SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Ferragosto: cosa si festeggia e perché si chiama così?

Ma cosa si festeggia precisamente il 15 agosto? Qual è l'origine del nome? Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questa giornata di festa estiva.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 15-08-2020
Ferragosto: cosa si festeggia e perché si chiama così?

Ferragosto giunge come ogni anno a ricordarci che l’estate sta per terminare e che a breve si tornerà al lavoro. Con l’avvicinarsi di questa giornata di festa spesso ci siamo chiesti cosa si festeggi e soprattutto quali sia l’origine del nome, che ha una storia molto lunga.
Difatti ferragosto è una festività molto antica, che risale addirittura all’epoca augustea e che risale al periodo dell’impero romano. La festività si è successivamente modificata, divenendo poi un momento di celebrazione religiosa per la religione cristiana.

Ferragosto cade sempre nello stesso giorno e precisamente il 15 agosto di ogni anno ci si trova a tavola con parenti e amici per una bella mangiata, si passa la notte in spiaggia per un falò e si dice anche un po’ addio all’estate. Nella maggior parte dei casi infatti la fine delle ferie è vicina e l’arrivo della stagione autunnale sempre più incipiente.
Di seguito scopriamo quindi cosa si festeggia a Ferragosto e in che modo è stato coniato questo nome.

Ferragosto: da dove nasce il nome?

Da dove viene il nome Ferragosto? Una domanda che ci siamo posti tutti nel momento in cui abbiamo pensato a cosa fare per la giornata in questione e che ci siamo trovati di solito a cercare su Google. In origine non si parlava di Ferragosto, ma di Feriae Augusti ed erano dei giorni di sospensione del lavoro nei campi stabilite da Cesare Augusto.
La festa è stata istituita nel 18 a.C per far riposare i contadini dopo un lungo periodo di fatiche e soprattutto di grandi sacrifici sotto il sole e al caldo. Questo piccolo stop serviva appunto per far riprendere le forze ai lavoratori che avrebbe dovuto poi mettere tutto l’impegno per la fase finale della stagione.

In queste giornate i braccianti andavano nelle case dei padroni per gli auguri del caso e in cambio del loro impegno i padroni davano ai lavoratori una sorta di mancia. Una piccola quattordicesima, se così la volessimo definire, che li ripagava dei maggiori sforzi compiuti nel periodo estivo.
La festa ha quindi inizio come pagana, istituita da Augusto e del tutto scollegata con la Chiesa e la religione cattolica. In un secondo momento è stata assimilata alle festività religiose divenendo il giorno dell’assunzione di Maria.

Per questo solitamente in questa giornata si hanno processioni, soprattutto in barca, con la statua della Madonna e la benedizione di rito delle persone che si trovano in osservazione.

Ferragosto: cosa si celebra?

Quindi se in un primo momento era una giornata di riposo dalle fatiche dei campi, un momento per ottenere qualche soldo in più grazie ad un piccolo finanziamento del proprio padrone, con il tempo ha assunto un significato diverso. Attualmente la festa di Ferragosto è l’assunzione di Maria in Cielo ossia la Madonna sarebbe nel Paradiso non solo con la propria anima, come tutti, ma anche con la parte materiale e quindi con il corpo.
L’ascesa del corpo terreno della donna sarebbe avvenuta proprio il 15 agosto e di conseguenza la giornata di festa viene celebrata ancora in moltissimi stati di religione cattolica.

La gita fuori porta o l’inizio delle ferie proprio in concomitanza con questa giornata sono invece una proposta che venne attuata per la prima volta dal Fascismo. In queste giornate infatti per gli italiani era possibile usufruire di speciali sconti sui treni che permettevano ai cittadini di vedere per la prima volta spiagge o paesi nei dintorni a prezzi molto popolari.
Mussolini aveva ideato due tipi di offerta: Gita di un sol giorno che offriva sconti per treni nel raggio di 50-100 km da dove si abitava e Gita dei tre giorni che permetteva uno spostamento tra i 100-200 km. Questa è l’origine della gita fuori porta che spesso si organizza per Ferragosto e che nei primi anni del 1900 fu il primo vero modo di viaggiare per gli italiani.

Ferragosto è quindi sempre stato un modo per gli italiani di riposarsi, di staccare la spina dal lavoro e di riuscire a ricaricarsi dopo il lungo periodo estivo come affatica maggiormente date le temperature più elevate.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ferragosto: cosa si festeggia e perché si chiama così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Ferragosto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002