SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri gratis e omaggi per lettori

“Dopo il turismo” di Lucia Tozzi: il nuovo ebook gratuito dei Semi Nottetempo

Il coronavirus ha decimato il turismo e serve pensare a una ripartenza nuova. Come fare? Lucia Tozzi propone qualche soluzione per il futuro in un ebook gratuito.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 15-05-2020

6

“Dopo il turismo” di Lucia Tozzi: il nuovo ebook gratuito dei Semi Nottetempo

Dopo il turismo (Nottetempo 2020, pp. 31) di Lucia Tozzi, studiosa di politiche urbane e giornalista, editor cultura di Edizioni Zero, che scrive su “Il manifesto”, “Gli Stati Generali”, “NapoliMonitor” e altri giornali, indaga sul futuro di tutti quei luoghi che sono alla ricerca di un’alternativa al turismo di massa per sostenere il loro futuro a livello economico e abitativo.

Il coronavirus, tra le altre cose, ha decimato il turismo, settore in crisi nera, che attende di ripartire ora che la bella stagione è alle porte. Molte città e siti d’interesse, che hanno investito gran parte delle loro risorse nel settore turistico, si trovano ora sguarnite e in seria difficoltà. Mai è apparso così chiaramente che puntare sul turismo è una scelta errata. Il lockdown ha prodotto danni incalcolabili all’intero settore e al suo indotto, rivelando l’enorme fragilità strutturale di un sistema che distrugge l’ambiente, la cultura, le città, il lavoro. È il momento di fermarsi e riflettere per costruire un’alternativa, riconvertendo città e territori alla produzione di beni e servizi per gli abitanti.

L’ebook gratuito fa parte della nuova collana editoriale “Semi” della casa editrice milanese Nottetempo, che raccoglie pensieri, idee e proposte di filosofi e pensatori in volumetti a cadenza settimanale, che contengono riflessioni attorno a quanto sta cambiando il nostro pianeta e su come si possa immaginare il mondo a venire dopo l’emergenza Covid-19, che ha sconvolto le nostre esistenze.

Come ripartire dopo il lockdown?

Riflessioni come questa sul turismo sono spunti, che come semi, appunto, possono germogliare. L’acqua ferma dei canali di Venezia, luccicante nella luce del pieno giorno, che generalmente si presenta torbida, nei giorni di isolamento è apparsa limpida e trasparente, tanto da permettere di scorgere persino i pesci e il fondale. È questa l’immagine più potente della contraddizione in cui Covid-19 ha immerso il genere umano. Ed è questa stasi la metafora perfetta della morte temporanea e apparente del turismo globale. Venezia, città unica al mondo e gioiello italico, simbolo dell’overtourism, senza le mastodontiche navi da crociera, senza le gondole, senza le moltitudini di turisti, è spogliata di ogni ricchezza, di quel denaro volatilizzato, del quale quest’acqua immota è la perfetta e violenta rappresentazione.
Venezia silenziosa e bellissima, la cui stasi è la cosa più vitale che la città lagunare abbia visto da parecchi decenni a questa parte.

“È la visione di una possibilità, di una ripartenza”.

Una ripartenza diversa da prima, però. Come? Il lavoro che c’è da fare è tanto, ma può migliorare le nostre esistenze. Riorganizzare i territori, gli spazi, i servizi in funzione degli abitanti, scrive Lucia Tozzi. Si può scegliere di non cedere alla tentazione del ritorno all’auto e di investire sul trasporto pubblico, anche convertendo i bus turistici temporaneamente in mezzi di linea. Scegliere di non puntare sulle linee low cost, si possono assumere medici e infermieri per ristabilire un servizio sanitario pubblico diffuso sul territorio, insegnanti per coprire le esigenze di tutti i bambini, e studiosi, archeologi, storici dell’arte, restauratori per tutelare il patrimonio culturale.

Ancora, si può rimettere al centro la questione della casa, riprendendo in mano il patrimonio di edilizia pubblica semi abbandonata, convincendo i proprietari di edifici vuoti a riempirli; si può avviare un gigantesco piano di spazi ed edifici pubblici. Si possono anche revocare le concessioni sulle spiagge, sulle biglietterie dei musei, sulla gestione dei servizi. Il lavoro da fare è tanto, una rivoluzione copernicana, che nasce da un evento disastroso, come è stata ed è ancora la pandemia, che va contro la privatizzazione “di quel che resta della società in nome del feticcio del dinamismo”. Del resto:

“Siamo tutti sulla stessa barca, fragili e disorientati. Da soli affondiamo”,
frase cardine della preghiera sociale di Papa Francesco pronunciata in una Piazza San Pietro deserta e livida di pioggia il pomeriggio di venerdì 27 marzo 2020.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Dopo il turismo” di Lucia Tozzi: il nuovo ebook gratuito dei Semi Nottetempo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Nottetempo Libri gratis e omaggi per lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale

Il commissario Ricciardi, stasera in tv: trama e anticipazioni de “Il senso del dolore”

Il commissario Ricciardi, stasera in tv: trama e anticipazioni de “Il senso del dolore”

Nacht und Nebel: la testimonianza di Henriette Roosenburg, bestseller negli anni '50, torna in libreria

Nacht und Nebel: la testimonianza di Henriette Roosenburg, bestseller negli anni ’50, torna in libreria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002