SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Tesina terza media: come farla? Regole da seguire e spunti pratici

Tesina terza media: da dove si parte per farla? Vediamo insieme le regole per fare un buon elaborato e qualche idea da cui prendere spunto per gli argomenti.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 28-04-2020
Tesina terza media: come farla? Regole da seguire e spunti pratici

La tesina di terza media sarà il modo con cui saranno esaminati gli studenti per questo esame di terza media 2020. L’emergenza sanitaria infatti non permetterà di svolgere i regolari esami in sede e si è quindi deciso di optare per questa soluzione.
In questo anno scolastico sarà quindi importantissimo conoscere tutte le regole per creare una tesina impeccabile.

Come si fa la tesina di terza media? Oggi vediamo insieme una guida con le regole e i consigli necessari per pianificare e strutturare la tesina nel migliore dei modi così da poterla svolgere senza problemi.
La tesina deve essere un elaborato multidisciplinare, un percorso personale che rappresenta il termine dei tre anni di scuola media e che solitamente culmina con una presentazione orale durante l’esame di terza media, ma che per il 2020 non si terrà. Lo studente, con questa proposta, deve dimostrare di saper scegliere un argomento originale e di saperlo collegare alle materie di terza media creando un discorso logico e dettagliato. La scelta dell’argomento, quindi, spetta allo studente e la commissione valuterà poi questa sua proposta, analizzandone i collegamenti, il tipo di approfondimento e la cura dei dettagli.

Vediamo insieme come strutturare la tesina terza media e troviamo alcune idee sull’argomento.

Tesina terza media: come si fa?

Come già accennato, la tesina di terza media altro non è che un percorso multidisciplinare che tratta una serie di materie affrontate nell’ultimo anno di scuola media. I ragazzi di norma portano questo lavoro all’esame orale di terza media, momento in cui i docenti possono intervenire per fare delle domande sugli argomenti e sui collegamenti fatti dallo studente.
Questo passaggio nell’esame di terza media del 2020 non si avrà, dal momento che, a causa dell’emergenza sanitaria, si è stabilito che gli studenti dovranno consegnare la loro tesina che sarà poi valutata dai docenti. Nessuno scritto, niente orale e nessuna domanda sull’elaborato, che sarà valutato solo dalla commissione che alla fine darà un voto.

In questo anno scolastico più che mai sarà importante svolgere un buon percorso, creare una bella tesina e così riuscire ad ottenere un bel risultato finale per questo esame di chiusura del ciclo scolastico. Vediamo tutti i passaggi necessari per scrivere una buona tesina dall’inizio alla fine.

  • Scegliere l’argomento: il consiglio è sempre quello di scegliere un argomento che piaccia particolarmente; il desiderio di approfondire qualcosa che ci incuriosisce è sicuramente la giusta chiave iniziale per svolgere un lavoro degno di nota. Una volta scelto l’argomento, per il quale poi vedremo degli spunti, è importante disegnare una mappa concettuale o una scaletta che individui in modo preciso l’argomento centrale, le materie a cui si collega e in che modo si collega.
  • Fare ricerca: una volta individuati tutti i collegamenti, che non devono toccare per forza tutte le materie del terzo anno, è necessario dare una ricerca per ognuno di essi allo scopo di capire se il discorso che verrà generato ha un senso logico e sarà compiuto.
  • Scrivere: una volta scelto l’argomento e strutturata la tesina in ogni suo collegamento è arrivato il momento di scrivere. La tesina deve essere strutturata in maniera precisa per risultare completa, quindi secondo lo schema seguente.

La tesina di terza media deve essere strutturata secondo il seguente schema o la seguente scaletta:

  1. Copertina: qui vanno inserite le informazioni che riguardano te e il tuo elaborato, ovvero nome, anno, sezione e titolo della tesina.
  2. Introduzione: nella parte iniziale è necessario spiegare la ragione per la quale si è scelto un determinato argomento e in che modo le materie si collegano ad esso;
  3. Parte centrale: nel corpo della tesina si approfondiscono i vari argomenti in modo chiaro e strutturato;
  4. Conclusione: qui c’è spazio per le considerazioni su quanto emerge dal percorso compito;
  5. Bibliografia e sitografia: si tratta dell’elenco delle fonti consultate per scrivere la tesina. Sono compresi libri, siti internet, ricerche, articoli e ogni fonte di sapere utilizzata per lo scopo;

