SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata mondiale della risata: i libri da leggere per una giornata tutta da ridere

Ridere fa bene e a ricordarlo è anche la Giornata mondiale della risata: per il 4 maggio una selezione di libri tutti da leggere per ridere di gusto.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 04-05-2018

7

Giornata mondiale della risata: i libri da leggere per una giornata tutta da ridere

Il 4 maggio si festeggia la Giornata mondiale della risata o World Laughter Day e per curiosità siamo andati a cercare i libri da leggere che promettono grandi risate. In realtà la data è stata scelta per convenzione in quanto sembrerebbe che il giorno ufficiale per celebrare questa "ginnastica" dagli effetti stupefacenti è la prima domenica di maggio.

Ad ogni modo la Giornata mondiale della risata è stata istituita da Madan Kataria nel 1998, fondatore inoltre del famosissimo Yoga della risata, un movimento diffuso in tutto il mondo che promuovere il benessere che deriva da una semplice risata, capace di ristabilire equilibri e portare serenità.

L’iniziativa nasce, infatti, come manifestazione per la pace nel mondo, un atto dietro il quale si cela un messaggio di fratellanza e amicizia condivisi attraverso uno dei gesti più antichi che l’uomo esercita con spontaneità.

Pronti per provare? Ecco i libri da leggere che mettono insieme il piacere della lettura e del ridere di gusto.

I libri da leggere in occasione della Giornata mondiale della risata

Quante volte capita di pensare che, in fondo, non ci sia medicina migliore di una bella risata in compagnia? La Giornata mondiale della risata ci ricorda che bisogna ridere più spesso e che anche i libri possono riservare piacevoli risate tra una pagina e l’altra di racconti e parole.

  • Ridere del mondo. La lezione di Leopardi

Il titolo è tutto dire potrebbe pensare qualcuno, eppure Leopardi si è cimentato non solo con "Operette morali", temi profondi e ampiamente discussi che ripercorrono la condizione dell’uomo nel mondo, ma anche con la "risata". Ridere, infatti, può essere una vera e propria lezione di vita, nella sua leggerezza tutt’altro che superficiale. Al contrario un atto profondo e di grande riflessione.

  • Racconti da ridere

Ridere può rompere il ghiaccio e aprire nuovi mondi, soprattutto se la risata è accompagnata da un’irresistibile attività creatività che mette a nudo personaggi illustri e famosi, vestendoli di abiti informali e situazioni bizzarre. Questo è ciò che accade in questo libro: uomini senza naso, sceneggiatori meno ricchi dei poeti, Adamo ed Eva alle prese con la vita di coppia e tante altre situazioni paradossali in cui l’umorismo è il filo conduttore per eccellenza.

  • Ho imparato a ridere. Alla ricerca della felicità ho scoperto il potere della «risata interiore»

L’autore di questo libro, Richard Romagnoli, racconta il suo percorso personale alla ricerca della felicità. Una ricerca che passa attraverso l’incontro ravvicinato con la bellezza della risata, grazie alla figura del celebre Madan Kataria, fondatore dello Yoga della risata. Una ricetta semplice, dimenticata spesso nel cassetto più nascosto del nostro cuore che deve necessariamente essere rispolverato per cambiare noi stessi e ciò che ci circonda.

  • Filosofia dell’umorismo. Origine, etica e virtù della risata

Ridere è qualcosa di molto più serio di quanto a volte si pensi: esiste una vera e propria filosofia dell’umorismo. Un testo che promette al lettore un vero e proprio viaggio attraverso quelle che sono le caratteristiche del ridere, con uno sguardo su quelle che sono le condizioni scatenanti, l’utilizzo e i benefici, i modi con i quali ci si può imbattere in questo stato d’animo particolare e quando proprio la risata può essere una fedele compagna dei momenti più difficili. L’umorismo può essere un modo per cambiare il modo di affrontare le cose, ha una sua etica e un suo binario dal quale non bisogna uscire per incorrere in situazioni tutt’altro che piacevoli.

  • Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti

Lo sterminio degli ebrei abbraccia anche l’espulsione di questi ultimi dai set e dai palcoscenici: tanti erano, infatti, coloro che avevano una carriere nel mondo del cabaret e dello spettacolo leggero mittleuropeo. Il loro percorso diventa una testimonianza importante di come il riso e il sorriso possono in un certo senso aiutare in momenti di forte dolore, dove il dramma si consuma ogni giorno e gli stessi aguzzini sono coloro che contendono ai perseguiti l’ultima risata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale della risata: i libri da leggere per una giornata tutta da ridere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Libri da ridere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002