SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Test medicina in lingua inglese IMAT 2022: data, bando, cosa studiare

La mattina del 13 settembre si terrà l'IMAT 2022, il test di medicina in lingua inglese. Scopriamo tutte le news relative alla prova, alcune informazioni sul test e quali sono gli argomenti da ripassare.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 08-09-2022
Test medicina in lingua inglese IMAT 2022: data, bando, cosa studiare

La mattina di martedì 13 settembre 2022 si terrà in contemporanea in tutti gli atenei italiani e all’estero l’IMAT 2022, il test d’ingresso da superare per potersi iscrivere al corso di laurea magistrale a ciclo unico di medicina in lingua inglese.

L’acronimo IMAT sottintende l’International Medical Admissions Test e designa il test d’ammissione dedicato nello specifico a studenti UE ed extra UE che intendono iscriversi a un corso magistrale di medicina o odontoiatria.
La prova è coordinata dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Cambridge Assessment. Il principale vantaggio del corso di medicina in lingua inglese è che renderà la laurea valida anche negli Stati Uniti, tramite il superamento di un test, l’USMLE “United States Medical Licensing Examination” per cui la facoltà fornisce una preparazione specifica.
Quest’anno i posti disponibili saranno di più rispetto agli anni precedenti: in totale ammontano a 1.121 (lo scorso anno erano 834, Ndr), ma si stima che gli iscritti siano più di diecimila.

Scopriamo ora nello specifico gli ultimi aggiornamenti sull’IMAT 2022, alcune informazioni utili e quali saranno gli argomenti del test.

IMAT 2022: com’è strutturato il test

La struttura base del test IMAT prevede 60 quesiti in lingua inglese a risposta multipla con 5 alternative per risposta. Gli studenti dovranno evidenziare l’unica soluzione che ritengono corretta. La durata prevista è in totale di 100 minuti.

La prova sarà così strutturata:

  • 10 quesiti di cultura generale;
  • 10 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 15 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 10 quesiti di fisica e matematica;

Rispetto agli anni precedenti si può osservare un aumento delle domande dedicate alle materie di indirizzo, ovvero chimica, fisica e matematiche, e una lieve decrescita dei quesiti di cultura generale.
Si ricorda che il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti parametri:+1.5 punti per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non data; -0.4 punti per ogni risposta errata.

IMAT 2022: i posti disponibili per ateneo

I posti disponibili per l’IMAT 2022 saranno in totale 1.121, e saranno così distribuiti nelle diverse facoltà nazionali.
Le sedi italiane con attivo il corso di laurea di medicina in lingua inglese sono in totale 18.

Ecco come saranno suddivisi i posti disponibili tra le università statali:

  • Bari – 42 posti
  • Bologna – 70 posti
  • Campania “L. Vanvitelli” – 50 posti a Napoli
  • Messina – 41 posti
  • Milano – 45 posti
  • Milano-Bicocca – 26 posti a Bergamo
  • Napoli Federico II – 15 posti
  • Padova – 51 posti
  • Parma – 60 posti a Piacenza
  • Pavia – 103 posti
  • Politecnica delle Marche – 35 posti ad Ancona
  • Roma “La Sapienza” – 38 posti
  • Roma “La Sapienza” – 19 posti (odontoiatria)
  • Roma “Tor Vergata” – 25 posti
  • Siena – 25 posti (odontoiatria)
  • Torino – 70 posti a Orbassano

Per quanto riguarda le università private la suddivisione sarà così ripartita:

  • Cattolica del Sacro Cuore – 30 posti a Roma
  • Humanitas – 190 posti a Pieve Emanuele
  • Campus Bio-Medico di Roma – 60 posti + 40 in corso di accreditamento
  • San Raffaele Milano – 86 posti

IMAT 2022: cosa studiare

Nel bando pubblicato a fine giugno sul sito ufficiale del MUR sono stati presentati gli argomenti del test in modo da permettere ai candidati di presentarsi con un’adeguata preparazione.
Il programma è in tutto e per tutto identico a quello del test di medicina in italiano, ma presenta in aggiunta la difficoltà della lingua.
Si consiglia in particolare di esercitarsi nell’esercizio logico esercitando le competenze aritmetiche acquisite nel corso degli studi.
Per le domande delle materie di indirizzo si consiglia un approfondimento di biologia. Utile concentrarsi in particolar modo su citologia, anatomia, fisiologia, genetica classica ed evolutiva, bioenergetica, biotecnologie e biochimica.
Ampia attenzione deve essere dedicata alla chimica organica e le formule delle reazioni.
Per quanto riguarda i quesiti di fisica è importante ripassare misure, cinematica, dinamica, i concetti di termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica.
Inoltre è richiesta la conoscenza di algebra, geometria, funzioni, probabilità e statistica.

IMAT 2022: quando esce la graduatoria?

La graduatoria anonima del test di medicina in lingua inglese sarà pubblicata alcune settimane dopo la prova sul sito ufficiale di Universitaly. I posti vengono sempre assegnati a chi ha totalizzato il punteggio più alto.

La graduatoria nominativa dell’IMAT 2022 sarà pubblicata ufficialmente circa un mese dopo la data della prova. Di fianco al nome di ogni candidato sarà indicato lo status: “assegnato”, “prenotato”, oppure “in attesa”. I candidati prenotati devono confermare il loro interesse nell’immatricolazione entro il quinto giorno dalla pubblicazione della graduatoria.
I candidati indicati come “in attesa” possono sperare di entrare in graduatoria tramite i futuri scorrimenti.

Il primo scorrimento è previsto una settimana dopo l’uscita della graduatoria ufficiale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test medicina in lingua inglese IMAT 2022: data, bando, cosa studiare

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002