiori, quando cogliamo una rosa sbocciata dal nostro terrazzo per abbellire il nostro habitat, di frutti, quando ne mangiamo uno. Un piacere per gli occhi e l’olfatto, ma spesso scordiamo che fiori e frutti donano profumati sapori ai nostri piatti offrendoci nello stesso tempo le loro straordinarie virtù terapeutiche, particolarmente valide in questo periodo.

Amazon

Vedi su Amazon

La grande enciclopedia delle erbe (Dix Editore 2017, pp. 448) contiene tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante, coniugando salute, bellezza e cucina. È fondamentale conoscere bene le caratteristiche di ciascuna pianta ma facendo bene attenzione, senza improvvisarsi erboristi, perché un uso improprio o eccessivo potrebbe produrre effetti sgradevoli e nella peggiore delle ipotesi, effetti nocivi e dannosi se non proprio gravi.

Questo testo offre ai neofiti e agli appassionati non solo nozioni base di botanica, ma anche curiosità e ricette appetitose e cariche di salute. Il volume, inoltre, è arricchito dall’esperienza di un erborista, che per ciascuna pianta presenta le principali proprietà, offrendo una nutrita galleria di rimedi, che potranno essere di aiuto per grandi e piccini.

Un’enciclopedia tutta da sfogliare, dalla veste grafica accattivante da consultare, provare e anche regalare per contribuire a diffondere la sapiente ma poco conosciuta tradizione dell’uso delle piante, per un benessere del tutto naturale, che fa bene al corpo e allo spirito.

  • Ciliegio
    Recita un famoso proverbio popolare: “una ciliegia tira l’altra”, perché la ciliegia è un frutto assai gustoso e salutare che vive in Europa, nelle zone temperate e subtropicali dell’Asia e dell’America settentrionale. La pianta di Ciliegio, oltre che nei frutteti, si coltiva bene anche nei giardini e richiede terreno molto fertile, ricco di humus e leggermente umido. Viene coltivato anche per la produzione del legno, di colore rosato, apprezzato in ebanisteria per la fabbricazione di mobili pregiati e di pipe. In cucina, le ciliegie risultano ottime sia fresche sia trasformate in marmellata, sciroppate oppure candite e sono ingrediente ricercato nella preparazione di budini, torte e creme. Questi piccoli frutti, infine, sono usati anche come base di liquori e di sciroppi rinfrescanti, dissetanti nel periodo estivo.
  • Girasole
    Quando alla fine del XVI secolo il primo esemplare del fiore sacro agli Indios, in virtù del suo perenne seguire il sole nel suo quotidiano percorso, fu portato in Europa, fu esposto nell’orto botanico di Padova e mostrato come una rarità, perché il girasole è un fiore dalle insolite dimensioni e dall’aspetto particolare. Originario dell’America boreale, fu introdotto in Europa verso la metà del Cinquecento, dove non vive allo stato spontaneo ma è possibile trovarlo inselvatichito ed è una pianta molto rustica, con poche esigenze, che si semina in primavera in terreni soleggiati. La pianta di girasole nella medicina popolare viene usata come diuretico, stimolante e febbrifugo. In cucina il girasole viene utilizzato principalmente per l’olio che si ricava dai suoi semi, ma ricordiamo che i suoi teneri germogli sono ottimi da mangiare in insalata e i semi, una volta tostati, possono essere usati in una serie di ricette gustose e ricercate.
  • Fico
    È un albero sacro per i greci ed è una pianta antichissima, conosciuta dall’uomo fin dai tempi remoti e, grazie alle sue salde radici, assai resistente e longeva. La leggenda vuole che la pianta in origine crescesse solo sull’Olimpo, e che gli dei avessero il privilegio esclusivo di cibarsi dei suoi dolcissimi frutti. Si ritiene sia originario dell’Asia Minore ed è largamente diffuso in tutta la zona del bacino del Mediterraneo, sia allo stato spontaneo sia coltivato. È una pianta rustica che teme il gelo, e il fico è uno dei frutti più ricchi di zucchero e anche uno dei più facilmente digeribili. Ottimo da consumarsi sia fresco sia secco, rappresenta un ingrediente goloso per dolci e crostate.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La grande enciclopedia delle erbe”: il libro per imparare a vivere bene con l’aiuto delle piante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Scienza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002