SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Come fare le uova colorate per Pasqua

Scopriamo insieme come si fa a rendere colorate le uova in modo semplice e naturale.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 11-04-2022
Come fare le uova colorate per Pasqua

Qualunque ricorrenza dell’anno è una buona occasione per coinvolgere i bambini in attività creative, utili per tenerli impegnati e per trascorrere piacevoli momenti insieme.

Con l’avvicinarsi della Pasqua viene spontaneo immaginare cestini pieni di uova colorate o, nel caso si voglia immaginare un’attività ludica, organizzare una caccia alle uova nella mattina di Pasqua, magari con divertenti giochi di parole e indizi che aiutino i bambini nell’impresa. Per tutte queste attività fondamentale è, appunto, la presenza di uova colorate.

Scopriamo insieme oggi come realizzarle in modo naturale e sicuro, a salvaguardia della salute dei nostri piccoli.

Quali uova è possibile decorare

Partiamo con il presupposto che è possibile usare sia uova vere che uova di polistirolo, tutto dipende dalla scelta (anche ambientale!) che si vuole fare prima di organizzare quest’attività artistica.

Le uova di polistirolo si acquistano in negozi forniti di materiale artistico e hobbistico (e anche online), ma la loro decorazione è possibile solo con colori artificiali. Per diminuire l’impatto ambientale dell’attività, è possibile attaccare sulle uova di polistirolo da decorare materiale di scarto (stoffe, bottoni, perline, nastri, tappi, ecc.), ma in questo caso, data la manualità richiesta, l’attività può essere condivisa con bambini a partire dai 5/6 anni di età.

Nel caso si decida di usare le uova di gallina, le opzioni possibili sono due (in entrambi i casi raccomandiamo un’adeguata disifenzione delle uova prima del loro utilizzo):

  1. uso dei gusci vuoti: praticare due forellini alle due estremità dell’uovo, così da soffiare da una parte e far uscire il contenuto dall’altra. Tenete presente, tuttavia, che in questo caso il guscio sarà estremamente fragile e delicato e, quindi, potrà essere decorato solo con estrema attenzione. Vedetela, però, come la giusta occasione per esercitare la motricità fine dei vostri bambini e mettete in conto la rottura di qualche guscio nel corso dell’operazione.
  2. uso delle uova bollite: in questo caso l’attività della decorazione risulterà più semplice e, quindi, potrete godervi con più serenità l’attività creativa di decorare le uova.

Come fare le uova soda colorate

Se avete scelto di decorare le uova di gallina sode potete seguire queste operazioni:

  1. mettere le uova in una pentola d’acqua;
  2. aggiungere un cucchiaio di aceto bianco;
  3. aggiungere i coloranti scelti (come vi diremo sotto) - considerate che l’intensità della tonalità dipenderà dal rapporto tra colorante e numero di uova inserite;
  4. portare a ebollizione e far bollire per 10/15 minuti circa;
  5. togliere le uova con attenzione dall’acqua bollente e lasciarle raffreddare su un piatto.

Quali coloranti usare per colorare le uova soda

Come abbiamo visto sopra, il passaggio della colorazione avviene durante la cottura: in questo caso è possibile aggiungere coloranti alimentari in forma liquida o diverse materie naturali in quantità variabile.

Vediamo qualche esermpio in base al colore che si vuole ottenere:

  • blu: foglie di cavolo;
  • verde: bucce di mela verde o foglie di spincaci;
  • giallo: curcuma, bucce d’arancia o limone;
  • arancione: bucce di cipolla o carote;
  • rosso: barbabietole.

Una volta ottenuta la colorazione del guscio (e le uova rimangono commestibili visto che si sono usati coloranti naturali), è possibile effettuare ulteriori decorazioni con pennelli e tempere o con adesivi, fiori e perline da incollare.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come fare le uova colorate per Pasqua

Naviga per parole chiave

News Scuola Pasqua

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002