SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I libri come medicina negli ospedali: l’iniziativa a Milano

Un modo tutto nuovo per stare vicino ai ricoverati negli ospedali prevede la lettura a voce alta: l’esperienza di Milano.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 29-01-2020

28

I libri come medicina negli ospedali: l'iniziativa a Milano

Ogni lettore garantirà, senza dubbio, sul potere terapeutico offerto dai libri: grazie alla libroterapia un libro giusto consigliato al momento giusto può aiutare a lenire un dolore dell’anima o permettere di affrontare un brutto periodo della vita. Ne sono un esempio La Piccola Farmacia Letteraria di Firenze o il progetto itinerante dell’ambulanza letteraria.

L’iniziativa negli ospedali di Milano

Dal 21 gennaio la lettura curativa è diventata una realtà concreta per i pazienti del Polo Fanny Finzi Ottolenghi, presidio ospedaliero che fa parte dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano. Qui, ogni martedì del 2020 alle 16:30, i volontari dell’associazione Patto di Milano per la lettura leggeranno a voce alti ai pazienti e ai carigever presenti nella struttura. La lettura corale, infatti, possiede dei benefici contro lo stress e l’ansia, ma soprattutto è un modo efficace per promuovere le relazioni e le interazioni sociali tra le persone coinvolte. Inoltre, l’iniziativa rappresenta un’importante mezzo di promozione della lettura che, se coltivata anche al momento delle dimissioni, crea un circolo virtuoso di contatti e relazioni in grado di superare la dimensione medica dell’esperienza.

I 400 volontari che partecipano all’iniziativa (che sarà presto estesa anche al Presidio Pini e al Cto nei prossimi mesi) fanno parte dello strumento attuato dal Comune di Milano per rendere la lettura un’esperienza condivisa tra tutti i cittadini, in collaborazione con la Direzione Cultura e le rete di Biblioteche del comune.

I benefici della lettura: la libroterapia

La libroterapia (anche detta biblioterapia) ha radici molto antiche. Aristotele attribuiva alla lettura proprietà curative e i romani correlavano la lettura alla medicina. Il primo a inserire la libroterapia all’interno di un trattato scientifico è stato W.C. Menninger nel 1937: è stato lui, in pratica, a esemplificare le modalità di esecuzione della biblioterapia in presenza di un terapeuta, per cui dopo aver letto un testo il paziente condivide con lui e con altri partecipanti sentimenti e sensazioni.

Oltre all’ambito psichiatrico, comunque, condividere la lettura di un testo con altre persone, per di più se ad alta voce, alleggerisce la propria mente dai pensieri negativi e permette di viaggiare in un altro mondo. Per spiegarlo meglio, quindi, possiamo usare le parole tratte dal romanzo di Elena Molini, La Piccola Farmacia Letteraria (Mondadori, 2020):

La tesi principale sulla quale si basa la biblioterapia è che la lettura di romanzi è generatrice di empatia. La lettura di una parola, che ne so, per esempio un verbo, attiva nel cervello gli stessi stati mentali che si attiverebbero se quell’azione venisse realmente compiuta. [...] Leggere è visto, fondamentalmente, come una simulazione del reale. [...] La lettura di libri stimola la sfera cognitiva e affettiva di un individuo.

Adesso non resta altro che affidarsi ai libri per curare le nostre anime e i nostri corpi feriti, ma anche per trovare qualcuno con cui condividere particolari affinità elettive.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri come medicina negli ospedali: l’iniziativa a Milano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Mauro Corona: brutto incidente in montagna per lo scrittore

Mauro Corona: brutto incidente in montagna per lo scrittore

Catalogo Netflix gennaio 2021: ecco serie tv e film tratti dai libri

Catalogo Netflix gennaio 2021: ecco serie tv e film tratti dai libri

Arriva il libro di Kamala Harris: ecco l'autobiografia della vicepresidente degli USA

Arriva il libro di Kamala Harris: ecco l’autobiografia della vicepresidente degli USA

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002