SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

All’ombra delle fanciulle in fiore: riassunto del secondo volume del capolavoro di Marcel Proust

Marcel, il narratore protagonista, incontra il suo idolo letterario, Bergotte, e lascia Gilberte perché si scopre innamorato di Albertine.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-01-2014

9

All'ombra delle fanciulle in fiore: riassunto del secondo volume del capolavoro di Marcel Proust

In All’ombra delle fanciulle in fiore, secondo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" di Proust, il narratore protagonista Marcel incontra il suo idolo letterario, Bergotte, e lascia Gilberte perché si scopre innamorato di Albertine.

La trama si infittisce sempre di più e anche la scrittura: Marcel incontra Berma, attrice di successo e lo scrittore Bergotte; il cuore artistico e pulsante di Parigi non è più un sogno per Marcel che lascia Gilberte, quando viene invitato dalla madre di quest’ultima, Odette de Crecy, che vuole un vero e proprio fidanzamento e un impegno da parte del giovane.
Marcel lascia la ragazza e parte con la nonna verso Balbec, posto di mare.
Qui si annoia molto finché trova altri giovani come lui come Robert de Saint Loup, della famiglia dei Guermantes. Conosce Albertine e subito si innamora di questa strana e libertina ragazza che scorrazza per Balbec.
Scritto così sembra facile, ma la scrittura di Proust diviene sempre più difficile, uno stile unico che magari qualche lettore potrebbe trovare anche difficile.
Prendiamo un passaggio molto bello:

"La felicità non può attuarsi mai. Anche se le circostanze vengono superate, la natura trasporta la lotta dall’esterno all’interno e, a poco a poco, muta il nostro cuore abbastanza perché desideri una cosa diversa da ciò che gli vien dato di possedere. E se la vicenda è stata così rapida che il nostro cuore non ha avuto il tempo di mutare, non per questo la natura dispera di vincerci, in una maniera più tardiva, è vero, più sottile, ma altrettanto efficace. Allora, all’ultimo istante il possesso della felicità ci vien tolto, o piuttosto, a questo stesso possesso la natura, per un’astuzia diabolica, dà incarico di distruggere la felicità. Avendo fallito in tutto quanto rientra nel campo dei fatti della vita, la natura crea un’estrema impossibilità, l’impossibilità psicologica della felicità. Il fenomeno della felicità non s’avvera o dà luogo alle reazioni più amare"

Sulla gelosia che prova già per Albertine, Proust scrive:

"Un dolore causato da una persona amata può essere amaro, anche quando si inserisce in mezzo a preoccupazioni, occupazioni, gioie che non abbiano per oggetto quell’essere e da cui la nostra attenzione solo di tanto il tanto si distoglie per tornare a lui, ma quando un simile dolore nasce nel momento in cui la felicità di vedere quella persona ci colma per intero, l’improvvisa depressione che allora pervade la nostra anima, fino a quell’istante soleggiata, protetta e calma, determina in noi una furibonda tempesta contro cui non sappiamo se saremo capaci di lottare fino all’ultimo."

Questa parte del romanzo vinse il premio Goncourt nel 1919.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: All’ombra delle fanciulle in fiore: riassunto del secondo volume del capolavoro di Marcel Proust

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Classici Marcel Proust Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002