SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Tesi di laurea: interlinea, margini e caratteri da impostare


Tesi di laurea: sono tanti i dubbi scrivendola, non solo sul contenuta ma anche sulla forma. Come si procede per l'impaginazione? Vediamo le regole che riguardano interlinea, margini e caratteri da impostare.

Ilaria Roncone    21-03-2019
Tesi di laurea: interlinea, margini e caratteri da impostare

Scrivere la tesi è un momento di forte stress mentale ed emotivo e quando la si porta a termine il senso di sollievo e di soddisfazione scema presto pensando a uno dei momenti più temuti dagli studenti: l’impaginazione. Dopo mesi e mesi a lavorare al testo l’idea di occuparsi della forma, di margini e caratteri, di interlinea e copertina, della numerazione delle pagine e tutto ciò che con l’impaginazione ha a che fare fa mettere le mani nei capelli a moltissimi studenti. C’è addirittura chi paga per farsi sistemare e impaginare la tesi!
È davvero necessario? Cerchiamo di chiarire in questa guida tutto quello che c’è da sapere su interlinea, margini e caratteri quando si parla della tesi di laurea.

Impaginazione tesi di laurea: come si fa?

Una volta finita la tesi è la cosa che si perde più tempo a fare, soprattutto quando il lavoro è molto lungo e contiene immagini, tabelle e liste. L’impaginazione è il terrore di tantissimi studenti che si confrontano cercando risposte tra di loro.
Tra le domande più tipiche ci sono: con quale carattere si scrive? Che valore hanno i margini? Come si numerano le pagine? E l’interlinea? Oggi rispondiamo alle domande riguardanti i caratteri, il margine e l’interlinea.
Solitamente si tratta di valori e parametri che si stabiliscono a fine tesi ma che è bene avere già chiari, o quantomeno provvisori, all’inizio della stesura poiché dalla dimensione dei caratteri, dai margini e dell’interlinea dipende la lunghezza della tesi. Solitamente questi sono valori stabiliti dall’università frequentata, che dovrebbe dare almeno delle indicazioni base.
Vediamo ora come si stabiliscono caratteri, interlinea e margini con Word, il programma che solitamente viene utilizzato per scrivere la tesi di laurea.

Carattere tesi di laurea: quale scegliere e dimensioni

A meno che non venga specificato apertamente dal regolamento dell’università, ognuno è libero di scegliere il carattere che preferisce per la tesi di laurea facendo attenzione a un fattore fondamentale: deve essere leggibile. Caratteri solitamente utilizzati per la tesi perché molto leggibili sono Calibri, Arial, Times New Roman e Palatino. Tutti quelli che sono elaborati, invece, vanno esclusi a priori poiché possono costituire disturbo per chi legge l’elaborato, essendo molto lungo. In generale, quindi, è bene essere sobri nella scelta del carattere e anche nell’utilizzo di grassetti e corsivi.
Per quanto riguarda la dimensione del carattere, invece, solitamente il corpo centrale (i paragrafi) dell’elaborato non devono superare i 12pt. Per quanto riguarda invece i titoli dei paragrafi è bene utilizzare massimo i 16pt e per i sottotitoli i 14pt.
Per quanto riguarda invece le note a piè di pagina è bene non superare i 10pt.

Interlinea tesi laurea: quale valore scegliere

Eccoci arrivati all’interlinea: quale valore scegliere perché le righe del nostro testo risultino adeguatamente separate e facilitino la lettura? Il valore di interlinea, per l’appunto, è lo spazio che c’è tra una riga e quella sottostante e, solitamente, per la tesi di laurea si tende ad utilizzare 1,5, la misura giusta perché gli occhi di chi legge non si incrocino per distinguere le righe. È sconsigliabile andare oltre il 2 poiché in questo caso il testo risulterebbe eccessivamente “disperso” nella pagina dando come risultato un effetto sgradevole da vedere, come di perdita del filo del contenuto.

Margine tesi di laurea: come regolare i bordi

Ci sono dei valori di margini precisi per una tesi standard, ovvero:

  • margine superiore: 3 cm;
  • margine inferiore: 3 cm;
  • margine destro: 3 o 4 cm;
  • margine sinistro: 3 o 4 cm.

Questo è uno di quei valori che conviene impostare il prima possibile e vi spiego il perché. Quando si cambiano i margini si modifica l’aspetto dell’intero documento, soprattutto quando ci sono immagini e tabelle che potrebbero spaginarsi rispetto al testo rendendo vane ore e ore di lavoro per allinearle.
I valori dei margini sono importantissimi: se si scelgono troppo bassi il rischio è che la tesi sia bruttissima da vedere col solo guadagno di risparmiare qualche euro e lo stesso pessimo risultato visivo lo ottiene chi, per dare l’impressione di un testo più lungo, utilizza valori esagerati.
I margini si impostano cliccando su file, imposta pagina e inserendo i valori desiderati su pc. Per chi ha Mac, invece, è necessario cliccare su formato e poi documento per dare i valori desiderati ai margini.

N.B. il testo va giustificato. Sia per quanto riguarda i capitoli che le note basta cliccare sul tasto giustifica nella barra degli strumenti in altro per allinearlo in maniera ordinata.
Ciò che non va giustificato sono invece i titoli. Seguendo questi semplici accorgimenti la resa estetica e visiva del lavoro sarà massimizzata e leggere l’elaborato risulterà piacevole.
Utilizzate tutti gli accorgimenti imparati leggendo questo articolo per avere una tesi impaginata a prova di clic e cambiamenti dell’ultimo minuti da poter portare a stampare senza la paura, una volta rilegata, di notare errori macroscopici a livello estetico e visivo.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tesi di laurea: interlinea, margini e caratteri da impostare

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola - Università

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Un click per la Scuola: come funziona l'iniziativa di Amazon
Un click per la Scuola: come funziona l’iniziativa di Amazon
Decreto scuola approvato: ecco tutte le novità e cosa cambia
Decreto scuola approvato: ecco tutte le novità e cosa cambia
Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell'esame
Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell’esame
Aggiornamento Graduatorie d'Istituto: nel 2020 riapre la III fascia
Aggiornamento Graduatorie d’Istituto: nel 2020 riapre la III fascia

Segui Sololibri sui social

Youtube

I libri più cliccati oggi


L'albero dei desideri
L'architettrice
Diario metalmeccanico
Streghe. Le eroine dello scandalo
Le diciotto frustate
Piazza Marina a Palermo, memorie di cronaca cittadina
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità