SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Blog e profili social letterari: come nascono? Interviste dal Salone del Libro 2019

Al Salone del Libro di Torino abbiamo incontrato alcuni lettori, che ogni giorno condividono su blog o con i propri follower su canali social le proprie letture e i propri pareri sui testi letti. Ecco alcune interviste che abbiamo realizzato nel corso del Salone.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 16-05-2019

76

I dati dell’afflusso al Salone del Libro 2019 mostrano un grande riscontro non solo di pubblico per la kermesse di Torino, ma anche di blogger e book influencer. Per l’edizione appena conclusasi sono stati ben 5.649 accreditati, di cui giornalisti e blogger sono 3.642. In un articolo apparso su La Stampa pubblicato il 12 maggio, si riportava 767 blogger accreditati e ben 2377 book influencer che hanno preso parte alla manifestazione.
Perché influencer? Perché questi lettori, comunicando tramite blog e profili social a volte seguitissimi, riescono spesso a veicolare le decisioni dei lettori, spingendoli ad acquistare un determinato volume che hanno letto e recensito sui propri canali.

Come nascono queste nuove figure? La domanda l’abbiamo posta direttamente ad alcuni protagonisti di questo nuovo modo di promuovere i libri e abbiamo incontrato tre diversi appassionati del settore. Un’impresa non da poco, data la grande affluenza del Salone e soprattutto i tanti impegni che influencer, blogger e youtuber letterari di grande importanza avevano fissati con le case editrici.

Instagram: libri e recensioni

La Bookstragrammer “solo_un_altra_pagina”, alias Cristina, ha aperto il suo profilo per poter avere un pubblico con cui parlare delle proprie letture e ora conta più di 8.000 seguaci. Ci ha raccontato in questa mini intervista qualcosa in più sulla sua pagina e sulle tipologie di letture che predilige.

Youtube: opinioni e condivisione

La booktuber pieradeglispiriti era presente al Salone Internazionale del Libro di Torino per prendere parte come relatore alla conferenza dal titolo “Lettura aumentata. Tra libro e web”. Anche Piera ha iniziato come la sua collega Cristina: la passione per i libri la portava a voler condividere le proprie impressioni e ad avere un pubblico con cui confrontarsi e ora a seguirla su Youtube sono più di 1300 persone.
Il pubblico lo ha trovato tra Instagram e Youtube, dove mostra ogni giorno l’amore per la lettura e per il mondo dei libri.

Blogger: amanti dei libri e della letteratura

A Torino abbiamo incontrato anche due bookblogger, Davide e Marco, che curano il loro Radical Ging. In questo caso non un solo canale, ma una comunicazione su più fronti mediante: Instagram, Facebook e un blog.

La promozione letteraria sta cambiando e pian piano si stanno sviluppando nuovi canali di comunicazione, come appunto Instagram con i suoi influencer e Youtube. A comprendere il mutamento che sta avvenendo nel settore dell’editoria se ne è parlato anche in uno degli interventi del Salone del Libro di Torino, dove si è mostrato in maniera chiara come internet, i blogger e gli influencer possano veicolare il pubblico nelle vendite.

Per molti la creazione di un blog letterario invece può diventare il trampolino di lancio per una vera e propria carriera nell’editoria. Al Salone del Libro abbiamo infatti incontrato anche Giulia Ciarapica: dopo aver iniziato come blogger letteraria e penna anche su Sololibri e altri siti letterari, ora scrive di libri su Il Messaggero e Il Foglio. Da alcuni anni si è lanciata anche come scrittrice pubblicando proprio un libro sul mondo dei book blogger dal titolo “Book Blogger. Scrive libri in Rete: come, dove e perché” edito da Franco Cesati editore e ora autrice del libro “Una volta è abbastanza” pubblicato da Rizzoli.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Blog e profili social letterari: come nascono? Interviste dal Salone del Libro 2019

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Resta con me: dal libro al film stasera in tv. Trama e trailer

Resta con me: dal libro al film stasera in tv. Trama e trailer

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002