SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos’è la paura cantata da Martina Attili

Cosa significa la parola "cherofobia"? Qual è il significato del termine che dà il titolo alla canzone di Martina Attili? Cos'è la cherofobia? Scopriamo insieme il significato della parola che dà il titolo al brano di X Factor 2018.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 29-11-2018

6

Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos'è la paura cantata da Martina Attili

Cosa vuol dire la parola "cherofobia"? Da dove deriva questo termine particolare? Cos’è la cherofobia? Martina Attili, concorrente di X Factor 2018, ha acceso i riflettori su un termine che non risulta di grande utilizzo, dal momento che non si tratta di una parola di uso comune. La canzone "Cherofobia" è entrata nella classifica delle più ascoltate e sono in molti a chiedersi ora: cosa vuol dire cherofobia? Che tipo di malattia è?

La giovane concorrente di X Factor 2018, in base a quello che sentiamo nelle parole del testo di "Cherofobia", sembra conoscere molto bene il significato di questo termine. Si tratta di una parola che deriva dal greco antico e che si forma dalle parole: chairo "rallegrarsi, essere felici" e dal termine phobia che indica invece la "paura". Letteralmente quindi il termine cherofobia vuol dire proprio "paura di rallegrarsi/essere felici" e indica un atteggiamento con cui l’individuo affetto da questa psicosi evita in ogni modo situazioni ed eventi che lo possano rendere felice. Il significato del resto viene spiegato bene nel testo di Cherofobia di Martina Attili:

E ogni volta che qualcosa va come dovrebbe andare
Penso di non potercela fare
E cerco ogni forma di dolore
Mischiata al sangue col sudore
E sento il respiro che manca
E sento l’ansia che avanza

La giovane cantante di X factor nella prima strofa chiosa: "Come te la spiego la paura di essere felici" dando in sostanza una semplice definizione del termine cherofobia. Di seguito vediamo quindi con attenzione cos’è la cherofobia e cosa accade a chi ne soffre, data l’attenzione che si è sviluppata al momento sul termine.

Cos’è la cherofobia? Significato del termine e problemi

La cherofobia è quindi la paura di essere felici e spesso questo tipo di problema si sviluppa come una sorta di difesa: la persona è infatti convinta che dopo un evento bello, che la rende felice, ve ne sarà obbligatoriamente uno triste, che porterà alla depressione. Per evitare che il ricordo dei momenti belli renda ancora più difficili da vivere i momenti brutti, si cerca di evitare la felicità.
Chi soffre di cherofobia inoltre è convinto che gli eventi felici portino le persone che si hanno intorno a essere cattive e in generale che la felicità di per se stessa sia un male per sé e per gli altri. La fobia è una paura forte e incontrollabile, che risulta ben chiara a chi ne è affetto, che comunque non riesce a controllarla. Questo tipo di problema porta la persona a isolarsi, a non prendere parte a incontri sociali e a non entrare in contatto con persone che potrebbero cambiare i propri sentimenti.

Attenzione però il cherofobico non è una persona triste o depressa, che mostri il suo stato d’animo, ma solo un individuo che ha creato per se stesso un gusto, una sorta di fortezza inespugnabile. Non cerca il dolore o sensazioni che generino tristezza, ma tenta di non provare felicità, cercando di rimanere in una costante apatia, così da non essere soggetto a sbalzi d’umore e repentine modifiche del proprio stato.
Le cause della cherofobia, come quelle di molte altre fobie, sono da ricercarsi nel periodo infantile della persona. La psichiatra Carrie Barron afferma che questo tipo di problema potrebbe generarsi nel momento in cui il bambino, dopo un momento di felicità molto forte, sia stato poi punito o abbia subito un trauma che gli abbia generato una forte infelicità. In questo modo la persona avrebbe legato la grande felicità a un’infelicità molto pronunciata e quindi avrebbe cercato di evitare la prima, come se fosse causa della seconda.

Martina Attili soffre di cherofobia? A giudicare dalle riprese di X Factor sembrerebbe una ragazza piuttosto felice, che non ha problemi con questa fobia, ma il testo della canzone mostra una consapevolezza ben radicata. Quel che è certo è che la giovane cantante ha portato all’attenzione del grande pubblico un problema ben poco conosciuto e che invece comporta gravi problemi a moltissime persone.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos’è la paura cantata da Martina Attili

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002