SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

Come promuovere un libro su Twitter

Per entrare in contatto con un pubblico specializzato di “addetti ai lavori” è utile sapere come promuovere un libro su Twitter, dove sono presenti molti scrittori e blogger.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 29-09-2016

13

Come promuovere un libro su Twitter

Se siete riusciti a pubblicare il vostro libro e vi state chiedendo come pubblicizzarlo e come facilitarne le vendite è utile sapere come promuovere un libro su Twitter, un social network dove sono presenti e attivi molti scrittori, molte case editrici e anche molti lettori.

A differenza di Facebook, social network pensato per un pubblico generalista, dove si può trovare davvero di tutto, capire come promuovere un libro su Twitter permette di entrare in contatto con un pubblico più colto e attento: utenti interessati più alle parole che alle immagini, più concentrati sui contenuti che sull’apparenza.

Proprio per questo, qualunque sia il tema della vostra storia, promuovere un libro su Twitter è una scelta giusta: questo social media è più adatto per pubblicizzare servizi o beni con un elevato contenuto “concettuale”, uno strumento più rapido e veloce che consente, quasi in tempo reale, di sviluppare una discussione che può facilmente diventare ricca di spunti interessanti. Ecco qualche consiglio utile.

I tweet: cosa, come e quando scrivere

  • Ricordate che potete utilizzare solo 140 caratteri per un tweet (cinguettio) ovvero per uno dei vostri post: cercate di essere sempre brevi ed essenziali;
  • se la brevità per voi rappresenta un problema, ricordate che può facilmente diventare anche una risorsa: chiedetevi come è possibile spacchettare i messaggi e ottenere tanti contenuti, brevi e sempre differenti, da un unico messaggio che vi sembra troppo lungo per essere twittato;
  • un’ottima soluzione per “guadagnare” caratteri è Bitly una risorsa online appositamente creata per accorciare gli URL (indirizzi) delle pagine web: https://www.sololibri.net/migliori-trasmissioni-TV-sui-libri.html con Bitly, diventa, ad esempio, http://bit.ly/2agghK8;
  • esistono anche delle applicazioni utilizzabili su differenti social network, come, ad esempio, Buffer, che vi consentono di programmare i vostri tweet (o i vostri post su Facebook o su Linkedin o su Google Plus): possono rappresentare un’ottima soluzione per essere costantemente presenti anche se non avete la possibilità o il tempo di connettervi tutti i giorni a Twitter;
  • ricordate che, come quando vi trovate a promuovere un libro su Facebook, prima di raccontare la vostra ultima fatica è indispensabile raccontare voi stessi e la vostra vita a tutto tondo, evitate, quindi, di parlare solo del vostro libro ma segnalate ad esempio, anche gli avvenimenti che vi hanno fatto piacere o gli eventi a cui avete partecipato;
  • nel caso di Twitter è importante anche “trasformarsi in una fonte di notizie”: fornite la vostra opinione motivata sugli avvenimenti più importanti che accadono e rimanete costantemente aggiornati sulle principali novità del mondo letterario;
  • se curate un blog personale condividete sempre i vostri contenuti su Twitter, anche se non sono strettamente collegati al vostro libro, serviranno a migliorare la vostra immagine, la vostra presenza online e la vostra autorevolezza;
  • occhi puntati anche sui Trend Topics, gli argomenti caldi della giornata (vedi anche sotto), indicati nella parte in alto a sinistra dello schermo, che possono essere sfruttati per dare il contributo a una conversazione che interessa un elevato numero di utenti;
  • se le persone che seguite (Following) twittano notizie interessanti condividete i loro aggiornamenti con il retweet: è un modo per far circolare informazioni degne di nota ma anche per dimostrare che seguite davvero le persone che vi interessano;
  • se qualcuno vi chiama in ballo, citandovi, cogliete l’occasione per avviare una conversazione (con il tasto rispondi): è sempre un ottimo modo per parlare di voi e del vostro libro;
  • lo stesso vale per chi parla di voi e del vostro libro: che si tratti di un giornalista, di un blogger, di una testata o di una recensione, condividete sempre questi contenuti;
  • evitate accuratamente le polemiche, su Twitter sono frequenti ma, in genere, riescono solo a danneggiare la vostra immagine;
  • ricordate che la netiquette è fondamentale: date il buongiorno, ringraziate i nuovi followers e chi vi ha retweettato, se qualcuno ha parlato di voi con un articolo, un post su un blog o una recensione, il modo migliore per ringraziarlo è con un tweet che contenga un link al contenuto che ha dedicato a voi;
  • gli utenti di Twitter sono più attivi di pomeriggio e di sera: è meglio pubblicare, o programmare, i vostri tweet in un orario compreso tra le 14:00 e le 22:00;
  • Per promuovere il vostro libro evitate di contattare i blogger citandoli, è opportuno seguirli ma se siete interessati a una loro recensione è meglio consultare il loro blog e, poi, scrivergli una mail (più professionale) o un messaggio privato su Twitter, se anche loro già vi seguono (i messaggi privati, infatti, su Twitter, vengono attivati solo tra utenti che si seguono a vicenda e danno la possibilità di utilizzare più di 140 caratteri);

