SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

25 aprile: 6 libri da leggere per non dimenticare

Il 25 aprile è una data fondamentale per il nostro Paese. Ecco sei libri per meglio comprendere la realtà e i fatti di quell'epoca.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 25-04-2017

5

25 aprile: 6 libri da leggere per non dimenticare

Il 25 aprile è un giorno importante per la memoria storica del nostro Paese. La liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca è celebrata con grandi manifestazioni pubbliche, ma il miglior modo per capire e immergersi nella realtà dell’epoca resta quello di affidarsi alle pagine dei libri. Vediamo sei titoli indicativi:

  • 1) “Dove finisce Roma” di Paola Soriga: ambientato nella capitale, durante gli ultimi giorni della Resistenza, racconta la fine della guerra e le illusioni d’amore di Ada, arrivata dalla Sardegna nel 1938.
  • 2) “Partigiani della montagna” di Giorgio Bocca: il grande giornalista narra quello che è stato il periodo storico che ha vissuto in prima persona, durante il quale il popolo ha preso il proprio destino nelle sue mani.
  • 3) “I quattordici mesi” di Enzo Biagi: le memorie di un altro grande giornalista e testimone di quei tempi a Bologna.
  • 4) “La mia anima è ovunque tu sia” di Aldo Cazzullo:
    un romanzo che delinea le contraddizioni italiane, attraverso la storia di una vicenda partigiana che arriva fino ai giorni nostri.
  • 5) “I tre inverni della paura” di Giampaolo Pansa: il crollo del Nazifascismo, la “guerra civile” che ne seguì, le stragi, gli omicidi. Il caos dell’Italia dopo il 25 aprile.
  • 6) “L’altra resistenza” di Peter Tompkins: le memorie dell’autore, agente dell’OSS, offrono una visione interna dell’altra faccia della resistenza. I servizi segreti americani ed inglesi e le loro contraddizioni.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 25 aprile: 6 libri da leggere per non dimenticare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Saggistica Romanzi e saggi storici News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002