

In libreria dal 14 luglio due nuovi audiolibri Emons della collana “Collezione Maigret”, al numero 11 e 12 della serie, letti da Giuseppe Battiston: “Le vacanze di Maigret” (titolo originale Les vacances de Maigret, CD MP3, durata 4h e 46m, euro 12,90, download euro 7,74) e “Il caso Saint-Fiacre” (titolo originale L’affaire Saint-Fiacre, CD MP3, durata 3h e 42m, euro 12,90, download euro 7,74).
“Le vacanze di Maigret” fu scritto da Georges Simenon (Liegi, 1903 - Losanna, 1989) a Tucson, Arizona (USA) dall’11 al 20 novembre 1947 e pubblicato per la prima volta l’anno successivo, il 14 giugno 1948, dall’editore Presses de la Cité.
Maigret e la moglie sono in vacanza a Les Sables, ma un attacco di appendicite costringe la signora Maigret a sottoporsi a un intervento chirurgico urgente. Una sera, rientrando in albergo dopo aver fatto visita alla moglie in ospedale, il commissario si accorge di avere nella tasca della giacca un messaggio anonimo che lo prega di andare a visitare la paziente della stanza numero 15. Quella paziente muore il giorno successivo, dopo essere stata alcuni giorni in coma a seguito di un incidente d’auto, stando alle testimonianze raccolte. Maigret non può indagare formalmente, essendo in vacanza e fuori dalla sua giurisdizione, tuttavia non può fare a meno di investigare sul caso e seguire le tracce che partono dal messaggio anonimo che gli era stato infilato in tasca a sua insaputa.
“Le parole erano scritte a matita, e la scrittura, regolare, gli sembrava femminile. «Per pietà, chieda di vedere la malata del 15». Niente firma. Solo quelle parole. Dunque: la cartolina della moglie se l’era infilata nella tasca sinistra. Era già lì, il foglietto? Possibilissimo, perché non aveva spinto la mano fino in fondo. Ma dopo, quando aveva imbucato la cartolina nella cassetta delle lettere di fronte al mercato? Due paroline, soprattutto, lo irritavano: ‘per pietà’. Perché ‘per pietà’? Se qualcuno voleva parlargli, poteva dirlo, semplicemente. Non era mica il papa, lui”.
“Il caso Saint-Fiacre”, il più bel romanzo dedicato al personaggio del celebre poliziotto del Quai des Orfèvres, fu redatto dal grande autore belga Georges Simenon presso la villa Les Roches Grises di Antibes in Francia nel gennaio del 1932 e pubblicato per la prima volta sempre in Francia nel mese successivo, dalll’editore Fayard. Il commissario lascia Parigi per Saint-Fiacre, suo paese natale, dopo aver letto una nota dalla città di Moulins inviata alla polizia di Parigi: avvertiva che qualcuno aveva intenzione di commettere un crimine nella chiesa del paese, durante la prima messa del giorno di Ognissanti. Durante la funzione, infatti, l’anziana contessa di Saint-Fiacre muore, vittima di un attacco di cuore. L’indagine porta il commissario a scoprire le molte persone che vivevano come parassiti, attaccati al patrimonio della vittima. L’inchiesta si conclude con una cena, dove Maigret è invitato assieme a tutte le persone coinvolte nell’indagine, compresi il prete e il medico condotto di Saint-Fiacre. Un viaggio nel passato per Jules Maigret, reso ancora più intenso dalla voce di Battiston.
“La contessa di Saint-Fiacre teneva ancora la faccia tra le mani. Era rigida, immobile, come la maggior parte delle altre vecchie. «Ite missa est... La messa è finita...». [...]. Il sacrestano, che aveva concluso il suo compito, gettò uno sguardo alla signora di Saint-Fiacre, e un’espressione dubbiosa gli si dipinse sul volto. In quel medesimo istante il commissario avanzò. Giunti accanto a lei, rimasero entrambi stupiti di quell’immobilità e cercarono di vedere il volto che le mani giunte continuavano a nascondere. Turbato, Maigret le sfiorò una spalla. Il corpo vacillò, come se fino a quel momento fosse stato sorretto da un filo, poi rotolò a terra e rimase inerte. La contessa di Saint-Fiacre era morta”.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due nuovi audiolibri su Maigret di Georges Simenon letti da Giuseppe Battiston
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Georges Simenon Libri da leggere e regalare Audiolibri
Lascia il tuo commento