SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata mondiale della felicità: 5 libri da leggere per smettere di inseguirla

Il 20 Marzo ritorna l'appuntamento con la "Giornata mondiale della felicità": i consigli di lettura per trovarla ed essere più sereni, propositivi e sorridenti, ma soprattutto per celebrare uno scopo fondamentale dell'umanità.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 20-03-2019
Giornata mondiale della felicità: 5 libri da leggere per smettere di inseguirla

Anche quest’anno, come ogni 20 marzo che si rispetti, si festeggia qualcosa di molto particolare: la "Giornata mondiale della felicità", infatti, torna a far riflettere su quanto si è davvero felici e sulla possibilità di trovare la propria strada, ovvero quella "giusta via" in cui la felicità non appare più come un miraggio e qualcosa da inseguire.

Istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 28 giugno 2012, la giornata mondiale dedicata alla felicità si celebra in tutto il mondo. A tale proposito proprio l’ONU sancisce che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale per l’umanità.

Si riconosce, così, un valore fondamentale allo sviluppo sostenibile, all’eliminazione della povertà e alla tutela del benessere di tutte le persone e si invitano tutti gli stati membri e le organizzazioni all’interno delle Nazioni Unite (come gli organismi internazionali e regionali, le organizzazioni governative e non governative, le associazioni e i singoli individui) a prendere parte all’iniziativa, promuovendo attività mirate alla crescita di tale consapevolezza.

Ecco allora una selezione di libri da leggere che promettono di aiutare a ritrovare la felicità perduta, a riscoprire se stessi e quella sorta di dialogo interno capace di consigliarci ogni qualvolta ci troviamo davanti a una scelta che in un certo senso apporta cambiamenti nella nostra vita.

I 5 libri da leggere in occasione della giornata mondiale della felicità

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Leggere può essere una vera e propria guida e perché no, l’occasione giusta per conoscere che esiste una giornata dedicata alla felicità e che è condivisa in tutto il mondo da più di 10 anni.

Se pensate di averla persa, di non averla mai trovata, di essere tra quelli che continuano a rincorrerla senza grandi successi, questi libri sono per voi perché promettono di cambiare la sorte e farvi il regalo che aspettate da tempo.

  • La felicità arriva quando scegli di cambiare vita

Raphaëlle Giordano, artista, pittrice e coach di creatività racconta una nuova storia: protagonista questa volta è la vita che molti svolgono, quella aziendale. Maximilien Vogue è un manager che, in seguito ad una lite, si ritrova con un volantino e un corso dall’aria stravagante. L’obiettivo è quello di combattere l’arroganza: è possibile cancellare tutto all’infuori della gentilezza? Romane, questa teacher dalle proposte insolite pensa proprio sì. Staccare il biglietto di sola andata per la felicità è possibile: basta volerlo. Bisogna mettersi in gioco e questa volta Maximilien non altra scelta, deve solo ricredersi perché in fondo dentro di lui sente che qualcosa sta cambiando.

  • La prossima felicità. Storie di persone libere, resistenti, felici

Giulia Calligaro è una filologa e giornalista giramondo. Le sue 12 storie sono le storie di persone che hanno sposato quella che a prima vista sembra una vera e propria missione: resistere al di fuori delle strade più comode, quelle che tutti vorrebbero percorrere, facili e sicure. Ci sono buoni motivi per abbandonarle: quelle proposte dalla Calligaro sono strade senza dubbio più autentiche, in cui la felicità si incontra più spesso e proprio per questo rappresentano l’alternativa a quello che sembra l’unico modello di vita possibile. Maratoneti, raccoglitori di erbe, maestri birrai, chi siamo davvero? Ci sono personalità che non riusciamo neanche a definire eppure sono così felici che vale la pena conoscerle.

  • Hygge. La via danese alla felicità

Meik Wiking lancia una sfida: avete mai provato la hygge? Se la risposta è no per capire è necessario provare. Si tratta di sensazioni difficili da spiegare se non richiamando alla mente situazioni note, o meno note, con le quali siamo soliti individuare uno stato di benessere. In altre parole di tratta di stare con la persona che si ama, di sentirsi protetti e al sicuro, di chiacchierare di cose frivole o serie con chi è importante per noi, di sorseggiare del té da soli o in compagnia. In questo Wiking è un maestro: Direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen, ha studiato la vita danese e ora non ci resta che apprendere quella che può essere una vera e propria lezione di vita dalla quale ripartire per essere felici.

  • La vita che si ama. Storie di felicità

Roberto Vecchioni si confronta anche con la scrittura e in particolare con la "felicità". Cosa può esserci di più difficile? Basta farsi domande: la felicità è una presenza costante che corre parallela a noi. Dobbiamo solo imparare a vederla, senza farci abbagliare. Un libro che racchiude anche una lettera ai propri figli: inizia proprio da qui, infatti, l’avventura testuale di Vecchioni come lo conosciamo noi, cantante e autore di testi per altrettanti cantanti. Ma in realtà Roberto Vecchioni è anche un padre e un docente e proprio queste esperienze insieme danno vita a un manuale che promette di insegnare a imbrigliare la felicità. Un viaggio personale e altrettanto condivisibile, in cui nulla si perde e nel quale si incontrano passato, presente e futuro.

  • Il ministero della suprema felicità

Arundhati Roy è un’attivista indiana, scrittrice e saggista. Il suo è un vero e proprio romanzo che racconta di riti, azioni e momenti celebrativi. Nel racconto emergono figure potenti e prepotenti che cambiano le sorti, seminano paura e feriscono persone. Si varcano religioni e credenze e si percorrono le strade anguste dell’India, dai vecchi quartieri della vecchia Delhi ai centri commerciali più sfarzosi e scintillanti. Una dicotomia costante segna la ricerca della felicità così come le giornate in uno dei paesi più affascinanti del mondo, l’India, caratterizzato da angoli in cui la vita è fatta di stenti e oasi in cui vige il lusso sfrenato.

  • Potrebbe interessarti Frasi sulla felicità: le parole più belle per raccontare questo stato d’animo
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale della felicità: 5 libri da leggere per smettere di inseguirla

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Autostima, motivazione e pensiero positivo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002