SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

“I disegni perduti di Leonardo” di Alberto Pizzi, un intrigo internazionale

Se è vero che l’opera di Leonardo è patrimonio di tutta l’umanità, l’esistenza dell’artista simbolo del Rinascimento è in buona parte un mistero. Alberto Pizzi immagina che quattro disegni preparatori del Cenacolo siano andati perduti per sempre sul fondo del lago Maggiore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-04-2021
“I disegni perduti di Leonardo” di Alberto Pizzi, un intrigo internazionale

I disegni perduti di Leonardo (Vallecchi 2021, pp. 320) di Alberto Pizzi contiene il fascino di una storia su Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), condita da un intrigo internazionale avvincente.

Nessuno sfugge alla suggestione dei capolavori di Leonardo da Vinci, inventore, artista e scienziato italiano, talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, che seppe incarnare in pieno lo spirito della sua epoca.
Anche la televisione non sfugge al fascino di rappresentare la vita di questa personalità controversa, citiamo Leonardo la nuova serie evento di Rai1, che sta andando in onda in prima visione su Rai1 dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner, Matilda De Angelis, Freddie Highmore e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio.

leggi anche

Stasera in tv Leonardo: trama e cast della serie tv

Se è vero che l’opera di Leonardo è patrimonio di tutta l’umanità, l’esistenza dell’artista simbolo del Rinascimento è in buona parte un mistero. In queste pagine Alberto Pizzi, nato nel 1954 a Casale Corte Cerro, dove risiede, immagina che quattro disegni preparatori del Cenacolo siano andati perduti per sempre sul fondo del lago Maggiore. Come mai è possibile?

La trama del libro

“Contiene disegni importanti, sono di un mio amico carissimo e li do in consegna a te. Devi averne cura”.

Amazon

Vedi su Amazon

1494. Il marmo per la costruzione del Duomo di Milano viene trasportato dalle Cave di Candoglia via acqua, percorrendo il Toce, il lago Maggiore, il Ticino e i Navigli. Ma durante il viaggio di ritorno un barcone naufraga. Il danno è enorme: a bordo ci sono quattro disegni preparatori del Cenacolo, che, secondo la volontà di Leonardo da Vinci, non sarà un affresco ma una statua da porre all’interno del Duomo. Tutti credono che siano andati perduti per sempre sul fondo del lago Maggiore, tranne Leonardo, che li va a cercare invano. Ecco perché prima di andarsene da Candoglia, l’artista lancia su di essi una maledizione:

“Che siano maledetti”.

2019. Siamo nel Terzo Millennio e i disegni scomparsi secoli prima sono ricomparsi a Stresa, nella casa di Leonardo Cardini, discendente di una dinastia di scalpellini deciso a metterli segretamente in vendita. Ovviamente alcuni importanti musei del mondo vogliono accaparrarseli a ogni costo per aumentare il proprio prestigio, ma l’operazione non è semplice, le cose si complicano, qualcuno viene ucciso. Al Maresciallo dei Carabinieri Antonio Calarco, coadiuvato dai suoi uomini e dall’amico Marcello Forni, giornalista del quotidiano “La Stampa”, il delicato compito di risolvere un intricato caso in cui sono coinvolti strani personaggi e una valigia piena di denaro.

“Il mistero e la maledizione che aleggiavano sopra quei disegni avevano accompagnato la sua infanzia e la sua adolescenza”.

leggi anche

5 libri per approfondire la vita di Leonardo da Vinci

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “I disegni perduti di Leonardo” di Alberto Pizzi, un intrigo internazionale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002