SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Giornata internazionale dei mancini: ecco gli scrittori che usavano la mano sinistra

13 agosto: Giornata internazionale dei mancini. Ecco quali scrittori usavano la mano sinistra per scrivere le loro opere.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 13-08-2020

44

Giornata internazionale dei mancini: ecco gli scrittori che usavano la mano sinistra

Il 13 agosto è la Giornata internazionale dei mancini. Scopriamo insieme oggi quali sono gli scrittori che hanno composto le loro opere e scritto i loro romanzi più celebri con la mano sinistra.
In passato essere mancini veniva considerato un difetto, anzi peggio: essere mancini veniva considerato come qualcosa da correggere. Associati al maligno, ad attività diaboliche, i mancini erano davvero considerati pericolosi e misteriosi in passato, tanto da essere addirittura discriminati. La parola stessa "mancino" deriva da “mancus”: impedito, imperfetto, manchevole, mutilato. Ma sono, e sono sempre state nel mondo, tantissime le persone che invece usano la sinistra come mano principale: i mancini oggi rappresentano il 10% della popolazione mondiale.

Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli emisferi cerebrali delle persone mancine sono più strettamente connessi e dunque, rispetto alle persone che usano la mano destra come mano predominante, i mancini sembrano avere una memoria migliore, essere più abili in matematica e risultare migliori in alcuni sport come il pugilato.

La Giornata internazionale dei mancini è stata istituita nel 1992 dal Left Handers Club, nel Regno Unito con lo scopo di diffondere la conoscenza della lateralizzazione meno diffusa tra la popolazione. In questa giornata, nel mondo, si organizzano molti eventi dedicati al mancinismo.
Tra i personaggi storici più famosi troviamo molti mancini: Raffaello, Barack Obama, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, Paul McCartney, Bill Gates, Marie Curie, Albert Einstein erano (o sono, nel caso dei contemporanei) tutti mancini. Ma quali sono gli scrittori mancini?

Scrittori mancini: ecco alcuni nomi

Scrittori, artisti, filosofi, sono davvero tanti i nomi di alcuni personaggi storici importanti che sono stati mancini. Ecco una breve lista:

  • Aristotele
  • Leonardo da Vinci
  • Mark Twain
  • Lewis Carroll
  • Franz Kafka
  • Friedrich Nietzsche
  • Immanuel Kant
  • Alberto Moravia
  • H. G. Wells
  • Hans Christian Andersen
  • Lev Tolstoj (era ambidestro)
  • Nikolaj Leskov, autore de “Il mancino (storia del fabbro mancino e strabico di Tula e della pulce d’acciaio)”, una delle poche opere letterarie dedicate proprio a un mancino.

Conoscete altri scrittori mancini? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata internazionale dei mancini: ecco gli scrittori che usavano la mano sinistra

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: trama e trailer del film stasera in tv

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: trama e trailer del film stasera in tv

Aumentano i lettori (anche digitali) nell'anno della pandemia

Aumentano i lettori (anche digitali) nell’anno della pandemia

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002