SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Fiabe e Storie: album per piccoli e grandi lettori

Donzelli editore propone la collana “Fiabe e Storie”, una serie di grandi album illustrati e originali. Volumi preziosi e raffinati, curati da celebri illustratori per un Natale coloratissimo direttamente in libreria. Ottime idee regalo per i più piccoli.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-11-2010

6

Fiabe e Storie: album per piccoli e grandi lettori

E’ molto difficile stabilire un confine netto tra i generi che si trovano in libreria, soprattutto in un paese dove, accanto alla scarsa quantità di lettori, si affollano sugli scaffali di librerie e bookshop centinaia di titoli che si susseguono a getto continuo. La letteratura cosiddetta per l’infanzia non si distingue più in modo così netto dalla produzione per gli adulti. E’ il caso degli Album della Donzelli editore della collana “Fiabe e Storie”, volumi preziosi e raffinati, curati da celebri illustratori, più spesso donne, che stanno proprio su quel confine: libri che vanno letti ai piccoli, purchè siano i grandi a farlo.

Ecco allora “Filo di fata” di Philippe Lechmeier e Aurélia Fronty, tradotto da Maria Vidale (2009), dalla copertina verde prato, dedicato dall’autore “alle mie fate”, cioè alla moglie e alle figlie.
“C’è gente che è convinta che la magia si impari sui libri polverosi dei maghi catarrosi. Non è affatto così. Basta guardarsi intorno con un occhio un po’fino, e ricordare che alla magia piace giocare a nascondino…” Così comincia questo album coloratissimo, pieno di immagini, di filastrocche, di scioglilingua, di canzoncine, di formule magiche, di profumi di fate, di giochi, di tutti i colori dell’arcobaleno che divertono i bambini, ma che intrigano anche chi legge per loro e con loro.

Beatrice Fontanel e di nuovo Aurélia Fronty hanno scritto e illustrato “Tristano e Isotta”: sulla copertina una grande rosa rossa su fondo amaranto in cui sono racchiusi i volti dei due amanti infelici. “Ascoltate, gente, ascoltate la storia / del valente Tristano e della dolce Isotta / che si amarono così tanto che oggi ancora / si sente , dal fondo della nostra memoria, il loro cuore battere all’unisono….".
La storia wagneriana rivive in queste grandi pagine patinate, colorate, incantevoli, per tutti quelli che non hanno mai conosciuto questa antichissima storia d’amore, e per quelli che pur conoscendola la rivisitano in modo nuovo e originale.

L’illustratrice italiana, ormai stabilitasi in Francia, Beatrice Alemagna ha al suo attivo molti premi, tra cui il rinomato “Andersen 2010”). Con l’album Donzelli “Un leone a Parigi” ha ottenuto (il premio “Nati per leggere”. Nel libro è raccontata la storia di un leone giovane e curioso, annoiato della vita nella savana, che giunge a Parigi senza bagagli, la percorre in lungo e in largo e finisce per stabilirvisi. La piazza Denfert-Rochereau ha dato l’ispirazione all’autrice per questo oggetto-libro davvero unico.

La stessa Alemagna è autrice anche di “Storia corta di una goccia”, un album che contiene poche parole scritte a caratteri cubitali a sinistra e sulla destra l’intera pagina illustrata in modo magistrale. La vocazione ecologica del testo si scioglie nei colori e nel segno inconfondibile della illustratrice, che è capace di conferire alle sue pagine un’originalità insuperabile.


Ancora due donne, la belga Anne Herbauts e la traduttrice Bianca Lazzaro, firmano “Che fa la luna di notte?”: un grande formato per pochissime parole e tanto spazio all’immagine.

Questo album è veramente indicato per bambini anche piccolissimi, tanto sono intensi, colorati e comunicativi i disegni della Herbauts.


L’ultimo autore da citare è finalmente un uomo, il tedesco Nikolaus Heidelbach, autore del “vocabolario” dalla A alla Z intitolato “Cosa fanno le bambine”. Il formato dell’album è più maneggevole, nel senso che le bambine potranno tenerlo in mano con facilità, per osservare i minuziosi ed accuratissimi ritratti di Amalia, Brigida, Cornelia, Domitilla, Erminia (che legge ad alta voce), Flora, Giuditta, Heidi… fino a Zoe (che trova il campo di volo). 28 bambine dai nomi in rigoroso ordine alfabetico, attive e curiose, intraprendenti e indipendenti, a cui le piccole e grandi lettrici potranno ispirarsi.

Per Natale volete regalare o regalarvi libri originali? Avete una scelta ampia su cui potete mettere in campo la vostra creatività. Questi non sono libri elettronici!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiabe e Storie: album per piccoli e grandi lettori

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini Recensioni di libri 2010 Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

Giornata dei diritti dell'infanzia: l'importanza di raccontare fiabe a un bambino

Giornata dei diritti dell’infanzia: l’importanza di raccontare fiabe a un bambino

Libri in regalo ai primi bambini nati nel 2021. Ecco dove

Libri in regalo ai primi bambini nati nel 2021. Ecco dove

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002