Ricerca tesina terza media: come procedere

Ancora non hai ben chiaro cosa significhi fare una ricerca per la tesina di terza media? Niente paura, ecco le dritte giuste.
Da dove si comincia per fare una ricerca approfondita per la tesina? Dove si trova il materiale e quali sono le fonti giuste? La cosa importante è, innanzitutto, trovare le informazioni utili e importanti nel marasma di nozioni che si trovano in rete e nei libri. Vediamo qualche dritta e qualche consiglio per capire come muoversi nella fase di ricerca per la tesina terza media:

  • Cosa sai già? Una volta scelto l’argomento verifica tra i tuoi appunti e nei tuoi libri di testo cosa sai già. Questo sarà la base della ricerca;
  • Fatti le domande giuste: per dare la giusta struttura all’elaborato e non perderti in chiacchiere infarcendolo di nozioni inutili è necessario che tu ti faccia le domande giuste. Cosa voglio dire con la mia tesina? Quali informazioni mi mancano per supportare la mia tesi? Che cosa concludo?;
  • Individua in maniera precisa le informazioni che ti mancano: butta giù una serie di appunti che inquadrino in modo preciso le informazioni mancanti così da rendere la ricerca più efficace e meno dispersiva;
  • Scegli le giuste fonti: di fonti ce ne sono una miriade, forse anche troppe. Attento a non perderti e utilizza solo quelle attendibili come libri di testo, giornali e siti notoriamente affidabili. Se hai dubbi sulle fonti domanda sempre ai professori: loro sanno quali sono quelle affidabili e quali invece non lo sono, partendo dal presupposto che le fonti cartacee sono, in linea di massima, preferibili a quelle internet (ma dipende dall’argomento affrontato).

Tesina terza media: spunti e idee

Vediamo ora una serie di spunti e idee che possono guidarti se proprio non sai da dove partire. Qual è l’argomento che fa per te? Ecco una lista di idee argomenti tesina terza media:

  • Tesina su epidemie e pandemie: un argomento attualissimo che potrebbe essere un buono spunto anche per comprendere meglio la situazione che si sta vivendo. I collegamenti in questo caso sarebbero tantissimi e si potrebbero avere per letteratura con racconti di famose epidemie, per scienze su come agisce sul corpo, per storia con l’epidemia di Spagnola che colpì l’Italia all’inizio del 1900. Un percorso che potrebbe mostrare la vostra maturità e dare tanti spunti di riflessione.
  • Tesina su una serie tv: puoi scegliere la tua serie tv preferita e cercare i collegamenti con quello che hai studiato. Game of Thrones, Shadowhunters, Sex Education, Baby e tutte le più famose serie tv del momento o anche del passato, a seconda dei gusti: gli spunti sono veramente tanti.
  • Tesina su un film: ci sono miriadi di bellissimi film che potrebbero prestarsi a collegamenti con la letteratura, la storia e l’arte. Non devi far altro che scegliere quello che più ti appassiona.
  • Tesina su youtuber e influencer Instagram: hai un eroina o un eroe del web? Prova ad inquadrare il suo lavoro nell’ambito di ciò che hai studiato! L’idea è super originale e, se fatta bene, una tesina di questo tipo viene molto apprezzata.
  • Tesine sui romanzi: perché non scrivere una tesina sul tuo romanzo o sulla tua saga letterarie preferita? Magari hai anche letto il libro o i libri più volte ed essendo un vero esperto sei già a metà dell’opera.
  • Tesina sui film di animazioni o cartoni animati: appassionati di film Disney o di anime giapponesi? Avete già da dove partire! Sicuramente ragionandoci su usciranno interessanti collegamenti anche solo pensando alla differenza di cultura tra un paese come il nostro e il Giappone, per esempio.
  • Tesina su uno sport: perché non scegliere uno sport e iniziare da questo argomento? In questo caso potrai creare tanti collegamenti, mostrare come questo sport influisce sul corpo umano, come si sviluppa nella storia e come viene visto in letteratura. Un percorso che potresti sviluppare sul tuo sport preferito, divertendoti e facendo anche un bel lavoro.
  • Tesina sui cambiamenti climatici: un argomento di grande attualità, che permetterà di spaziare tra tante materie. Si potrà partire con scienze e l’impatto di questi cambiamenti, storia con l’analisi dei protocolli firmati e proposti, con letteratura con le poesie dedicate alla natura e al suo mutamento. Un grande percorso che vi aiuterà a conoscere meglio la terra su cui viviamo.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tesina terza media: come farla? Regole da seguire e spunti pratici

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002