SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Deus ex machina: cosa significa? Dal teatro al modo di dire

Dalla tragedia greca ad oggi: scopriamo cosa significa "deus ex machina", una locuzione che dal mondo del teatro è arrivata a toccare anche il quotidiano entrando tra quelli che chiamiamo modi di dire.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 15-11-2018

4

Deus ex machina: cosa significa? Dal teatro al modo di dire

Siete curiosi di saperne cosa significa deus ex machina? Preparatevi a percorrere un viaggio a ritroso. Dai giorni nostri torneremo indietro agli esordi del teatro, fino in Grecia alle prese con la tragedia.

Proprio così perché deus ex machina è un’espressione che la lingua latina ha ripreso dalla lingua greca. Il significato letterale, tra i più curiosi nascosti dietro le locuzioni latine famose e longeve, è "divinità che scende dalla macchina", in greco mechanè.

In realtà però la traduzione fedele non ci dice molto: in origine, infatti, queste tre parole venivano utilizzate per indicare l’arrivo di un personaggio sulla scena nel bel mezzo di una tragedia greca. Solitamente si trattava di una divinità che comparendo all’improvviso portava con sé la risoluzione alla trama del racconto che altrimenti non avrebbe trovato fine.

Era sempre un attore a interpretare la figura divina, posizionato su quella che può essere definita una gru di legno molto rudimentale e caratterizzata da un sistema di funi e argani. Da qui il nome mechanè, mentre l’attore scendeva dall’alto simulando a pieno la divinità.

Dal contesto greco si è passati molto presto al mondo ampio della narrazione che ha adottato la locuzione, a partire dalla fine dell’Ottocento, utilizzandola per indicare l’arrivo di un evento e di un personaggio in grado di risolvere tutti gli intrecci. In questo caso è quasi sempre qualcuno che ha poco o nulla a che vedere con la storia, tanto da sembrare quasi irreale e impossibile.

Quanto ai modi di dire cosa potrebbe mai indicare un’espressione come deus ex machine? Difficile contestualizzarla a prima vista in realtà si utilizza, anche se non quotidianamente, per indicare un determinato tipo di persona. Vediamo quale.

Deus ex machina come modo di dire

Anche se può sembrare strano deus ex machine ha trovato, tra le locuzioni latine, una collocazione anche al di fuori del contesto originario, ovvero l’ambito narrativo.

Si utilizza, infatti, per definire qualcuno che in modo inaspettato risolve una situazione difficile: una sorta di eroe del quotidiano. La stessa espressione può essere utilizzata per indicare un evento purché sia non atteso e non previsto. Una risoluzione dei problemi che suona un po’ come "E vissero tutti felici e contenti".

Nel mondo aziendale il deus ex machina denota una persona carismatica e capace di influire in modo positivo sulle persone e gli altri membri del team. Anche in questo caso a fare di lui un vero e proprio eroe è la sua stessa capacità di risolvere problemi, così bravo da guadagnarsi in pochissimo tempo l’appellativo di leader.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Deus ex machina: cosa significa? Dal teatro al modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002