Following e Followers

  • Una delle prime domande che ci si pone quando si arriva su Twitter per promuovere il proprio libro è chi seguire: al momento della registrazione il social network propone i nomi delle principali testate giornalistiche nazionali;
  • altri utenti da seguire (Following) sono quelli che potrebbero essere, o diventare, i vostri lettori o le persone che comunque parleranno del vostro libro: per trovarli basta digitare le parole “scrivere” e “libri” nel campo dedicato alla ricerca, poi, dopo aver ottenuto i risultati, guardare soprattutto la sezione “Account”;
  • Twitter è anche un social network dai tempi rapidi, che richiede una presenza costante: se passerete anche poco tempo al giorno online, capirete facilmente da soli quali sono i profili più influenti e quelli più interessanti per voi e per il vostro libro;
  • Il retweet e gli hashtag (vedi sotto) sono due strumenti che vi permetteranno anche di ottenere followers: condividendo i loro contenuti o catalizzando la loro attenzione su un argomento che può interessarli;
  • ricordate di inserire tra i vostri following chiunque parli del vostro libro: che si tratti di un giornalista, di una testata, di un blogger o di un sito di recensioni se noteranno il vostro interesse potrebbero diventare facilmente anche vostro followers e, se hanno apprezzato il libro, parlare ancora di voi;

Hashtag

  • Gli hashtag sono parole precedute dal simbolo # che, in tal modo, diventano delle parole chiave, ovvero delle parole più visibili al motore di ricerca interno a Twitter.
  • Inserire un hashtag nei vostri tweet significa inserire una parola chiave che renderà quel tweet più visibile perché, in tal modo, rientra in un determinato argomento, ecco qualche esempio utile per promuovere un libro dal titolo “Estate acida”:

È appena uscito il mio ultimo #libro “Estate calda”! Disponibile in tutte le librerie.

Il mio romanzo “Estate calda” è in vendita anche in formato #ebook!

“Estate calda”: un #thriller apocalittico da non leggere soli!

  • In questo caso la strategia migliore per promuovere il vostro libro sarebbe quella di utilizzare questi tre differenti tweet in tre diversi giorni;
  • In alternativa se volete utilizzare solo uno degli hashtag proposti nell’esempio sopra, prima di scegliere quale parola chiave inserire (tra: libro, ebook e thriller), osservate lo scrollbar per comprendere il volume di ricerca associato alla parola chiave: più questo sarà lungo, più saranno i tweet presenti, maggiore sarà, quindi, il numero di persone interessate;
  • sfruttate gli hashtag tematici del mondo del libro, come, ad esempio, #stoleggendo #scritturebrevi #classicidaleggere: permetteranno di mettere in risalto il vostro profilo e di farvi notare da “addetti ai lavori digitali”, nel settore del libro;
  • Anche il titolo del libro può diventare un hashtag, questa strategia però è da mettere in campo non all’inizio ma quando vi accorgete che qualcuno ha iniziato a parlare di voi;
  • #FF è un hashtag che significa “Follow Friday”: utile per richiamare l’attenzione dei vostri followers, prima del fine settimana, ma da usare rigorosamente solo di venerdì;
  • Aggiungendo al vostro hashtag il suffisso “chat” potrete orientare la discussione sul vostro libro creando una sorta di chatroom virtuale: se torniamo all’esempio sopra dal titolo “Estate calda” otterremo la tweetchat #Estatecaldachat;

Twitter Cards

Se possedete un sito web personale o un blog in cui promuovete anche il vostro ultimo libro ricordatevi di abilitare le Twitter Cards: si tratta di una piccola dicitura con un titolo che viene allegata al tweet (sia esso la condivisione di un post del blog, di un’immagine, di un video) e racconta brevemente il tuo articolo. In alcuni blog, come quelli realizzati con Wordpress, è possibile abilitare questa funzionalità dall’area riservata del sito mentre in altri casi occorrerà implementare il codice delle Twitter Cards nella pagina web dell’articolo.

Immagini e Video

Questi contenuti su twitter hanno un’importanza molto minore rispetto a Facebook, anche se possono comunque essere utili per offrire dei contenuti alternativi; ecco come:

  • Le immagini si inseriscono in un tweet utilizzando l’icona della macchina fotografica che compare sotto l’area del testo;
  • è opportuno riservare un tweet con immagine per la copertina del libro o per una frase particolarmente evocativa del libro che volete diffondere per pubblicizzarlo;
  • un’ottimo modo per richiamare l’attenzione del vostro pubblico è quello di taggare nell’immagine chi ha contribuito alla realizzazione del libro: la casa editrice, l’editor, le persone che vi sono state vicine e vi hanno dato consigli utili, un lettore storico;

Eventi e citazioni

Esistono delle applicazioni di Twitter che vi permettono di utilizzare delle funzionalità aggiuntive, utili e interessanti. In genere la modalità di funzionamento è sempre la stessa: collegatevi al sito web dell’applicazione ed effettuate l’accesso con Twitter (“Sign in with Twitter”), così da abilitare l’applicazione sul vostro account. Ecco quali sono le principali:

  • Con Tweetvite potrete ottenere un editor di testo che vi permette di fornire informazioni sul vostro evento, aggiungendo immagini e link;
  • TwitLonger vi consente, invece, di andare oltre il limite dei 140 caratteri ma attenzione, usate questo strumento con estrema parsimonia perché Twitter è il luogo della scrittura breve: la consigliamo solo per inserire, di tanto in tanto, un estratto del libro.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come promuovere un libro su Twitter

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scrivere un libro Lavoro con i libri News Libri Libri sui social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002