SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Eclissi di Luna: 5 libri da leggere per comprendere il fenomeno

Sarà l'eclissi più lunga del Ventunesimo secolo. Eclissi di Luna del 27 luglio 2018: ecco 5 libri per comprendere il fenomeno.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-07-2018

30

Eclissi di Luna: 5 libri da leggere per comprendere il fenomeno

Tutti pronti a puntare gli occhi al cielo stasera? Oggi, venerdì 27 luglio, ci sarà un’eclissi totale di Luna.

Se il cielo sarà sereno, e dovrebbe, il fenomeno si potrà osservare anche in Italia e sarà possibile vedere l’eclissi a occhio nudo. L’eclissi inizierà verso le 19 di sera e raggiungerà il suo picco dopo le 22, quando sarà buio a sufficienza per osservarla al meglio.

Ma perché l’eclissi di questa sera sta facendo tanto scalpore? Cosa ha di speciale? Ebbene, l’eclissi di oggi sarà la più lunga di tutto il Ventunesimo secolo.

Eclissi: cos’è?

In astronomia con la parola “eclissi” si definisce l’occultamento di un corpo celeste, totale o parziale, dovuto a un altro corpo celeste. Nel caso dell’eclissi lunare, il corpo celeste a occultare la Luna è la Terra.

La luna non scomparirà completamente dal cielo, ma apparirà di un intenso rosso scuro: anche se si troverà nell’ombra del nostro pianeta, sarà comunque illuminata dai raggi solari rifratti dalla nostra atmosfera. Questo succede perché la parte rossa della luce che arriva dal sole viene rifratta dall’atmosfera, finendo poi proiettata sulla Luna. Avviene solo con parte della lunghezza d’onda dei raggi solari, che perdono infatti la componente blu, per esempio, che si disperde nell’atmosfera terrestre.

Chiaramente se avete la possibilità allontanatevi dai centri abitati con molta illuminazione, e portate con voi un telescopio o un binocolo.

Eclissi di luna: 5 libri da leggere per comprendere il fenomeno

  • Eclissi! Quando sole e luna danno spettacolo in cielo di Marco Bastoni ci spiega fenomeni come le eclissi di Sole e di Luna. Questo libro è una guida completa alla loro osservazione e spiega come cercare, vivere e fotografare questi eventi senza necessariamente essere astrofili esperti. Troverete tra queste pagine anche un’accurata selezione delle 10 eclissi imperdibili da qui al 2050.
  • Il grande spettacolo del cielo, Sperling e Kupfer, esplora il fascino misterioso della notte stellata e indaga con ogni mezzo a disposizione. In questo libro un astrofisico ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali.
  • L’universo oscuro, Carocci editore, è un testo che ci aiuta a comprendere meglio l’universo, quanto è grande, da cosa è composto, quando è nato e come evolverà. Il linguaggio accessibile a tutti e le numerose illustrazioni aiutano il lettore ad affrontare le grandi domande sull’universo.
  • Il libro dell’astronomia. Grandi idee spiegate in modo semplice, Gribaudo, risponde alle domande più curiose. Come si misura l’Universo? Dove si trova l’orizzonte degli eventi? Che cosa è la materia oscura? All’interno troverete numerosi diagrammi, immagini semplici e incisive, citazioni.
  • Vi racconto l’astronomia è il libro di Margherita Hack che spiega l’astronomia in termini chiari ed esaurienti. Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell’astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.

Voi andrete a vedere l’eclissi stasera? Noi non ce la perderemo! Fateci sapere nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eclissi di Luna: 5 libri da leggere per comprendere il fenomeno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scienza News Libri Sperling & Kupfer Libri da leggere e regalare Carocci Margherita Hack

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002