SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Aumento di stipendio bloccato e concorsi in alto mare: i sindacati sul piede di guerra

Si è svolto il 22 gennaio 2020 l'incontro tra i sindacati e la ministra dell'istruzione Azzolina e le parti sociali questa volta non si fidano delle promesse.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 23-01-2020

55

Aumento di stipendio bloccato e concorsi in alto mare: i sindacati sul piede di guerra

L’incontro tra i sindacati del settore scuola e la ministra dell’istruzione si è svolto il 22 gennaio 2020 e non è andato nel migliore dei versi. Le parti sociali infatti non hanno grande fiducia nel Miur, dal momento che negli ultimi mesi si sono interfacciati con ben tre differenti ministri dell’istruzione.
Dopo gli incontri con Bussetti e Fioramonti ora hanno di fronte una situazione ancora più complessa, dato che lo spacchettamento del ministero e la conseguente problematica della riorganizzazione della struttura.

Al termine dell’incontro con la neoministra, Lucia Azzolina, ai sindacati è risultato chiaro che la direzione non è quella che speravano. Difatti i concorsi docenti, che sarebbero dovuti arrivare in Gazzetta ufficiale nel brevissimo tempo, sembrano essere bloccati per l’assenza delle nomine dei dirigenti. Una situazione che non si risolverà nel breve tempo, dal momento che la divisione del ministero dell’istruzione comporta una nuova organizzazione delle mansioni.
Non solo per tale ragione i sindacati minacciano di scendere in piazza e di dare battaglia, ma anche perché gli aumenti di stipendio, che i docenti tanto attendevano, non hanno fondi sufficienti per essere assegnati.

Incontro sindacati - Miur: gli argomenti di discussione

L’incontro del 22 gennaio con la ministra è stato il primo contatto tra Lucia Azzolina e le parti sociali, che hanno subito messo in chiaro come il lavoro svolto negli incontri del 19 e 20 dicembre non debba andare sprecato. Le parti sociali hanno inoltre spronato la ministra ad accelerare i tempi per quel che riguarda l’uscita dei concorsi e la Azzolina ha spiegato che a breve saranno impostati i tavoli tecnici e politici e soprattutto per quel che riguarda il nuovo modo di reclutare e abilitare docenti si cercherà di trovare soluzioni in poco tempo.
Certo sebbene si cercherà di avere tempi strettissimi e organizzazione dei tavoli veloci di certo nel breve periodo non si avrà l’uscita del bando per il concorso straordinario né per quello ordinario. Difatti i tavoli devono essere ancora stabiliti e si devono ancora decidere tutte le questioni da trattare.

Mancano inoltre ancora le nomine dei dirigenti dell’Usr di quattro diverse regioni e di 10 direttori che rivestono ruoli chiave nel percorso di pubblicazione dei bandi. Un nodo che quindi andrà risolto al più presto. Elementi questi che porteranno via ulteriore tempo prima dell’arrivo dei bandi.
Per quel che riguarda gli aumenti degli stipendi dei docenti invece non sembrerebbe esserci stato un vero e proprio confronto con la ministra, ma emergono anche per questo punto delle informazioni non molto incoraggianti. I fondi stanziati difatti non sarebbero sufficienti per effettuare un aumento di stipendio e anche per questa ragione le parti sindacali sembra che siano sul piede di guerra.

Per il momento però non è possibile sbilanciarsi e si dovrà attendere il prossimo incontro ufficiale per sapere che cosa avverrà e quale sarà la sorte dei tanti docenti. Di certo c’è solo che i sindacati questa volta non si accontenteranno delle sole parole e vorranno passare ai fatti nel brevissimo periodo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aumento di stipendio bloccato e concorsi in alto mare: i sindacati sul piede di guerra

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002