

Maggio, tradizionalmente il mese dedicato alla celebrazione del libro e della lettura, vedrà Venosa (Potenza) trasformarsi nuovamente in un vivace palcoscenico culturale con la quinta edizione di Borgo d’Autore, il festival letterario che – dal 30 maggio al 2 giugno 2025 – animerà la storica città oraziana in un crocevia di idee, incontri e cultura.
La manifestazione, promossa dall’associazione culturale "Il Circo dell’Arte" e insignita del patrocinio del Comune di Venosa, si conferma come uno degli appuntamenti ormai consolidati nel panorama culturale della Basilicata e del Sud Italia. Un evento forte di un format che unisce la celebrazione della parola scritta alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale.
“Borgo d’Autore 2025”: il Pirro del Balzo e l’agorà letteraria
Il cuore pulsante della kermesse sarà, ancora una volta, il maestoso castello "Pirro del Balzo", che aprirà le sue porte per accogliere un programma denso di appuntamenti, pensato per appassionati e curiosi: presentazioni di libri, incontri con autori affermati ed emergenti, dibattiti e vivo confronto con editori e addetti ai lavori si alterneranno a momenti di contaminazione con altri linguaggi espressivi diversi dalla letteratura, dalla musica al teatro, dalle arti visive ai laboratori che caratterizzeranno le quattro giornate della manifestazione.
"Borgo d’Autore" non è solo un festival multidisciplinare, ma una vera e propria "agorà" letteraria, un luogo di incontro e di scambio dove il libro esce fuori dai suoi contesti più tradizionali per dialogare direttamente con il pubblico, favorendo l’incontro diretto tra autori e lettori. Una formula che si è rivelata vincente, come dimostra la partecipazione sempre più numerosa e l’eco che la manifestazione ha saputo conquistarsi nel corso degli anni.
Novità dell’edizione 2025: il Premio Carpe Diem
Questa quinta edizione promette di superare le aspettative, arricchendosi di novità significative. Tra queste, spicca l’istituzione del Premio Carpe Diem, un concorso letterario dedicato alla narrativa inedita. Un’opportunità preziosa per autori emergenti, che ha già suscitato grande interesse (sono 229 le proposte pervenute), offrendo al vincitore la pubblicazione e distribuzione a livello nazionale della propria opera da parte della casa editrice Divergenze e la presentazione ufficiale durante il festival.
Dopo un’accurata selezione da parte di una giuria di 36 membri, composta da esperti del settore editoriale e culturale, la prima edizione del Premio ha visto trionfare Paolo Rocca con l’opera Leggeri come fantasmi.
leggi anche
Orazio: vita, opere e pensiero

Accanto alle classiche presentazioni di libri, “Borgo d’Autore" ospita una fiera dell’editoria dedicata che si distingue per la presenza di numerose case editrici indipendenti provenienti da tutta Italia. Una vetrina importante per quelle realtà editoriali che puntano sulla qualità delle proposte e sulla ricerca di voci originali, offrendo al pubblico un’alternativa al circuito delle grandi distribuzioni.
La fiera del libro sarà aperta al pubblico con orari specifici:
- venerdì 30 maggio dalle 18:00 alle 22:00;
- sabato 31 maggio dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00;
- domenica 1 e lunedì 2 giugno dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 22:00.
“Borgo d’Autore”: patrimonio e ospiti
Ma “Borgo d’Autore” è molto di più di una fiera-mercato: è anche e soprattutto un’occasione per scoprire e valorizzare le bellezze di Venosa, città d’arte dalla storia millenaria. Il festival, infatti, si propone di promuovere il ricco patrimonio culturale, artistico e architettonico del borgo antico, trasformando le sue piazze e i suoi monumenti in palcoscenici naturali per eventi e iniziative culturali. Visite guidate, mostre d’arte, spettacoli e performance artistiche si affiancheranno alle presentazioni librarie, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva a 360 gradi.
Nel corso delle edizioni passate, "Borgo d’Autore" ha ospito scrittori, giornalisti, artisti e intellettuali di spicco del panorama culturale italiano e lucano, tra cui Giuliana Sgrena, Marino Bartoletti, Davide Giacalone (che riceverà il Premio Borgo d’Autore 2025 ), Gabriella Genisi, Roberto Napoletano, Michele Mirabella, Marta Ottaviani, Cinzia Tani, Emilio Targia, Raffaele Nigro, Paolo Brusasco e Leonardo Palmisano.
Un elenco che testimonia la capacità del festival di attrarre nomi di rilievo non solo locale e di stimolare un dibattito culturale di alto livello.
“Borgo d’Autore 2025”: un programma ricco e variegato
La manifestazione anche per quest’anno offrirà un’ampia panoramica sul mondo letterario, con presentazioni di libri, incontri con gli autori, ma anche numerose iniziative collaterali: laboratori, workshop, convegni, concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e di fotografia, performance artistiche, visite guidate e attività rivolte a famiglie e ragazzi.
Sbirciando tra le pagine del programma, si prospettano giornate intense con diverse sezioni tematiche:
- Incontri: Spazi dedicati a dibattiti su saggi, narrativa e attualità, con un focus sugli autori lucani. Verranno presentati libri che spaziano dalla storia locale a temi contemporanei come il cyberbullismo e la finanza comportamentale.
- Parole d’Autore: Presentazioni di opere di narrativa, poesia e saggistica, con la partecipazione degli autori.
- L’Editore consiglia: Una sezione curata dalle case editrici presenti in fiera per mettere in risalto i propri titoli.
- Sguardi Altrove: Momenti di confronto e approfondimento su temi vari, con la partecipazione di associazioni culturali e realtà del territorio.
- Borgo Junior: Attività e letture dedicate ai più piccoli, per avvicinarli al mondo dei libri in modo ludico e coinvolgente.
- Eventi collaterali: Mostre d’arte e di fotografia, performance, musica d’autore (con formazioni come Interact Trio e The Megablues Explosion), spettacoli, visite guidate alla scoperta delle bellezze di Venosa e momenti di intrattenimento. È prevista anche una Mostra di Arte Sacra "Passio Christi".
Tra gli eventi, si segnalano incontri con autori lucani, poetry slam, focus su saggi e romanzi, e la partecipazione straordinaria di Michele Ainis e Vladimir Luxuria. Non mancheranno momenti dedicati alla musica d’autore, al teatro, all’arte contemporanea, e al graphic novel.
Si consiglia pertanto di scaricare il programma completo.
In definitiva, “Borgo d’Autore” si conferma un evento capace di coniugare la passione per i libri con la promozione del territorio. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura, incontrare autori, scoprire nuove letture e vivere l’atmosfera unica di Venosa. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, un invito esplicito a partecipare.
Passate parola, coinvolgete amici e condividete la passione per i libri! Venosa vi aspetta.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Borgo d’Autore 2025” a Venosa: la città di Orazio celebra il mese del libro con un festival
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento