Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di gender, ma non tutti hanno compreso a fondo il vero significato di questa parola, associato a termini come teoria o ideologia. Cosa significa, dunque, gender?
Il termine gender è inglese - la sua traduzione è “genere” - e il vocabolario Treccani ne dà la seguente definizione:
termine introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali nell’organizzazione della vita sociale.
Gender: cosa vuol dire?
In sostanza il termine sta ad indicare l’appartenenza di un individuo ad un sesso oppure ad un altro non tanto sulla base delle differenze di natura biologica, quanto su componenti di natura sociale, culturale e comportamentale.
In sostanza parliamo del fatto che ogni individuo ha una propria identità di genere che può anche essere differente dal sesso.
Con il termine “sesso”, infatti, si indica solo la dimensione corporea di una persona, ossia le sue caratteristiche anatomiche; il termine “genere”, invece, indica la percezione che ogni individuo ha di se stesso come maschio o femmina (identità di genere) e il sistema socialmente costruito intorno a quelle identità (ruolo di genere).
Il tutto si basa su un nuovo pensiero: ci può non essere coerenza tra il corpo in cui si nasce, il modo in cui ci si percepisce e quello in cui ci percepiscono gli altri.
Che cos’è la teoria gender
Da diversi anni a questa parte, intorno al gender sono nati degli studi, definiti appunto studi di genere e che hanno lo scopo di indagare come mai ad un dato genere (maschile o femminile) vengano attribuiti ruoli specifici, non legati alle caratteristiche sessuali.
Secondo alcuni - principalmente provenienti da ambienti cattolici e molto conservatori - dietro questi studi ci sarebbe la volontà di distruggere la famiglia tradizionale e di instillare alcune idee nei bambini e nelle bambine, soprattutto attraverso l’insegnamento a scuola.
Gli studiosi, invece, precisano che non si può parlare di ideologia gender o teoria gender e che questi studi sono solo volti ad indagare il perché di alcuni determinati fenomeni e processi sociali.
Lascia il tuo commento