SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Ingegnere o ingegniere: come si scrive?

Come si scrive, ingegnere o ingiegniere? Talvolta può capitare di avere il dubbio, addirittura di sbagliare. Facciamo chiarezza una volta per tutte capendo qual è la forma corretta e perché.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 07-05-2019
Ingegnere o ingegniere: come si scrive?

Si scrive ingegnere o ingegniere? Quando si presentano dubbi su come si scrive la nostra rubrica è sempre pronta ad arrivare in vostro soccorso. Sicuramente non sarebbe piacevole sbagliare a scrivere su un documento la professione in questione o magari, mandando una lettera o tenendo corrispondenza con un professionista, appellarsi a lui scrivendo male la sua carica. Alle volte, quando siamo proprio nel pallone, può capitare addirittura di scrivere la parola ingeniere, facendo solo riferimento alla pronuncia. Scopriamo insieme come si scrive, se ingegnere o igegniere.

Come si scrive: ingegnere o ingegniere?

Delle due soluzioni quella corretta è senza dubbio ingegnere. Perché? Il nome della professione, ingegnere, deriva dalla parola ingegno. Proprio da questo possiamo generare i termini ingegnoso e ingegnere. Scrivere ingegniere al posto di ingegnere è considerato un errore piuttosto grave, quindi fate sempre attenzione!
Qual è la regola per stabilire che il derivato di ingegno sia proprio ingegnere, ovvero che sia proprio questa la corretta grafia della parola che stiamo analizzando?
Secondo l’Enciclopedia Treccani quando un gruppo gn è seguito da una vocale non è necessario apporre una i per indicarne la pronuncia corretta; ecco, dunque, la ragione per cui non è necessario che venga scritta. Ci sono solo alcune rare eccezioni a questa regola, come nei verbi che terminano con -gnare.
Tornando al nostro ingegnere, nonostante il suffisso della parola sia -iere, suffisso presente in altri nomi di professione come pasticciere o nella parola paciere, la i risulta superflua proprio perché la forma gnie non esiste in italiano, o quasi. La sola eccezione a questa regola è il sostantivo plurale compagnìe.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ingegnere o ingegniere: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002