SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Università, 40 milioni di finanziamento: M5S festeggia, ma l’aumento è minimo

Dopo l’annuncio di Bussetti sono molti gli esponenti del M5S che festeggiano l’aumento, La verità, però, è che rispetto agli anni scorsi è trascurabile.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 07-12-2018

7

Università, 40 milioni di finanziamento: M5S festeggia, ma l'aumento è minimo

Marco Bussetti, ministro dell’Istruzione, ha annunciato che la Legge di Bilancio prevede un aumento di:

  • 40 milioni di euro per il finanziamento ordinario dell’università
  • 10 milioni di euro per il finanziamento degli altri enti di ricerca dell’università
  • 10 milioni di euro per il finanziamento delle borse di studio

Diversi esponenti del Movimento, a partire da Luigi Di Maio e dalla senatrice Paola Taverna, hanno ripreso le sue parole festeggiando ed esprimendo soddisfazione sui social network questo aumento di fondi destinato all’università. La verità, però, è che l’aumento che si va celebrando è poco significativo se messo a confronto con quelli degli scorsi anni, soprattutto considerato che l’Italia rimane uno dei paesi sviluppati che meno investono per finanziare l’università. Il nostro paese, infatti, investe appena lo 0,16% del PIL producendo ogni anno il numero di laureati più basso tra tutti i grandi paesi europei.

Soldi all’università: confronto con gli aumenti degli anni scorsi

L’aumento di 40 milioni di euro per il finanziamento ordinario dell’università, di per sè, è molto poco significativo. Nel 2017 al fondo per il finanziamento ordinario sono stati assegnati 7,3 miliardi di euro; questo porta i 40 milioni ad essere un incremento della dotazione pari solo allo 0,5%. Una cifra irrisoria, quindi, e non è nemmeno una novità che i soldi investiti per l’università ogni anno corrispondano a cifre del genere.
Nel 2016 il governo Renzi aumentò il fondo di 50 milioni per il 2017 e di 100 milioni per il 2018.
Il governo giallo-verde, attualmente, ha aumentato i fondi dedicati alle borse di studio di 10 milioni di euro; nel 2017 il governo Gentiloni aveva aumentato gli stessi fondi di 20 milioni.
Investire cifre di questo tipo, quindi, non è una novità e non cambia il fatto che l’Italia sia e rimanga uno dei paesi in cui si investe meno sull’istruzione universitaria e che produce annualmente meno laureati.

Proprio guardando a questi dati oggi in molte città italiane (Milano, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo e Foggia) si stanno sviluppando delle proteste che coinvolgono sia studenti che ricercatori. I sindacati e le associazioni come Link, Flc Cgil e Adi hanno formulato una richiesta precisa: un aumento delle cifre stanziate per la spesa universitaria di 1,5 miliardi di euro, cifra che corrisponde a 40 volte tanto la somma che l’attuale governo sta investendo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Università, 40 milioni di finanziamento: M5S festeggia, ma l’aumento è minimo

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002