SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Quando cinema e letteratura s’incontrano

Cinema e letteratura sono fusi ormai e spesso ci troviamo davanti alla difficile decisione: preferisco il film o il libro?

Vittoria Caiazza
Vittoria Caiazza Pubblicato il 27-06-2018

17

Quando cinema e letteratura s'incontrano

Accade molto spesso che cinema e letteratura s’incontrino e diano vita ad autentici capolavori davanti ai quali restiamo incerti nel saper indicare quale, a nostro parere, è più bello: se il film o il libro.
Se per i film da un lato gioca un ruolo importantissimo la musica, insostituibile strumento nel sottolineare scene e stati d’animo e che, in alcuni casi, identifica già di per sé la pellicola, dall’altro, per i libri, non si possono dimenticare descrizioni di stati d’animo, pensieri e sentimenti magistralmente impressi sulla pagina e che diventano il vero cuore di un romanzo.

Così, per tornare a questi capolavori, me ne sovvengono tre in modo particolare, che hanno reso tre storie indimenticabili e che sono al tempo stesso tre grandi film e tre grandi libri: Via col vento, Il Dottor Zivago e Quo Vadis.
Tre diversi romanzi, tre diverse storie, tre diverse ambientazioni, tre diversi adattamenti - più o meno fedeli - al romanzo originario (abbastanza fedele, ad esempio, Quo vadis, meno Via col vento), ma di certo tre capolavori che hanno reso celebri gli attori protagonisti ( si pensi a Vivien Leigh, Clark Gable, Omar Sharif, Peter Ustinov, giusto per citarne alcuni), indimenticabili le colonne sonore (chi non ricorda La canzone di Lara o il tema di Via col vento?) e che si ispirano a tre grandi romanzi, tre classici che meriterebbero a giusta ragione di figurare in ogni biblioteca.

Ne discende che l’Arte è veramente universale, e che quando forme diverse di Arte - di vera Arte - si fondono, ne può uscire fuori qualcosa di così eccezionale da far sì che un’opera possa meritare appieno il titolo che le compete, quello di capolavoro.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando cinema e letteratura s’incontrano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002