SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Colori in francese: come si scrivono?

Come si scrivono i colori in francese? Sono simili all'italiano? A cosa servono? Scopriamolo insieme.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 06-06-2019

4

Colori in francese: come si scrivono?

Come si scrivono i colori in francese? Conoscere i colori è importante in una lingua: possono servire a descrivere qualcosa o qualcuno; possono indicare segnali importanti; condizionano il gusto delle persone. In francese per chiedere Che colore è? Si scrive così: Quelle couleur est-ce? Nella lingua francese la parola colore, che per noi è un sostantivo maschile, è invece femminile. Infatti si dice la couleur, con articolo femminile ad accompagnare il nome. Al plurale avremo les couleurs.

E i colori? Come si scrivono in francese? Ecco una lista di colori tra i più facili da ricordare:

  • Bianco in francese si scrive blanc
  • Blu in francese si scrive bleu
  • Giallo in francese si scrive jaune
  • Verde in francese si scrive verte
  • Rosso in francese si scrive rouge
  • Arancione in francese si scrive orange
  • Marrone in francese si scrive marron
  • Grigio in francese si scrive gris
  • Viola in francese si scrive violet

I colori in francese: le regole grammaticali da ricordare

Ma attenzione: occorre ricordare che se vogliamo usare i colori al femminile dovremo modificare la lista di poco prima, secondo la regola base per cui il femminile di una parola si forma aggiungendo una e alla fine della stessa.
Se invece vogliamo usarli al plurale dovremo aggiungere la s. I colori in francese cambiano la propria forma in accordo con i sostantivi che li accompagnano.
Non tutti i colori però cambiano forma: in francese, infatti, jaune, orange e marron restano invariati:

Esempi:

  • Le chat est blanc. (Il gatto è bianco)
  • La chatte est blanche. (La gatta è bianca).
  • Les chats sont blancs. (I gatti sono bianchi).
  • Les chattes sont blanches (Le gatte sono bianche).

E se volessimo aggiungere qualche informazione in più? Ad esempio se volessimo specificare se un determinato colore è chiaro o scuro? In quel caso dovremo usare le parole clair (chiaro) e foncé (scuro).
Ecco un esempio:
Quelle est la couleur du ciel? (Qual è il colore del cielo?)
Le ciel est bleu foncé. (Il cielo è blu scuro).

Gli aggettivi di colore quando composti da due parole, restano invariabili.

Alcuni famosi romanzi della letteratura e della narrativa francese hanno dei colori nei titoli. Le rouge et le noir di Stendhal (Il rosso e il nero in italiano), Les Âmes grises di Philippe Claudel (Le anime grigie in italiano), Le chien jaune di Simenon (Il cane giallo in italiano) e dello stesso autore La Chambre bleue (La camera azzurra in italiano). Come vedete è molto importante conoscere i colori in francese: anche solo per ordinare un libro in lingua in libreria.

Li conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Colori in francese: come si scrivono?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002