SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ergo: cosa significa e quando si usa

Ergo è una congiunzione in latino che usiamo ancora oggi molto spesso. Scopriamo insieme cosa significa e quando si usa.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 15-09-2018

3

Ergo: cosa significa e quando si usa

Spesso nella lingua soprattutto parlata sentiamo dire la parola ergo. Cosa significa e quando si usa? Ergo si pronuncia con la "e aperta" (èrgo) ed è una congiunzione che viene dal latino, ma può anche essere un sostantivo maschile invariabile. In latino ergo significa "dunque", "quindi".

Per dirla col vocabolario online Treccani ergo è una

"Congiunzione con valore conclusivo diffusasi attraverso l’uso dei filosofi scolastici, che l’adoperavano nel ragionamento deduttivo per introdurre il terzo termine del sillogismo; oggi per lo più scherzoso".

Apprendiamo dunque che nell’uso comune della lingua, in italiano e ai giorni d’oggi, ergo si usa fondamentalmente con fare scherzoso, ma anche con un certo tono conclusivo. Vediamo insieme qualche esempio.

Ergo: esempi

Prendiamo la frase "Abbiamo tutti votato per il no e tu hai votato per il sì. Ergo, hai perso." In questo esempio stiamo spiegando alla persona con la quale parliamo che ha perso la maggioranza: dal momento che tutti hanno votato differentemente da lui, il suo unico voto non può influenzare la scelta. Quindi questa persona ha perso.

“Ecco qui le prove del fatto che sono io ad avere ragione. Ergo tu hai torto”. Anche qui stiamo concludendo il discorso spiegando all’interlocutore che noi abbiamo ragione, ci sono i fatti a dimostrarlo, quindi lui ha torto.

Nel caso del sostantivo invece, venire all’ergo significa venire al dunque. Questo uso però è decisamente meno comune dell’altro.

Troviamo la parola ergo anche in una comunissima espressione in latino di uso frequente che sicuramente conoscete: cogito ergo sum , che deriva dal pensiero di Cartesio.

E voi usate latinismi nel vostro linguaggio quotidiano o nei vostri scritti? Quante espressione latine conoscete? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo... Carpe diem!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ergo: cosa significa e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002