SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Addio a Dario Fo, Nobel per la letteratura nel 1997

Muore a 90 anni Dario Fo, marito di Franca Rame e premio Nobel per la letteratura nel 1997, ha segnato la scena culturale del secondo Novecento italiano, con memorabili incursioni anche nella televisione e, da ultimo, nella politica.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 13-10-2016

12

Addio a Dario Fo, Nobel per la letteratura nel 1997

Proprio nel giorno dell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2016, all’età di 90 anni è morto Dario Fo, che era ricoverato all’ospedale Sacco di Milano per problemi respiratori, anche se ancora attivo e soprattutto lucido.
Insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, Dario Fo sarà ricordato per molte pièces decisamente sovversive, come "Mistero Buffo", dove Fo inventa il linguaggio "gramelot", una miscela di neologismi, di dialetto lombardo, recitato in modo veloce per accentuare vieppiù il senso di smarrimento del pubblico che capiva poco e male all’inizio, ma totalmente affascinato da questa affabulazione.
Figlio di un capostazione e di una casalinga, negli anni Cinquanta lascia la facoltà di Architettura e si avventura nel mondo teatrale che gli si attaglia alla perfezione.
Conosce una ragazza bionda, slanciata, bellissima, di nome Franca Rame, figlia di attori girovaghi e nel 1954.
Mentre esce la seconda commedia teatrale Sani da legare, marito e moglie (Fo nel milanese casinista e la Rame, la bellona che fa innamorare di sé tipi come Renato Rascel) iniziano a recitare nel cinema, con risultati non brillantissimi.
Franca Rame dà uno stop al cinema e tornano al loro luogo più congeniale: il teatro.
Il successo è enorme, tanto che la televisione li vuole per Canzonissima del 1962, ma alcune esternazioni non piacciono al mondo politico, tanto che la coppia Fo-Rame rimane bandita dalla Rai per quindici anni.
Politicamente si avvicinano a Lotta Continua, a Sofri e Ovidio Bompressi, scelta non proprio felice, visto che questi nomi sono associati all’omicidio Calabresi.
Dopo la morte di Franca Rame, nel 2013, il dolore più grande di Dario Fo, lui si avvicina al Movimento cinque stelle.
La vita di Fo è stata piena di soddisfazioni, di amore, di successo, come se avesse vissuto tre vite, almeno così gli piaceva dire.

Su Sololibri potrete trovare raccolte le recensioni scritte dagli utenti di alcuni dei libri di Dario Fo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Dario Fo, Nobel per la letteratura nel 1997

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dario Fo Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002