SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Bridgerton: cosa sapere e curiosità sulla serie Netflix tratta dai romanzi di Julia Quinn

Lanciata il 25 dicembre, la serie ispirata ai romanzi di Julia Quinn ha subito conquistato il pubblico Netflix. Ecco cosa sapere prima di guardare Bridgerton e cinque curiosità sulla serie.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 28-12-2020
Bridgerton: cosa sapere e curiosità sulla serie Netflix tratta dai romanzi di Julia Quinn

È stata lanciata il 25 dicembre e ha subito conquistato gli spettatori: con la serie Bridgerton Netflix ha festeggiato il Natale insieme ai suoi abbonati. Descritta come la Gossip Girl dell’epoca Regency, la serie tv è tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn, editi in Italia per Mondadori, e prodotta da Shonda Rhimes (già ideatrice di Grey’s Anatomy, del suo spin off Private Practice, e Scandal).

La prima stagione in otto puntate, tratta dal romanzo Il duca e io e ambientata nel 1813, si concentra su due famiglie: i Bridgerton e i Featherington. Ai primi appartiene la giovane Daphne (Phoebe Dynevor), protagonista della serie, al suo debutto nell’alta società londinese.
La trama si sviluppa tra storie d’amore e segreti inconfessabili, scanditi dalla misteriosa voce narrante di Lady Whistledown (Julie Andrews).

Se ancora non avete visto la serie tv, ecco tutto quello che dovete sapere su Bridgerton secondo la BBC e alcune curiosità su cast, location e costumi.

Bridgerton: cosa sapere sulla serie Netflix

  • È tratta dai romanzi di Julia Quinn
    Come già detto, Bridgerton è basata sui romanzi rosa storici di Quinn, che hanno venduto oltre 10 milioni di copie nei soli Stati Uniti e sono stati tradotti in 32 lingue in tutto il mondo.
  • È prodotta da uno dei nomi più importanti del panorama televisivo statunitense
    Chi conosce Grey’s Anatomy, Private Practice o Scandal può immaginarlo: Shonda Rhimes attualmente è tra le più importanti produttrici, sceneggiatrici e autrici statunitensi.
  • La ricezione critica è stata ampiamente positiva
    La stampa ha evidenziato non solo il tempismo della data di uscita della serie, ma anche lo splendore dei costumi d’epoca. L’epoca Regency (il decennio tra 1811 e il 1820, che prende il nome dalla reggenza del Principe Giorgio di Galles) era un epoca di eccesso, splendore e decadenza: la sua ricchezza e i suoi colori sono un vero e proprio piacere per gli occhi.
  • La sua storia parla anche al presente
    Nonostante sia ambientata nella rigida società inglese di inizio Ottocento, le storie che si intrecciano in Bridgerton presentano diversi parallelismi con quelle contemporanee, in particolare per quanto riguarda temi come la famiglia, la sessualità, o il corteggiamento. Le pressioni che ricadono sulle giovani protagoniste della serie perché si sposino, ad esempio, non sono tanto distanti dalla concezione ancora dominante.

Guarda il trailer

5 curiosità sulla serie

  • Abiti e parrucche da favola
    Tutti i corsetti indossati sono stati realizzati a mano da Mister Pearl, che ha realizzato gli abiti indossati da Kim Kardashian e Thierry Mugler per il Met Gala 2019.
    Una menzione d’onore va anche alle parrucche indossate dalla regina Carlotta, differenti ogni volta che la donna compare sullo schermo con un abito diverso — a proposito di parrucche: è proprio in epoca Regency che questi copricapi iniziano a essere abbandonati, a causa di un’elevatissima tassa sul talco per parrucche.
  • Audrey Hepburn ha ispirato la protagonista
    Trucco e parrucco della protagonista Daphne sono ispirati al look di Audrey Hepburn in Guerra e pace.
  • Location storiche spettacolari
    Le scene della serie sono ambientate in dimore storiche inglesi spettacolari. Una di queste, Hatfield House, non è nuova agli spettatori: di recente è stata sfondo anche per le scene del film La favorita.
  • I simboli delle famiglie sono sempre presenti
    Nel corso di tutte e otto le puntate i simboli delle due famiglie coinvolte nelle vicende costellano ambienti e costumi. Gli spettatori più attenti li avranno già individuati: si tratta di api per i Bridgerton e di farfalle per i Featherington.
  • Lezioni di etichetta per il cast
    Per poter realmente impersonare i personaggi della serie, il cast ha seguito lezioni di etichetta e portamento, ma anche di equitazione, ballo, di utilizzo di armi da fuoco e di combattimento corpo a corpo.
    Niente lezioni di canto invece per Luke Newton (che interpreta Colin Bridgerton): l’attore ha potuto mettere in scena il suo talento musicale.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bridgerton: cosa sapere e curiosità sulla serie Netflix tratta dai romanzi di Julia Quinn

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Programmi e Serie Tv Julia Quinn

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002