SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Da Facebook a Meta: significato del nome e cosa cambia

Facebook cambia nome: arriva Meta. Ecco perché e cosa significa il nuovo nome del progetto di Mark Zuckerberg.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 01-11-2021
Da Facebook a Meta: significato del nome e cosa cambia

Non si parla d’altro in questi giorni: Facebook cambierà nome. Presto infatti il social con l’iconico sfondo blu si chiamerà Meta, come il nome della società che possiede Facebook. Ma perché e cosa significa questo nome? Cosa cambierà? Il social network statunitense, inizialmente creato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, dopo quasi vent’anni di attività si chiamerà in un altro modo. Gli oltre due miliardi di utenti attivi mensilmente si chiedono cosa cambierà e perché Facebook cambia nome.

Il nome attuale, Facebook, prende spunto dagli annuari degli studenti americani: un libro in cui si trova appunto un elenco con nome e fotografia degli studenti iscritti in quell’anno. Effettivamente il sito viene fondato inizialmente nell’Università Harvard, progettato esclusivamente come servizio gratuito per gli studenti di quell’università. Viene poi aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, dell’Ivy League e della Stanford University, fino a essere ampliato a scopo commerciale e diffuso poi in tutto il mondo. Durante l’evento annuale Facebook Connect, il Ceo Mark Zuckerberg ha recentemente annunciato che il nuovo nome di Facebook Inc. sarà Meta. La società, che oggi comprende anche Instagram, Messenger e l’app di messaggistica istantanea WhatsApp comprenderà anche la divisione dei visori di realtà aumentata Oculus e si spingerà verso un progresso che sembra ormai inarrestabile e che creerà un mondo dove saremo sempre più connessi.

Recensione del libro

Il lato oscuro di Facebook
di Federico Mello

Perché Facebook cambia nome e che significa Meta?

A detta di Zuckerberg il nome Facebook non rappresenta più la sua visione, che punta alla realtà virtuale e che conta su un’evoluzione nel prossimo futuro che non potrebbe mai combaciare con un’unica fetta di quella realtà, Facebook, appunto. Se prima il social era il progetto iniziale, infatti, ora non è che una parte della visione del futuro, che volge verso un Metaverso. Per questo il nome cambierà in Meta, che significa "oltre". Meta è un’azienda di ‘tecnologia sociale’ e il Metaverso sarà uno spazio social virtuale in 3D dove si potranno condividere esperienze immersive con altre persone, in connessione costante attraverso avatar tridimensionali, ologrammi e spazi virtuali.

Il Metaverso cambierà la realtà virtuale di Internet così come la conosciamo, creando una dimensione che connette la vita on-line e off-line. Nel Metaverso si potranno realizzare attività di diverso tipo, dall’istruzione, al fitness, agli affari, tutto virtualmente e potenzialmente possibile: la potenza del Metaverso è rappresentata dal logo della nuova azienda, che è l’8 rovesciato, simbolo dell’infinito: ∞. Per entrare nel Metaverso e vivere le esperienze sia dentro che fuori il mondo virtuale saranno necessari dispositivi come occhiali per realtà aumentata, telefoni, computer, tablet. Non cambierà solo il mondo virtuale, chiaramente: il nuovo ruolo di Meta nelle gerarchie delle aziende si rifletterà anche in Borsa, dove dal 1° dicembre, Facebook negozierà con il nuovo ticker azionario MVRS.
Ci sono cambiamenti epocali in arrivo, dunque. Saremo pronti? Che ne pensate? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Da Facebook a Meta: significato del nome e cosa cambia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002