SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

21 marzo: Giornata mondiale della Poesia

"Sono nata il ventuno a primavera" , scriveva la compianta Alda Merini. E proprio oggi, 21 marzo, oltre ad accogliere l'arrivo della bella stagione, gli amanti della poesia festeggiano la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco nel 1999. Barbara Bracci, una nostra collaboratrice "poetessa", ci accompagna in questa giornata.

Barbara Bracci, poetessa
Barbara Bracci, poetessa Pubblicato il 21-03-2017

81

21 marzo: Giornata mondiale della Poesia

"Sono nata il ventuno a primavera" , scriveva la compianta Alda Merini. E proprio il 21 marzo, oltre ad accogliere l’arrivo della bella stagione, gli amanti della poesia festeggiano la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999, per veicolare, attraverso l’universalità unificante del verso, un messaggio di pace, di scambio interculturale, di dialogo tra i popoli. Un intento che alla luce dei recenti sviluppi sul fronte della politica internazionale acquista una luce e un rilievo particolare.

Oggi dunque l’intera penisola è un teatro di manifestazioni ed eventi, che uniscono il nostro stivale dal nord al sud, sotto l’egida delle divine muse ispiratrici della Poesia. Nel sito italiano dell’Unesco è possibile consultare le iniziative promosse dalla stessa Commissione Italiana per l’Unesco, ma numerosi altri incontri sono previsti in tutte le città e la partecipazione dei poeti e dei lettori di poesia sembra essere molto forte e sentita, come dimostrano i numerosi messaggi dedicati, lanciati nei social network come Facebook. Lo stesso mezzo informatico, se da un lato non garantisce lo stesso coinvolgimento emotivo di un reading o di una performance, dall’altro risulta essere una piazza virtuale che relativizza i concetti di tempo e spazio, ed è quindi forse il mezzo più efficace per superare i confini, incontrarsi, unirsi nel nome della poesia.

Un importante e fruttuoso progetto sembra essere, in questa direzione, "Casa della Poesia", che da sempre fa della poesia un nobile mezzo verso l’apertura culturale e la condivisione.

Ma poiché per potersi concedere all’altro è necessario conoscere se stessi e avere memoria di sé (e anche qui il ruolo della poesia è imprescindibile e insostituibile), mi piace ricordare che il 17 marzo di un po’ di anni fa, si sono celebrati i 150 anni dall’Unità d’Italia e pure in questa occasione qualcuno ha saputo fare della poesia la sottile linea che ci unisce tutti nel sentire tricolore. E’ il caso del sito "La Recherche", che ha pubblicato per l’occasione una preziosa antologia virtuale in pdf, con contributi di poeti italiani come Mariella Bettarini e Valerio Magrelli, tutta dedicata agli italiani.

E anche se, per citare la poetessa Patrizia Cavalli, "le mie poesie non cambieranno il mondo", sarebbe già molto riuscire a vedere la poesia, ogni giorno, come una forma di ascolto ancor prima che di espressione, privilegiando la lettura, la riflessione, lo slancio verso il nuovo e il diverso. Con un occhio, necessario, al grande passato.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 21 marzo: Giornata mondiale della Poesia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Giornata mondiale della Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002