SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Valigie o valige: come si scrive?

Dovete partire per un viaggio e un dubbio vi assale, discutendo dei bagagli via Whatsapp. Valigie o valige: come si scrive? Scopriamolo insieme.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 26-04-2019
Valigie o valige: come si scrive?

Valigie o valige: come si scrive in italiano nella sua forma corretta? La primavera è arrivata e si comincia a viaggiare, parlando di vacanze anche in previsione dell’estate. In questo periodo capita spesso di parlare di bagagli e in molte persone può nascere il dubbio. Si scrive valigie o valige? Per evitare di fare brutte figure con il vostro partner o, peggio ancora, nei gruppi di Whatsapp in cui ci sono tutti gli amici con cui dovete partire e non, vediamo insieme come si scrive il plurale della parola valigia, se con la i o senza la i. Per approfondire questo tema andiamo a scoprire cosa ne dicono l’Accademia della Crusca e la Treccani, avendo cura di chiarire le ragioni grammaticali che stanno dietro la corretta scrittura di questa parola.

Valigie o valige: come si scrive?

Per capire quale sia il corretto plurale di valigia tra le due opzioni valigie e valigie bisogna fare appello a una regola empirica che viene solitamente utilizzata per formare il plurale dei nomi che terminano in -gia (come nel nostro caso specifico), -cia e -scia. Secondo questa regola la corretta e corrente grafia del plurale della parola valigia è valigie.
Prima di approfondire la suddetta regola vogliamo ricordare che, fino alla metà dello scorso secolo, la forma valige per iscritto aveva una certa diffusione e che, alcune volte, viene utilizzata ancora oggi; la si può trovare, alle volte, in testi non sorvegliati adeguatamente a livello linguistico.

Perché si scrive valigie, quindi? Questa è una parola che rientra, assieme ad altre, in una lista di vocaboli che sembrano fatti apposta per creare difficoltà quando si tratta di formare il plurale. Solitamente per le parole che terminano in -gia e -cia si deve prestare attenzione a un particolare per formarne il plurale: se la g e la c sono precedute da una vocale (come nel caso di valigia) allora si mantiene la i del singolare anche nel plurale. Altri esempi, oltre a valigia, possono essere ciliegia-ciliegie, camicia-camicie. Se, al contrario, la g e la c sono precedute da una consonante, come per esempio nelle parole pioggia e pancia, allora in quel caso la i cade nel plurale, dando vita a vocaboli scritti correttamente senza la i come piogge e pance.

Quando si ha a che fare con plurali difficili come può essere quello di valigia, se non si ricorda bene la regola che abbiamo appena esposto, l’idea migliore è quella di sincerarsi rispetto alla forma plurale del vocaboli che suscita dubbi tramite il vocabolario. Il dizionario, infatti, oltre a dare la sicurezza su quale sia la grafia del plurale delle parole fornisce anche una lista di altri plurali che sono considerati corretti, ovvero tutte quelle forme che sono largamente accettate.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Valigie o valige: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002