SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Ne o né: come si scrive?

Come si scrive, né o ne? Scopriamo insieme la grafia corretta di questa parola, consapevoli del fatto che si tratta di due omonimi.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 09-05-2019
Ne o né: come si scrive?

Ne e né sono due omonimi nella lingua italiana: questo vuol dire che, pur volendo dire cose diverse, essi si distinguono per il solo uso dell’accento. Ciò significa che, in base a ciò che si vuole dire, la parola in questione verrà scritta in maniera diversa. La domanda giusta da porsi, quindi, non è tanto come si scrive, se ne o né ma piuttosto quando si scrive né e quando si scrive ne. Vediamolo insieme.

Ne o né: quando si scrive uno e quando si scrive l’altro

Come già anticipato, ne e né sono due omonimi nella lingua italiana che si distinguono tra di loro in base all’uso dell’accento.

  • ne (senza accento grafico): esso ha due funzioni grammaticali, ovvero si può utilizzare come avverbio luogo per esprimere allontanamento da un posto o da una situazione (ne siamo usciti distrutti, ce ne siamo andati dalla festa). Ne può avere anche il valore di partitivo, come nella frase “Mi piace quella maglietta: ce ne sono rimaste in magazzino?”. In altri casi ne viene anche utilizzato per intensificare un’azione espressa da alcuni verbi intransitivi nella costruzione con i pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi.
  • né (con accento grafico): si tratta di una congiunzione copulativa che assume il significato di “e non”. Né viene solitamente usato per la coordinazione di due o più proposizioni negative (non sono venuti né lui né la moglie) o in una proposizione negative per unire due o più elementi che, nella frase, hanno la stessa funzione sintattica sintattica ripetendo l’elemento davanti a ciascuna elemento.

La domanda alla risposta su come si scrive, se ne oppure né, smette di avere senso dal momento in cui si comprende che si tratta di due parole diverse che vanno scritte in maniera diversa a seconda dei casi sopracitati.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ne o né: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002