SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Il calendario dell’Avvento: origine e idee per grandi e bambini

Da dove nasce l'idea di creare un calendario dell'Avvento in attesa del Natale? Scopriamo l'origine di questa tradizione, insieme a qualche idea per calendari dell'Avvento fai da te e non, per grandi e piccini.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 25-11-2022
Il calendario dell'Avvento: origine e idee per grandi e bambini

Manca un mese a Natale! Per molti la fine di novembre coincide con l’inizio dei preparativi per il periodo delle festività di Natale. Tra le decorazioni dell’albero e la ricerca del regalo ideale, le settimane che precedono il 25 dicembre sono spesso ricche di impegni e organizzazioni. Nell’ultimo periodo, alle tradizionali attività che hanno interessato da sempre le famiglie italiane, se n’è aggiunta una che non è originale del nostro Paese, ma che è ben presto entrata tra le abitudini nostrane: stiamo parlando del calendario dell’Avvento.

Nel nostro articolo di oggi scopriremo le origini dietro la creazione di un calendario dell’Avvento e qualche idea per crearne uno proprio fai da te (o acquistarne uno in linea con i propri interessi).

Il calendario dell’avvento: com’è nato?

Prima di entrare nel merito dell’origine del calendario dell’Avvento, veniamo con una specifica religiosa. Nel cristianesimo, l’Avvento è quel periodo (di durata variabile) che precede il Natale, il 25 dicembre. La durata non è fissa, purché però al suo interno siano sempre presenti 4 domeniche prima della nascita di Cristo.

Questa premessa era necessaria per capire che il calendario dell’Avvento cammina di pari passi con l’attesa per il giorno di Natale. Si dice che la sua origine primaria, risalente all’Ottocento, sia appunto di natura religiosa: i predecessori del calendario dell’Avvento funzionavano come veri e propri ausili per il conteggio dei giorni mancanti alla vigilia di Natale.

L’idea di fondo era quella di rendere il tempo tangibile, soprattutto ai fedeli meno alfabetizzati. Contare i giorni fino al Natale insegnava, inoltre, pazienza e disciplina ai bambini di quell’epoca, oltre a dare il senso dell’attesa dell’arrivo del Messia, proprio dell’Avvento cristiano.

In ogni famiglia protestante, per esempio, poteva esserci l’abitudine di appendere un quadro di Natale o disegnare 24 linee sul muro o accendere 24 candele, mentre i fedeli cattolici mettevano un filo di paglia nella mangiatoia vuota di Natale ogni giorno nel periodo l’Avvento, al fine di far trovare a Gesù Bambino un soffice letto per il giorno della sua nascita.

Per arrivare a una forma di calendario dell’Avvento vicina a quella conosciuta ai giorni nostri, dobbiamo aspettare gli inizi del Novecento, quando Gerhard Lang, un editore di Monaco, nel 1908 realizzò l’ Im Lande des Christkindun, un calendario con un disegno per ogni giorno del mese, facendo quindi tradizionalmente iniziare la conta del calendario dell’Avvento il 1° dicembre. Si dice che la sua idea nacque da un ricordo d’infanzia: nel mese di dicembre la madre gli preparava tanti piccoli sacchetti, contenenti ognuno un biscotto speziato. Il bambino ne apriva uno al giorno, fino all’arrivo del Natale.

Il calendario dell’Avvento che conosciamo oggi, dotato di porticine apribili, apparve intorno al 1920 e fu inventato da un sacerdote inglese che nascondeva delle figure religiose dietro alle porte.

Nacque quindi in Germania una tradizione che divenne presto popolare anche in altri Paesi: un’abitudine che ha rallentato la sua corsa nel periodo tra le due guerre, ma che con il miracolo economico a partire dagli anni Cinquanta è, non solo, divenuta sinonimo di abbondanza, dato che le immagini religiose delle 24 caselle sono state sostituite con cioccolata, caramelle e dolciumi vari, ma è anche entrata a far parte delle tradizioni di altri Paesi del mondo.

Calendario dell’Avvento: cosa possono contenere le caselline?

Se, quindi, avete intenzione di aspettare il Natale aprendo ogni giorno un piccolo dono che contribuisca a rendere ancora più magica la vostra attesa per il 25 dicembre, avete diverse opzioni tra cui scegliere per il vostro calendario dell’Avvento.

Vista la sua capillare diffusione anche nel nostro Paese esistono calendari dell’Avvento già pronti in commercio per soddisfare i gusti più disparati, sia per grandi che per piccini.

