SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Gender: cosa significa? Ecco cos’è e il significato


Negli ultimi anni il termine gender si è molto diffuso, ma cosa significa? Scopriamo il significato e cos'è il gender

Federica Ponza    15-09-2017
Gender: cosa significa? Ecco cos'è e il significato

Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di gender, ma non tutti hanno compreso a fondo il vero significato di questa parola, associato a termini come teoria o ideologia. Cosa significa, dunque, gender?

Il termine gender è inglese - la sua traduzione è “genere” - e il vocabolario Treccani ne dà la seguente definizione:

termine introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali nell’organizzazione della vita sociale.

Gender: cosa vuol dire?

In sostanza il termine sta ad indicare l’appartenenza di un individuo ad un sesso oppure ad un altro non tanto sulla base delle differenze di natura biologica, quanto su componenti di natura sociale, culturale e comportamentale.

In sostanza parliamo del fatto che ogni individuo ha una propria identità di genere che può anche essere differente dal sesso.

Con il termine “sesso”, infatti, si indica solo la dimensione corporea di una persona, ossia le sue caratteristiche anatomiche; il termine “genere”, invece, indica la percezione che ogni individuo ha di se stesso come maschio o femmina (identità di genere) e il sistema socialmente costruito intorno a quelle identità (ruolo di genere).

Il tutto si basa su un nuovo pensiero: ci può non essere coerenza tra il corpo in cui si nasce, il modo in cui ci si percepisce e quello in cui ci percepiscono gli altri.

Che cos’è la teoria gender

Da diversi anni a questa parte, intorno al gender sono nati degli studi, definiti appunto studi di genere e che hanno lo scopo di indagare come mai ad un dato genere (maschile o femminile) vengano attribuiti ruoli specifici, non legati alle caratteristiche sessuali.

Secondo alcuni - principalmente provenienti da ambienti cattolici e molto conservatori - dietro questi studi ci sarebbe la volontà di distruggere la famiglia tradizionale e di instillare alcune idee nei bambini e nelle bambine, soprattutto attraverso l’insegnamento a scuola.

Gli studiosi, invece, precisano che non si può parlare di ideologia gender o teoria gender e che questi studi sono solo volti ad indagare il perché di alcuni determinati fenomeni e processi sociali.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gender: cosa significa? Ecco cos’è e il significato

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati
San Valentino: perché si festeggiano gli innamorati
Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze
Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze
Noli me tangere: significato e chi l'ha detto
Noli me tangere: significato e chi l’ha detto
Blue Monday: cos'è e perché si chiama così
Blue Monday: cos’è e perché si chiama così

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità