SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

Hashtag: cosa sono e quali sono i più famosi?

Le parole precedute dall'ormai consueto cancelletto si chiamano hashtag: vediamo insieme cosa sono, quali sono i più famosi e come utilizzarli nel modo corretto.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 16-03-2018

6

Hashtag: cosa sono e quali sono i più famosi?

Navigando online e tra i numerosi social network che popolano la rete non è inusuale imbattersi in quelle parole precedute dal carattere speciale "#", ovvero il cancelletto.
Si chiamano "hashtag" e se almeno una volta vi siete chiesti cosa sono o se da frequenti utilizzatori volete sapere quali sono i più famosi, il nostro obiettivo è proprio quello di dare una risposta concreta a queste due domande.

Negli ultimi anni, infatti, gli hashtag hanno preso il sopravvento, spopolando sulla rete e a volte persino su edizioni cartacee di volantini, brochure, manifesti e pubblicazioni varie.
In realtà, però, la loro funzione è molto più complessa di quanto si possa credere: seppur di moda, essi hanno l’obiettivo di raccogliere una serie di contenuti che, se identificati e collocati con coerenza all’interno di un determinato hashtag, sono accomunati dal fatto di appartenere ad una medesima categoria informativa.

Cosa sono gli hashtag? Alcuni esempi

Facciamo subito un esempio per spiegare ancora meglio cosa sono gli hashtag: immaginiamo di voler condividere la foto che abbiamo scattato ad un’opera d’arte, dalla quale siamo rimasti colpiti in modo particolare, su alcuni social network come Facebook o Instagram.

Se la mostra si è svolta all’interno di un museo famoso e il tema è quell’arte in generale potremmo selezionare l’immagine e successivamente accompagnarla con una serie di hashtag come #arte o #fotografia, ma anche nome del museo e nome dell’autore preceduti da #.

In questo modo, dal momento che l’hashtag non è semplice testo ma si comporta come se fosse un link, ovvero un collegamento ad un’altra pagina web, tutte le persone che utilizzeranno quei determinati hashtag per effettuare una ricerca tematica o per postare contenuti propri troveranno anche quello che abbiamo condiviso noi.

Ecco perché gli hashtag possono essere definiti anche veri e propri "contenitori": utilizzati in modo strategico, infatti, permetteno di condividere informazioni di diverso genere gratuitamente all’interno di una vera e propria community potenzialmente interessata a ciò che stiamo dicendo.

Non solo immagini, quindi, ma anche copy, racconti, frasi, citazioni e così via: lo sanno bene coloro che lavorano a stretto contatto con il mondo della comunicazione e che utilizzano gli hashtag come veri e propri strumenti di condivisione dall’alto potenziale per alcuni motivi in particolare:

  • permettono di veicolare qualsiasi tipo di contenuto in modo gratuito;
  • sono uno strumento per arrivare a persone che non si conoscono, ma che condividono con noi gli stessi interessi;
  • svolgono la funzione di raccoglitore, pertanto organizzano aree tematiche determinate;
  • generano coinvolgimento all’interno della rete;
  • possono essere utilizzati non solo per condividere ma anche per fare una ricerca su determinati argomenti;
  • contengono soprattutto ciò che condivide la community, la maggior parte delle informazioni sono quindi spontanee e la voce è quella del "pubblico";
  • restituiscono preferenze, tendenze e gusti degli utenti.

La popolarità degli hashtag, infatti, si deve principalmente a Twitter, il social network che ha inziato ad utilizzarli fin da subito, contrassegnando parole chiave al fine di raggruppare messaggi e discussioni.

Oggi sono legati anche a Facebook e soprattutto ad Instagram che ha fatto di queste parole speciali un vero e proprio cavallo di battaglia.

Lo scopo è sempre lo stesso e le funzioni rimangono tali: la finalità, infatti, indipendentemente dal mezzo, è quella di raggruppare e raccogliere, in base ad una divisione legata al criterio delle aree tematiche, i contenuti postati dagli utilizzatori della rete.

Scegliere l’hashtag: quali sono i più famosi?

Che stiate inziando a conoscere questo modo o che siate abili conoscitori poco importa, la scelta dell’hashtag e la ricerca di quelli più famosi è senza dubbio un argomento interessante, soprattutto se pensate di utilizzarli con un obiettivo ben preciso.

Se l’intento, infatti, è quello di produrre contenuti e condividerli con una community potenzialmente interessata a ciò che dite lo studio degli hashtag è senza dubbio fondamentale.

Tra gli hashtag più famosi abbiamo cercato di fare un divisione per aree di interesse: non è detto, infatti, che un appassionato di sport possa trovare interessante contenuti che trattano di cibo, moda o musica.

