SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Prima prova maturità 2019: Bussetti sbaglia a citare Seneca per incoraggiare i ragazzi

La prima prova maturità 2019 è in pieno svolgimento e, come ogni anno, non possono mancare gli strafalcioni. Nelle tracce? Stavolta no, l’errore lo ha fatto Bussetti.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 19-06-2019

128

Prima prova maturità 2019: Bussetti sbaglia a citare Seneca per incoraggiare i ragazzi

In queste ore i giovani maturandi sono nel pieno della prima prova maturità 2019 e, come da copione, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha voluto fare a tutti loro il suo personale in bocca al lupo tramite un post su Twitter che recita così:

Cari ragazzi, è arrivato il momento. Forza! Sono certo farete del vostro meglio!
Buon lavoro a tutti e ricordatevi “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità” (Lucio Anneo Seneca).

Sicuramente un pensiero gentile, quello del ministro leghista, che vuole incoraggiare tutti i giovani che, entrando in classe per cominciare la loro maturità, sono pieni di paure. La frase è calzante e perfettamente adattabile alla situazione ma l’errore di Bussetti sta nell’attribuzione. Secondo il ministro dell’Istruzione, infatti, a dire questa frase sarebbe stato il filosofo e drammaturgo latino Seneca, ma si tratta solo di un’attribuzione.
La citazione in questione, “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”, è infatti solamente stata attribuita all’autore e sarebbe ispirata a un passo della sua opera “De Beneficiis”. Questa attribuzione contesa è relativamente recente, risale agli anni Novanta.

Bussetti cita Seneca, ma la frase è sbagliata

La pubblicazione della frase in questione da parte del ministro è avvenuta questa mattina, in concomitanza con l’apertura dei plichi telematici con le tracce maturità 2019 scelte dal Miur. L’errore nel personale in bocca al lupo di Bussetti, quindi, deriva probabilmente dall’interpretazione di un passaggio dell’opera di Seneca intitolata De Beneficiis. Come ha potuto il ministro dell’Istruzione sbagliare una citazione? Tutto è possibile, poiché di citazioni attribuite ad autori sbagliati in modo più o meno volontario ce ne sono moltissime e, tramite internet, il fenomeno non ha fatto altro che ingigantirsi e andare fuori controllo.
La falsa attribuzione di Bussetti deriva, probabilmente, dall’interpretazione di un passaggio dell’opera di Seneca De Beneficiis che dice:

ll grande lottatore non è colui che ha imparato alla perfezione tutte le mosse e le prese che di fronte all’avversario si usano poche volte, ma colui che si è esercitato con assidua applicazione in una o in due di esse e, attento, spia l’occasione di poterne usufruire (non interessa infatti quante ne conosca, se conosce quelle che bastano per vincere), allo stesso modo, nello studio di cui parliamo, ci sono molte conoscenze interessanti, ma poche sono quelle fondamentali.

Dalla sintesi di questo passaggio sarebbe nata la frase utilizzata dal ministro per augurare buona fortuna ai maturandi, il motto attribuito a Seneca ma che egli non ha mai pronunciato. Chi è stato il primo ad attribuire questa massima all’autore? Non è possibile risalire alla fonte dell’inesattezza, considerato che le prime tracce si trovano negli anni Novanta.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima prova maturità 2019: Bussetti sbaglia a citare Seneca per incoraggiare i ragazzi

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002