SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Chiari è la Capitale italiana del libro 2020. A novembre si celebra la Microeditoria

Chiari è stata proclamata Capitale italiana del libro 2020. Situato in provincia di Brescia, il comune è uno dei più colpiti dalla pandemia, nonché da 18 anni sede di una Rassegna dedicata alla piccola e media editoria.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 20-10-2020

10

Chiari è la Capitale italiana del libro 2020. A novembre si celebra la Microeditoria

La proposta di Dario Franceschini, Ministro per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo, è stata approvata dal Consiglio dei Ministri. Chiari, provincia di Brescia, uno dei comuni più colpiti dalla pandemia da Covid-19, è la Capitale italiana del libro per il 2020.
In quanto tale, in base alle disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, Chiari riceverà un finanziamento di 500.000 euro destinato a progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura. L’obiettivo, spiega il ministro Franceschini, è quello di creare “meccanismi virtuosi capaci di sviluppare progetti culturali, coinvolgenti e innovativi”.

"Conferire il titolo a Chiari è inoltre il giusto riconoscimento alla microeditoria e alla produzione degli editori indipendenti che in questa città trovano da 18 anni una importante Rassegna di scambio e promozione."

La rassegna cui fa riferimento il ministro Franceschini è la Rassegna della Microeditoria che tornerà a novembre per la 18esima edizione. Scopriamone insieme il tema e il programma.

Microeditoria: la Rassegna torna dal 13 al 15 novembre

La 18esima rassegna della Microeditoria è alle porte: dal 13 al 15 novembre la manifestazione dedicata alla piccola e media editoria tornerà, in una veste nuova e rispettosa dei protocolli sanitari dedicata alla Madre Terra: ognuno è ciò di cui si prende cura.

Gli eventi previsti si terranno in sicurezza, con iscrizioni obbligatorie e a numero chiuso, e si porranno come spunti di riflessione e dibattito intorno a temi attuali, dalla crisi climatica alla testimonianza della pandemia, alla necessità di progettare una nuova economia che tenga conto delle esigenze del nostro pianeta.
Daniela Mena, direttore scientifico e coordinatore della Rassegna, ha affermato:

"Il prendersi cura è certamente una delle ispirazioni più forti a cui potessimo dedicare questa nuova edizione della Microeditoria, e lo facciamo perché ci siamo resi conto di come le condizioni del nostro “abitare la terra” stiano mutando ogni giorno, visibilmente."

Il programma della manifestazione, consultabile sul sito della Rassegna della Microeditoria, è ricco di eventi, tra conferenze dal vivo su prenotazione, visite guidate, mostre alla scoperta della città e numerosi interventi disponibili anche in diretta su YouTube.
Ad aprire la kermesse sarà l’incontro Agroecologia e crisi climatica. Le soluzioni sostenibili per affrontare il fallimento dell’agroindustria e diffondere una nuova forma di resilienza.
Ma non mancherà la riflessione più stretta sul virus, con la presentazione dei volumi Piccola antologia della peste, curata da Francesco Permunian, La storia del coronavirus a Bergamo e Brescia di Francesco Spatola e Il Grande Flagello di Massimo Tedeschi.

Gli argomenti degli incontri non si limiteranno però all’attualità, spaziando da Aldo Moro a Raffaello e Mozart, all’incontro con il fotoreporter Gabriele Micalizzi, sopravvissuto allo scoppio di un razzo dell’Isis in Siria nel 2019.
In programma anche numerose videointerviste che anticiperanno la rassegna effettiva, tra cui quelle a Nicola Lagioia e a Nadia Terranova.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chiari è la Capitale italiana del libro 2020. A novembre si celebra la Microeditoria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fiere del Libro e festival letterari News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos'è

Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos’è

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002