Ecco allora una lista di parole contenitore da tenere a mente a seconda del tipo di argomento che abbiamo fra le mani:

  • hashtag più famosi sul cibo: #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling #bestoftheday #breakfast #cibo #cook #cooking #cucina #delicious #delish #dessert #dinner #eat #eating
  • hashtag più famosi sulla fotografia: #photo #shoot #pics #nikon #canon #photoshop #art #photographer #sandbox #breakfast, #cook, #foodart, #healt, #instafood, #bar, #beer, #cocktail, #drink
  • hashtag più famosi per paesaggi: #landscape #landscape_captures #landscapes#sky, #sunrise, #sunset, #green, #sun, #warm, #lastnight, #nightsky, #luna, #moon, #bloom, #blossoms, #florals, #flower, #worldbestgram, #worldtravelpics, #horizon, #sand, #sea, #seascape, #shore, #cold, #frost, #snow, #instarain, #rain, #rainyday
  • hashtag più famosi per frasi e citazioni: #link #post #amici #amiche #amicizia #ridere #risate #ridigratis #ridichetipassa #ridiamoinsieme #cherisate #screenshot #italy #instaitalia #meme #memes #memeita #funny #lol #amoreadistanza #tumblr #curiosità #citazioni #frasi #italia #estate #friend #friendzoned
  • hashtag più famosi sull’amicizia e ricordi: #friends #friendship #fun #funny #gf #gnam #goodfriends #goodtime #goodtimes #happy #igers #instagood #live #love #lovethem #memories #party #photooftheday #smile #awesome #best #bestfriend #bestfriends #besties #bf #bff #chill #cute #forever #friend
  • hashtag sul mare: #horizon #ic_water #ignaturale #instagood #lake #natur #nature #nautical #ocean #oceano #onda #photooftheday #pretty #reflection #relax #ripple #ripples #sand #sea #seascape #amazing #beach #beautiful #beauty #blue #cloud #cloudporn #clouds #est #fun #sun

Vi sono, inoltre, una serie di hashtag molto popolari e utilizzati per ottenere alcune azioni specifiche come, ad esempio, ricevere maggiori like e conquistare nuovi seguaci sulle proprie pagine social.

Sono, in altre parole, contenitori generici che perseguono uno scopo ben preciso piuttosto che individuare un argomento o un tema specifico.

Tra questi troviamo:

  • hashtag per ricevere follower: #firstpost #follow #follow4follow #follow4like #followall #followback #followbackalways #follower #followers #followforfollow #followher #followme #follownow #follows #followus #followher #followyou #ifollow #like4follow #alwaysfollowback #likeback #likebackteam #likeforfollow #me #pleasefollow
  • hashtag per ricevere like: #music #my #nature #night #party #photo #photooftheday #picoftheday #giardiniblog #pink #pretty #red #selfie #smile #statigram #trendy #viral #wonderful #like #like4like #likeforlike #likes #likes4likes #likesforlikes #likesplease #likesreturned #lol #look #love
  • hashtag famosi: #horizon #ic_water #ignaturale #instagood #lake #natur #nature #nautical #ocean #oceano #onda #photooftheday #pretty #reflection #relax #ripple #ripples #sand #sea #seascape #amazing #beach #beautiful #beauty #blue #cloud #cloudporn #clouds #est #fun #sun

A questo punto non resta provare e iniziare ad esplorare questo mondo in cui la parola d’ordine è condivisione. E per chi ha già fatto il primo passo potrebbe essere interessante passare ad una seconda fase, ovvero quella in cui si concentra la ricerca verso hashtag coerenti e maggiormente in linea con i propri contenuti.
Non è, infatti, da escludere la possibilità di incontrare nicchie interessanti e community popolate da persone con le quali, inaspettatamente, si scopre di avere numerose cose in comune.

Migliori hashtag per per amanti dei libri

Anche per gli amanti dei libri vi sono tantissimi hashatag ad hoc, che quotidianamente possono essere usati per le proprie foto su Instagram. Grazie alla nuova funzione del social inoltre sarà anche possibile seguire l’hashtag stesso, in modo da poter visionare tutte le foto che le persone postano con quella dicitura.
Per i libri i migliori hashtag sono i seguenti:

  • Hashtag con milioni di post al giorno: #book #bookstagram #booklover #booknerd #bookworm #bookquotes #bookshelf #bookporn #bookclub #bookblogger.
  • Hashtag con solo post di libri in italiano: #librimania #libri #libribelli #bibliomania #libriconsigliati #citazionilibri #instalibri #libriovunque #romanzi #passionelibri #recensionilibri #libribellissimi #libriitaliani #libriclassici.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hashtag: cosa sono e quali sono i più famosi?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Libri sui social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002