SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Relazione alternanza scuola lavoro: come e cosa scrivere per la maturità 2019

Come si fa la relazione alternanza scuola lavoro per la maturità 2019, soprattutto considerato il peso che avrà nel corso dell’orale? Vediamo insieme una guida con scaletta e alcuni consigli utili.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 22-03-2019

4

Relazione alternanza scuola lavoro: come e cosa scrivere per la maturità 2019

Come fare la relazione alternanza scuola lavoro? La domanda se la fanno molti degli studenti che quest’anno si trovano ad affrontare la maturità 2019, soprattutto considerato che la relazione dovrà essere esposta in sede d’esame orale. Ogni studente dovrà parlare della propria esperienza presentandola ai docenti attraverso la sua relazione o un elaborato multimediale ponendo ben in evidenza le finalità dell’esperienza e i risvolti che può avere nel post-diploma.
Nella relazione dell’alternanza scuola lavoro, quindi, si pone l’accento sugli obiettivi raggiunti tramite l’esperienza e sui vantaggi concreti che essa ha portato nel percorso dello studente. Verrà presa in esame anche la documentazione fornita dal tutor aziendale, che valuta il tuo operato e che può costituire un punto di vista alternativo e complementare al tuo sull’esperienza. Stabilito ciò, cosa bisogna scrivere nella relazione di alternanza scuola lavoro? Come si scrive questa relazione? Vediamo insieme una guida alla stesura è un’utile scaletta per avere chiara la struttura.

Relazione alternanza scuola lavoro: cosa si scrive

Cosa si scrive nella relazione alternanza scuola lavoro? Si tratta del racconto da un punto di vista personale dell’esperienza svolta presso l’azienda che hai scelto per svolgere il periodo di alternanza, senza tralasciare i dati oggettivi come la durata del periodo di alternanza e i dati sull’azienda.
Come prima cosa ogni relazione di alternanza scuola lavoro deve contenere, dato che si tratta di un documento di natura ufficiale, una serie di dati specifici che informino chi la legge sul periodo e il contesto in cui l’attività si è svolta, ovvero:

  • durata complessiva dell’esperienza di alternanza;
  • informazioni relative alla struttura ospitante: chi sono e cosa fanno;
  • compiti svolti nel corso dell’esperienza;
  • obiettivi prefissati.

Terminata la stesura chiara di tutte queste informazioni è la volta di parlare della tua esperienza personale. Questa parte della relazione è quindi incentrata sulla tua prospettiva dell’esperienza, le tue opinioni e ciò che hai potuto vedere all’interno dell’azienda. Sarà importante focalizzarsi, quindi, su:

  • punti negativi e punti positivi dell’esperienza rispetto alla tua formazione;
  • se gli obiettivi posti prima sono stati raggiunti e in quale modo;
  • se il lavoro del tutor scolastico e quello del tutor aziendale ti sono stati di aiuto nel periodo di svolgimento dell’attività scelta;
  • se ci sono e quali sono le cose che miglioreresti per aumentare il valore di questa esperienza.

Come si scrivono tutte queste informazioni in maniera ordinata e ben strutturata? Vediamo una scaletta che può aiutarti a strutturare la relazione di alternanza scuola lavoro in modo che sia chiara, completa e apprezzata dalla commissione.

Relazione alternanza scuola lavoro: scaletta e struttura

Partiamo dal presupposto che per la relazione di alternanza scuola lavoro non esiste una lunghezza prefissata. Prima di partire è bene creare una scaletta, una struttura per essere sicuri di inserire tutte le informazioni in maniere logica e non dimenticare nulla di tutto quello che è fondamentale dire per restituire un’idea completa di ciò che si è fatto e di come lo si è fatto. La scaletta deve essere divisa in capitoli e paragrafi, così da essere facilmente applicabile.
Quella che presentiamo di seguito è un’idea base su come andrebbe strutturata la relazione di alternanza scuola lavoro, che va adattata alle esigenze di ognuno e alle attività svolte. Vediamo un esempio di scaletta efficace per la relazione alternanza scuola lavoro:

  • Introduzione;
  • Informazioni sulla struttura ospitante (chi sono, di cosa si occupano e quante persone ci lavorano);
  • Durata dell’esperienza (specificando anche se in orario scolastico o extra-scolastico);
  • Obiettivi prefissati del progetto formativo;
  • Attività di alternanza: descrizione del periodo di tutoraggio e di affiancamento e delle attività svolte con descrizione dei compiti assegnati in seguito e delle eventuali criticità nell’affrontare il lavoro da svolgere. Esporre anche come si sono superati i problemi;
  • Obiettivi raggiunti rispetto a ciò che ci si aspettava: sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati? Specificare cosa si è imparato di nuovo a livello professionale apportando degli esempi concreti rispetto alle capacità e alle nuove conoscenze acquisite, anche in merito alle relazioni.
  • Considerazioni finali e eventuali proposte: in questa parte si tirano le somme dell’esperienza svolta con particolare attenzione a quali sono stati i problemi riscontrati, fornendo suggerimenti per migliorare l’esperienza per i successivi studenti.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Relazione alternanza scuola lavoro: come e cosa scrivere per la maturità 2019

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002