SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Tredici storie perturbanti con protagonisti animali. Da cosa nasce la loro violenza? Torna in libreria, per La nave di Teseo, l'originale raccolta di racconti di Patricia Highsmith.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-09-2022
Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

L’antropomorfizzazione delle specie animali attraverso cartoni animati – ma anche giocattoli e oggettistica per l’infanzia – è espressione mistificatoria del pedagogismo alienante dei cuccioli umani. Le stirpi dei Dumbo, Bambi, Topolino, Bugs Bunny parlanti (e pensanti) risultano cioè edulcorazioni di una realtà ben diversa. Una realtà che vede gli animali oggetto dei nostri istinti cannibalici e predatori. La maialina Peppa Pig adorata dai più piccoli non appartiene forse alla razza brutalizzata dai macellai per farne salsiccia o cotolette per i nostri pasti? E che dire dei grandi felini, e dei tristi elefanti dei circhi dopati per il nostro vigliacco divertimento? Auspico il ritorno di una razza di super-rettili che riconduca l’uomo allo status primigenio di preda. Sarebbe il dovuto contrappasso a un’arroganza di specie senza pari.

Prima di Patricia Highsmith e del suo story book Delitti Bestiali, ora ripubblicato in una nuova edizione brossurata da La nave di Teseo, alla rivalsa del mondo animale aveva già pensato Arthur Machen (Il terrore, 1917), fantasticando su un ordine naturale sovvertito dal "disegno" rivoltoso delle bestie (lo stesso che ritroveremo ne Gli uccelli di Daphne du Maurier).

Gli animali in rivolta in Delitti bestiali

Amazon

Vedi su Amazon

Gli animali in rivolta dei racconti di Patricia Highsmith evidenziano in modo ulteriore il movente giustizialista delle specie vessate. Sulla scorta del tratto psicologico che segna lo specifico della scrittrice americana, le azioni delittuose compiute dagli animali non sono mai fini a se stesse, quanto piuttosto risposta a sopraffazione, coercizione e violenza umane. Calandosi con sorprendente funzionalità nei panni degli animali umiliati e offesi, Highsmith ne tratteggia l’interiorità ferita (in senso lato, anche lo specismo ferito) e perciò alla ricerca di affrancamento e vendetta.

Polli di batteria resi pazzi dalle condizioni di vita cui sono costretti (La resa dei conti). Topi torturati per esclusivo sadismo (Il topo più coraggioso di Venezia). Un elefante reificato a fenomeno da baraccone in modo crudele (L’ultimo spettacolo di Ballerina). Un cammello diventato feroce a seguito dei maltrattamenti del padrone (La vendetta di Djemal). E ancora gatti angariati. Cani lo stesso. Capre private della libertà con (in)umana cattiveria, sono parte del barnum animalesco predisposto da Highsmith per i suoi ennesimi racconti crudeli. Tredici storie perturbanti, nello stile millimetricamente esatto della scrittrice, capace come pochi di sterrare le psicologie (umane o animali che siano), a partire dalle ombre in esse contenute.

Il focus narrativo che inquadra la quasi totalità dei racconti non smentisce infatti la vocazione inconscia della scrittrice: il punto di vista degli animali assassini (il loro sguardo sul mondo, il loro sentire il mondo crudele) è il tratto aggiuntivo che fa di Delitti bestiali un’opera a sé stante. Non solo all’interno del corpus bibliografico dell’autrice ma anche rispetto a romanzi del genere “fauna killer”, solitamente di caratura esclusivamente commerciale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Delitti bestiali: il libro di Patricia Highsmith torna in libreria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Patricia Highsmith La nave di Teseo Raccolte di racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002