SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Uno scrittore ci racconta un libro...

Algernon Blackwood, l’autore dell’horror che ha ispirato Dylan Dog

Forse non tutti sanno che Dylan Dog, il famoso eroe dei fumetti, nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi, è stato ispirato da John Silence, dottore sensitivo uscito dalla prolifica penna di Algernon Blackwood, l'autore dell'horror che sapeva spaventare il lettore senza disgusto e senza raccapriccio.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 21-04-2015

10

Algernon Blackwood, l'autore dell'horror che ha ispirato Dylan Dog

Forse non tutti sanno che Dylan Dog, il famoso eroe dei fumetti, nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi, con il volto di Rupert Everett, è stato ispirato da John Silence, dottore sensitivo uscito dalla prolifica penna di Algernon Blackwood, l’autore dell’horror che sapeva spaventare il lettore senza disgusto e senza raccapriccio.

Ho prese due raccolte da leggere di Algernon Blackwood: John Silence e altri incubi, corposo volume edito da UTET e Il wendigo e altri racconti fantastici di Theoria. Ho fatto subito la conoscenza con John Silence, definito dal suo inventore un eccentrico, un medico ricco che ha scelto la professione per passione personale e cura gratuitamente i pazienti, interessato più ai casi strani, in cui il paranormale mette il suo zampino, che a quelli semplicemente legati a qualche disturbo della psiche. La calma, la metodicità e la pacatezza del dottore, la sua capacità di analisi e di perdere raramente il proprio aplomb mi hanno ricordato Sherlock Holmes; di certo il bello e dannato Dylan Dog è un’evoluzione moderna e assai originale del nostro investigatore.

In comune Dylan Dog di Tiziano Sclavi e John Silence di Algernon Blackwood hanno un particolare: saper gestire la paura. Inoltre la capacità di Blackwood di far rimanere il lettore col fiato sospeso è straordinaria: le storie cominciano in sordina, da situazioni normali, quando i personaggi sono ignari e il lettore, col naso sopra le loro vicende, quasi si prende gioco della loro sicurezza, perché sa che tra poco qualcosa accadrà. E non vede l’ora del colpo di scena, procedendo a muovere in fretta gli occhi in quelle descrizioni dei luoghi così accurate che quasi pare di esserci perché non v’è rumore, movimento o profumo che venga trascurato e che sia incastonato invano. La paura si insinua subdola, il cambiamento, la metamorfosi, sono fenomeni impercettibili nell’animo umano e nell’ambiente circostante.

La presenza dell’entità soprannaturale si rivela solo con un gusto diverso in bocca, un refolo d’aria che fa oscillare una porta, un’espressione allucinata sul volto del compagno di avventure.
Sorprendente è la perizia dello scrittore nel presentare il mutamento degli animali di fronte a spiriti e spettri, come in occasione del primo caso di Silence, intitolato “Un’invasione paranormale” in cui il gatto e il cane del dottore, scelti come compagni per identificare presenze in una casa infestata, cambiano di umore e vedono l’invisibile con i loro differenti, più attenti occhi, salvo poi tornare assolutamente indifferenti una volta che l’entità si è allontanata.

E le forze primordiali della natura de “I salici”, che aspettano al varco gli uomini per farne le vittime dei loro riti selvaggi, hanno davvero il potere di mozzare il fiato e, dopo aver letto di loro, non si guarderà più a un albero con gli stessi occhi. Il wendigo dell’omonimo racconto è una bestia possente, feroce, che si insinua dentro la sua preda, la costringe a farsi sua, a correre disperatamente nel bosco alla ricerca della morte. Di lui vediamo le enormi orme, ne sentiamo le descrizioni, ne percepiamo l’odore pungente e persistente che non cessa di invadere le narici. Ma se ci aspettiamo di trovarcelo a un tratto davanti ci sbagliamo. La visione di questo animale non è riservata a tutti e non basta un posto in prima fila per essere ammessi a un tanto sublime spettacolo. E ci dovremo accontentare di scorgerne i segni nelle membra straziate di Défago, nei suoi occhi sbarrati che non potranno restare aperti ancora a lungo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Algernon Blackwood, l’autore dell’horror che ha ispirato Dylan Dog

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Straniera Uno scrittore ci racconta un libro...

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002