SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro

Fabula e intreccio: cosa sono?

Siamo soliti parlare della trama di un romanzo, ma non tutte le trame hanno la stessa struttura. Cosa sono fabula e intreccio? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 04-07-2020
Fabula e intreccio: cosa sono?

Dal punto di vista delle sequenze temporali, quella che genericamente chiamiamo trama non sempre si comporta allo stesso modo in tutti i romanzi e i racconti. Esistono testi ricchi di flashback e particolarmente contorti dal punto di vista logico e cronologico, ma esistono anche storie lineari, che seguono senza intralci lo svolgersi degli eventi. Come analizzare questi aspetti? Per farlo è fondamentale introdurre la distinzione tra fabula e intreccio. Questa distinzione è stata individuata dai formalisti russi, una scuola di critica letteraria sviluppatasi a inizio Novecento in Russia attenta a indagare l’aspetto formale delle opere letterarie, e consente di scindere su due piani quella che solitamente indichiamo come trama.
Cosa sono esattamente fabula e intreccio? Scopriamolo insieme.

Fabula e intreccio: cosa sono?

Con intreccio si fa riferimento all’insieme di eventi interni a un’opera narrativa nello stesso ordine in cui appaiono sulla pagina scritta. I romanzi che leggiamo non sempre (anzi, raramente) sono del tutto lineari: spesso sono ricchi di salti temporali che distorcono la sequenza cronologica della trama, articolata tra prolessi (anticipazioni di eventi successivi) e analessi (racconti di fatti già accaduti).
La fabula, invece, indica l’ordine logico-cronologico degli avvenimenti narrati. Per semplificare: è quello che si ottiene immaginando di raccontare gli eventi interni a una narrazione con un ordine cronologico lineare, portandoli su un’immaginaria linea del tempo che non tenga conto di flashback o anticipazioni.

Proprio tramite il confronto tra fabula e intreccio è possibile comprendere le possibilità della dimensione temporale in romanzi e racconti. Quando fabula e intreccio non coincidono, infatti, si verificano delle distorsioni temporali, dette anacronie: sono le analessi e le prolessi di cui abbiamo parlato poco fa.
Non sempre però l’autore sceglie di operare delle distorsioni: può anche decidere di narrare linearmente gli eventi, seguendo il loro ordine naturale.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Nell’intreccio, l’autore di un testo narrativo non solo dispone i fatti secondo un ordine non per forza lineare, ma spesso narrativizza i rapporti causa-effetto che li legano. In questo senso, nella distinzione tra fabula e intreccio non si pone l’accezione esclusivamente sul diverso montaggio che gli eventi hanno, ma anche sul loro rapporto di causalità.
Celebre in questa direzione è l’esempio di E.M. Forster contenuto in Aspetti del romanzo. L’autore distingue quella che definisce "storia" (fabula) da quella che definisce "trama" (intreccio) nelle due frasi:

"Il re morì e poi morì la regina".
"Il re morì e poi la regina morì di dolore".

Entrambe lineari dal punto di vista della sequenza degli eventi (muore prima il re, poi la regina) sono distinte dal complemento causale "di dolore".
Non solo, continua Forster:

"La regina morì, nessuno seppe perché, finché non si scoprì che era morta di dolore per la morte del re".

Quest’ultima frase, che stravolge anche il rapporto di linearità tra gli eventi (si scopre prima la morte della regina, poi la morte del re da cui dipende) è secondo l’autore una "trama con mistero, una forma narrativa con grandi potenzialità di sviluppo".

Incipit in medias res

Se il rapporto tra fabula e intreccio ha a che fare con l’ordine con cui gli eventi vengono presentati, un caso particolare è quello dell’incipit in medias res: i fatti non vengono narrati dal loro inizio, né a ritroso dalla loro fine, ma iniziano nel pieno dell’azione. Un esempio classico è quello dell’Odissea: all’incipit in medias res segue il racconto in cui Odisseo, ospite al banchetto di Alcinoo, riporta tutte le sue precedenti avventure (l’inganno del cavallo di Troia, il viaggio per il Mediterraneo insieme ai compagni, l’arrivo sull’isola dei Feaci).
Anche i romanzi gialli presentano una struttura simile, caratterizzata da un andirivieni temporale: le indagini si aprono con il ritrovamento della vittima e il compito del detective è quello di ricostruire i fatti che l’hanno anticipato, per aggiungervi una conclusione.

leggi anche

Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fabula e intreccio: cosa sono?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002