A titolo di esempio vi indichiamo questo elenco di calendari dell’Avvento che contengono:

  • gioielli;
  • candele;
  • profumi;
  • prodotti per la cura per il corpo;
  • cioccolatini;
  • calzini;
  • boxer e calze uomo a tema natalizio;
  • capsule del caffè;
  • tisane o infusi;
  • trucchi;
  • giocattoli (per ogni passione dei bambini)
  • penne;
  • pezzi per costruire il presepe;
  • addirittura prodotti per il fitness;
  • spezie, per gli amanti della cucina.

Calendario dell’Avvento per i piccoli lettori

Come calendario dell’Avvento per i più piccoli amanti dei libri, ci sono in commercio molte proposte, come i libri con attività di bricolage da fare o con caselline che nascondono racconti da leggere insieme:

Calendario Avvento: Libro di Natale | Attività per Bambini 4-7 anni. Crea Festoni, Alberi, Pupazzi di Neve e tanto altro per Addobbare la Casa fino al giorno di Natale!
Amazon.it: 6,99 € Vedi su Amazon
Una storia al giorno. Calendario dell’Avvento. Ediz. a colori
Amazon.it: 28,40 € Vedi su Amazon
Libro calendario avvento per bambini: con 24 storie di Natale per aspettare l'arrivo di Babbo Natale
Amazon.it: 8,99 € Vedi su Amazon
Calendario dell'Avvento Libro Gioco per Bambini: Libro gioco regalo di Natale per Bambini
Amazon.it: 5,99 € Vedi su Amazon
Il calendario dell'Avvento. 25 libretti illustrati tutti da leggere!
Amazon.it: 20,40 € Vedi su Amazon
Calendario dell'Avvento Disney. Le fiabe più belle. Ediz. a colori
Amazon.it: 21,16 € Vedi su Amazon

Per i fan della saga di Harry Potter, segnaliamo alcuni calendari a tema:

Cinereplicas Harry Potter - Calendario dell'Avvento 2022 - Licenza ufficiale
Amazon.it: 29,99 € Vedi su Amazon
Funko POP Calendario dell'Avvento 2022: Harry Potter con 24 giorni di sorpresa Pocket POP! Figurine Giocattoli Calendario dell'Avvento ideale per le vacanze Regalo di Natale a sorpresa
Amazon.it: 63,41 € Vedi su Amazon
Cinereplicas Harry Potter - Calendario dell'Avvento Deluxe 2022 - Licenza ufficiale
Amazon.it: 54,95 € (333,03 € / l) Vedi su Amazon
Harry Potter. Il calendario dell'Avvento pop-up. Ediz. a colori
Amazon.it: 33,14 € Vedi su Amazon

Calendario dell’Avvento fai da te: come farlo da soli

Se, invece, volete cimentarvi in una creazione fai da te di un calendario dell’Avvento, eccovi alcune idee da cui potete attingere per crearne uno totalmente personalizzato:

  • una cesta contenente 24 libri (magari usati) numerati da scartare ogni giorno;
  • una scatola di latta divisa all’interno da 24 scompartimenti ognuna contenente una bustina di tè, tisana, infuso diverso;
  • un lungo nastro di colore rosso a cui attaccare, con piccole mollette di legno verde, 24 attività da fare insieme in famiglia (per esempio: cucinare una torta insieme, mangiare la pizza seduti per terra, andare al parco giochi, preparare i pop corn da portare al cinema, lasciare scegliere il ristorante al proprio partner senza in totale libertà, scegliere per una settimana la musica da fa ascoltare a tutti, fare un pigiama party);
  • nel caso sia un calendario dell’Avvento destinato a un bambino nella fascia di età 3-6 anni, ogni giorno potrebbe contenere uno/due pezzi di un puzzle da costruire insieme.
  • è possibile acquistare bustine numerate o scatoline da riempire con piccole leccornie, cioccolatini o piccoli doni
Calendario dell’Avvento da riempire: delizioso calendario dell’Avvento 2022 da riempire con scatoline e adesivi festosi: calendario dell’Avvento 2022 fantastico calendario fai da te da riempire LIVAIA
Amazon.it: 7,99 € Vedi su Amazon

Insomma, questi sono solo alcuni suggerimenti: date largo alla vostra fantasia e procedete con la creazione del vostro calendario dell’Avvento (ma compratene anche uno pronto senza sensi di colpa!).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il calendario dell’Avvento: origine e idee per grandi e bambini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Natale Significato di parole, proverbi e modi di dire Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002