SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Elogio alla morte: testo e analisi della poesia di Alda Merini

La poesia di Alda Merini "Elogio alla morte" contiene molte delle cifre caratteristiche della sua poetica; vediamole nel nostro articolo di oggi.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 02-11-2022
Elogio alla morte: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Il tema della vita e della morte e del confine che separa questi due momenti dell’esistenza di ogni individuo ha per secoli rappresentato un argomento caro ai poeti. Anche Alda Merini, voce unica e riconoscibile del panorama letterario italiano del Novecento, ha più volte affrontato il tema della morte, del suicidio, della resistenza nella vita.

Oggi scopriremo la poesia Elogio alla morte composta da Alda Merini.

Elogio alla morte: il testo della poesia

Se la morte fosse un vivere quieto,
un bel lasciarsi andare,
un’acqua purissima e delicata
deliberazione di un ventre,
io mi sarei già uccisa.
Ma poiché la morte è muraglia,
dolore, ostinazione violenta,
io magicamente resisto.
Che tu mi copra di insulti,
di pedate, di baci, di abbandoni,
che tu mi lasci e poi ritorni senza un perché
senza variare di senso
nel largo delle mie ginocchia,
a me non importa perché tu mi fai vivere,
perché mi ripari da quel gorgo
di inaudita dolcezza,
da quel miele tumefatto e impreciso
che è la morte di ogni poeta.

Elogio alla morte: parafrasi

Se la morte rappresentasse un modo di vivere sereno, se fosse come lasciarsi andare in maniera felice, se fosse simile a un’acqua purissima e delicata, se fosse simile alla nascita, io mi sarei già uccisa. Ma dal momento che, invece, la morte è come una muraglia, è dolore, è una violenta ostinazione, io resisto magicamente. Sia che tu mi riempia di insulti o di pedate o di baci o che mi abbandoni, sia che tu mi lasci senza un motivo o una ragione valida, salvo poi ritornare tra le mie gambe, non mi importa, perché mi fai sentire viva e perché mi proteggi da quel buco di dolcezza inaudita, da quel miele oscuro e impreciso che è la morte di ogni poeta.

L'altra verità. Diario di una diversa
Amazon.it: 11,40 € Vedi su Amazon

Elogio alla morte: analisi del testo e commento

La poesia Elogio alla morte di Alda Merini incarna in maniera significativa molti delle caratteristiche peculiari della poetica della scrittrice: sembra quasi che ogni aspetto della sua vita sia un perpetuo ossimoro, che reiterandosi genera un turbamento interiore da cui è difficile scappare e da cui sembra impossibile salvarsi. Non è un caso, del resto, che tra le diverse diagnosi ricevute dalla poetessa ci fosse proprio quella del disturbo bipolare. Ma proprio questa esistenza appesa tra due poli, tra due mondi, ha fatto sì che Alda Merini riunisse in maniera incisiva e magistrale nei suoi testi molte delle pulsioni che si agitano nell’animo umano.

In questo componimento riunisce in pochi versi, con parole marmoree, il desiderio di morte ma, al tempo stesso, la potenza ineluttabile della vita, che si traduce nella necessità dell’amore e nell’impossibilità di abbandonare la poesia, quel miele (v. 17) vischioso di cui non riesce a staccarsi. E tornando al concetto espresso in apertura a questo commento, l’ossimoro, l’opposizione, possiamo commentare la poesia dicendo che l’elogio alla morte è in realtà il suo rifiuto, in favore invece di un amore vitale e vivo e che permette alla scrittrice di non abbandonare la scrittura.

Tale opposizione si esemplifica anche stilisticamente all’interno del componimento. Se, infatti, i primi 4 versi decantano i possibili aspetti positivi della morte (tutti in metafore o similitudini), i versi successivi (6-7) descrivono immediatamente la reale essenza della morte: muraglia, dolore e violenza.

Alla poetessa non rimane altro che resistere in nome dell’amore, un amore che è salvifico (perché mi ripari da quel gorgo / di inaudita dolcezza) pur nella sua dualità (ecco tornare, ancora, la compresenza di elementi opposti a descrivere un concetto): l’amore è dirompente nella sua componente affettiva (baci, v.10) e sessuale (nel largo delle mie ginocchia, v. 13) ma possiede al tempo stesso evidenti elementi di sofferenza, di violenza – sia fisica (pedate) che psicologica (insulti) – e di disagio (tu mi lasci e poi ritorni senza un perché / o senza variare di senso).

Eppure dell’amore, così come della vita, la poetessa non riesce a liberarsi: è proprio l’amore a far sì che la scrittrice rimanga avvinghiata alla dolcezza delle parole della poesia, così come farebbe una mosca caduta in un barattolo di miele vischioso. La morte, quindi, non riceve alcun elogio e il titolo è in toto una figura retorica, quella dell’ironia: a meritare elogio è la vita, insieme all’amore, nutrimento violento dell’animo umano.

Elogio alla morte: metrica e retorica

Elogio alla morte è una poesia di 18 versi di lunghezza variabile e a schema metrico libero. Non ha rime, ma possiede molte figure retoriche:

  • metafora: deliberazione di un ventre (v. 4), nel largo delle mie ginocchia (v. 13);
  • similitudine: quel miele tumefatto e impreciso (v. 17);
  • enjembement: da quel gorgo / di inaudita dolcezza (vv. 15/16);
  • accumulazione: la morte è muraglia, / dolore, ostinazione violenta (vv. 6/7), Che tu mi copra di insulti, / di pedate, di baci, di abbandoni (vv. 9/10);
  • enumerazione (per asindeto): un vivere quieto, / un bel lasciarsi andare, / un’acqua purissima e delicata / deliberazione di un ventre (vv. 1/4);
  • anafora: morte (vv. 1, 6, 18), che (vv. 9, 11), da quel (vv. 15, 17), tu (vv. 9, 14) in antitesi con l’io ai versi 5 e 8, mi (vv. 5, 9, 11, 14, 15);
  • campo semantico della prima persona singolare: io (vv. 5, 8), mi (vv. 5, 9, 11, 14, 15), mie (v. 13).
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elogio alla morte: testo e analisi della poesia di Alda Merini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Alda Merini Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002