SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Pasticceria o pasticcieria: come si scrive?

Si scrive pasticceria o pasticcieria? Questo è un errore molto comune e sicuramente una domanda che ci poniamo più spesso di quanto vorremmo. Vediamo la regola.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 21-05-2019
Pasticceria o pasticcieria: come si scrive?

Come si scrive, pasticceria o pasticcieria? Spesso e volentieri dovendo dare appuntamento a un amico per mangiare un dolce insieme o scrivendo a qualcuno di quel posto che fa torte di compleanno buonissime ci viene questo dubbio. Come si scrive correttamente la grafia di questa parola e qual è la regola grammaticale che va ricordata per non sbagliare più? Scopriamolo insieme, sfatando il fatale dubbio.

Come si scrive? Pasticceria o pasticcieria

Quella i è di troppo o senza la parola che indica il luogo pieno di dolci per eccellenza avrebbe una grafia scorretta? Questo dubbio assale tante persone, anche chi con l’italiano ha dimestichezza, ed è dovuto alla più classica delle considerazioni, ovvero che quella i non si pronuncia. Chiariamo subito che la corretta grafia di questa parola può dar vita a dei contrasti.
Se si pensa alla professione legata alla pasticceria, ovvero pasticcere o pasticciere, la grafia corretta secondo l’enciclopedia Treccani è pasticciere, con la i. Sebbene pasticciere sia la forma più corretta esiste ed è ammessa anche la forma senza la i, ovvero pasticcere. Se pasticcere e pasticciere in italiano possono tranquillamente coesistere, considerato comunque che pasticciere è la grafia più diffusa, non si può dire la stessa cosa di pasticceria. In questo caso, infatti, come avrete ormai intuito c’è una sola grafia corretta ed è quella senza i.
La ragione del fatto che la i debba cadere per forza è la regola della i superflua, che non viene ammessa in una sillaba non accentata, proprio come nel caso di pasticceria, in cui l’accento cade sulla penultima vocale. A questa regola, però, esistono varie eccezioni, quindi è bene ricordarla con riserva e abbinata solo, come in questo caso, alla parola pasticceria.
Quando si ha un dubbio di questo tipo, a prescindere o meno dal ricordarsi le regole grammaticali del caso, la soluzione migliore è sempre fare appello a un buon dizionario di lingua italiana, così da essere certi di non commettere errori.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pasticceria o pasticcieria: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002