SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Numeri in francese: come si scrivono?

Vive la France! esclamava qualcuno, ma siamo bravi a contare? Un ripasso dei numeri in francese: qui trovate come si scrivono senza errori.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 16-01-2019
Numeri in francese: come si scrivono?

Il francese è tra le lingue più studiate a scuola e non dovreste essere a digiuno con le conoscenze. Oggi vi proponiamo un ripasso dei numeri in francese, vedremo come si scrivono e con quale criterio di formano superate le prime decine.

Da 1 a 10 ricordarli è davvero semplice:

  • zero - si scrive zéro
  • uno - si scrive un
  • due - si scrive deux
  • tre - si scrive trois
  • quattro - si scrive quatre
  • cinque - si scrive cinq
  • sei - si scrive six
  • sette - si scrive sept
  • otto - si scrive huit
  • nove - si scrive neuf
  • dieci - si scrive dix

In questo caso però nessun aiuto, dobbiamo ricordarli così come sono perché come potete notare ognuno di essi è diverso dall’altro. Chi ha qualche conoscenza in più ricorderà sicuramente che continuando a contare si può fare affidamento su qualche strategia.

In francese, infatti, alcuni numeri non sono altro che la somma di x e y come avremo modo di osservare tra poco. Intanto per facilitare la memorizzazione dei primi 10 ecco qualche suggerimento: potreste pensare ad esempio ad alcuni titoli di libri come Deux sur deux, un libro di Andrea De Carlo; Entre deux mondes, un giallo firmato da Olivier Norek; Coupée en deux, scritto da Charlotte Erlih; Dix petits negres, un romanzo di Agatha Christie e così via.

Il due sembra proprio un numero fortunato, utilizzato da diversi autori per dare vita ai propri scritti. Ma vediamo come si scrivono anche tutti gli altri numeri.

leggi anche

10 espressioni francesi di cui (forse) non sai significato e grafia

Come si scrivono i numeri in francese da 10 in poi

Arrivati a dieci non ci si può mica fermare, i numeri da "dix" in poi si scrivono in questo modo:

  • undici - onze
  • dodici - douze
  • tredici - treize
  • quattordici - quatorze
  • quindici - quinze
  • sedici - seize
  • diciassette - dix-sept
  • diciotto - dix-huit
  • diciannove - dix-neuf
  • venti - vingt

Se siete abili osservatori avrete già notato che dal 17 in poi i numeri in francese si formano utilizzano qualcosa di molto simile a un’addizione. un po’ come se volessimo dire "dieci e sette" o "dieci e otto".

Questa regola vale anche per le decine successive. Ecco qualche esempio continuando con la serie dei 20:

  • ventuno - vingt et un
  • ventidue - vingt-deux
  • ventitré - vingt-trois
  • ventiquattro - vingt-quatre
  • venticinque - vingt-cinq
  • ventisei - vingt-six
  • ventisette - vingt-sept
  • ventotto - vingt-huit
  • ventinove - vingt-neuf

Anche da 30 a 39 si conferma la regola:

  • trenta - trente
  • trentuno - trente et un
  • trentadue - trente-deux
  • trentatré - trente-trois
  • trentaquattro - trente-quatre
  • trentacinque - trente-cinq
  • trentasei - trente-six
  • trentasette - trente-sept
  • trentotto - trente-huit
  • trentanove - trente-neuf

E infine il meccanismo ritorna con 40 e 50:

  • quaranta - quarante
  • quarantuno - quarante et un
  • quarantadue - quarante-deux
  • quarantatré - quarante-trois
  • quarantaquattro - quarante-quatre
  • quarantacinque - quarante-cinq
  • quarantasei - quarante-six
  • quarantasette - quarante-sept
  • quarantotto - quarante-huit
  • quarantanove - quarante-neuf
  • cinquanta - cinquante
  • cinquantuno - cinquante et un
  • cinquantadue - cinquante-deux
  • cinquantatré - cinquante-trois
  • cinquantaquattro - cinquante-quatre
  • cinquantacinque - cinquante-cinq
  • cinquantasei - cinquante-six
  • cinquantasette - cinquante-sept
  • cinquantotto - cinquante-huit
  • cinquantanove - cinquante-neuf

Una volta memorizzato il giochino sarà sicuramente più facilre scrivere i numeri in francese anche se dovessimo trovarci davanti la richiesta di scrivere un numero che in realtà non abbiamo mai avuto occasione di pronunciare o mettere nero su bianco.

Vi basterà conoscere il primo della serie fino a sessanta, da settanta in poi il meccanismo cambia un pochino. Settanta, infatti, si forma aggiungendo a sessanta 10, 11, 12 e così via:

  • settanta - soixante-dix
  • settantuno - soixante et onze
  • settantadue - soixante-douze
  • settantatré - soixante-treize
  • settantaquattro - soixante-quatorze
  • settantacinque - soixante-quinze
  • settantasei - soixante-seize
  • settantasette - soixante-dix-sept
  • settantotto - soixante-dix-huit
  • settantanove - soixante-dix-neuf

Mentre per 80 le cose sono ancora diverse, la traduzione letterale è "quattro volte venti" e a seguire si aggiungono i singoli numeri:

  • ottanta - quatre-vingts
  • ottantuno - quatre-vingt-un
  • ottantadue - quatre-vingt-deux
  • ottantatré - quatre-vingt-trois
  • ottantaquattro - quatre-vingt-quatre
  • ottantacinque - quatre-vingt-cinq
  • ottantasei - quatre-vingt-six
  • ottantasette - quatre-vingt-sept
  • ottantotto - quatre-vingt-huit
  • ottantanove - quatre-vingt-neuf

Infine la serie 90 è un po’ come 70, in quanto a 80 si aggiunge la serie 10:

  • novanta - quatre-vingt-dix
  • novantuno - quatre-vingt-onze
  • novantadue - quatre-vingt-douze
  • novantatré - quatre-vingt-treize
  • novantaquattro - quatre-vingt-quatorze
  • novantacinque - quatre-vingt-quinze
  • novantasei - quatre-vingt-seize
  • novantasette - quatre-vingt-dix-sept
  • novantotto - quatre-vingt-dix-huit
  • novantanove - quatre-vingt-dix-neuf

Chiudiamo la nostra carrellata di numeri arrivando a 100 che scriveremo correttamente nella forma cent.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Numeri in francese: come si scrivono?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002